Sala Consilina
Sala Consilina è una città della Campania.
Da sapere
Cenni geografici
Situato sul lato orientale del Vallo di Diano, presso il confine con la Basilicata.
Cenni storici
È il centro più grande del Vallo di Diano, popolato certamente già dal IX secolo a.C., come testimonia la vasta necropoli, con tombe, a inumazione e cremazione, riconducibile a un insediamento di cultura villanoviana. Sono di epoca romana le notizie sul centro di Consilinum, da cui ebbe origine l'odierna Sala Consilina, eretta durante la colonizzazione longobarda. Al periodo della dominazione normanna risalgono le chiese di San Leone IX, Santo Stefano e Sant'Eustachio. Nel 1246 Federico II distrusse la città per vendicarsi di una congiura. Gli Aragonesi, nel 1497, la distrussero per lo stesso motivo. Nel Seicento, Sala Consilina diventa sede vescovile. A questa fase risalgono la Grancia di San Lorenzo, la Chiesa di San Pietro, i palazzi signorili dei Gatta, dei Vairo e dei Bigotti. Nel XVIII secolo numerosi altri palazzi vennero edificati, come quelli delle famiglie: Acciari, Grammatico, Bove, Falcone e Caratù.
Dal 1806 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo distretto del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia è stato capoluogo dell'omonimo circondario.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto più vicino è quello di Napoli-Capodichino.
In auto
La città è sede di uno svincolo dell'autostrada A2, cosa che la rende raggiungibile senza particolare fatica da buona parte d'Italia; è attraversata, inoltre, dalle strade provinciali 11/e, 49, 52, 59, 92, 226, 242, 243, 295, 330 e 395.
In autobus
La città è servita dagli autobus sostitutivi della Ferrovia Sicignano degli Alburni-Lagonegro, sospesa dal 1987.
- Flixbus. Compagnia che collega la città a Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Messina, Villa San Giovanni, Lamezia Terme, Catanzaro, Cutro, Crotone, Pian del Lago, Cosenza, Strongoli marina, Melissa, Cirò Marina, Torretta di Crucoli, Cariati, Mandatoriccio, Pietrapaola, Mirto Crosia, Corigliano-Rossano, Bivio Cantinella, Sibari, Firmo, Castrovillari, Lagonegro, Roma, Sinalunga, Siena, Poggibonsi, Firenze, Prato, Pistoia, Montecatini Terme, Pisa, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Cremona, Brescia, Bergamo, Milano, Novara, Santhià, Chivasso, Torino e Genova.
Come spostarsi
Cosa vedere
- Chiesa della Santissima Annunziata.
- Cappella di San Giuseppe. Del 1700.
- Chiesa di Santo Stefano. Del XII secolo, al suo interno sono conservati i dipinti Madonna della Consolazione con i Santi Agostino, Stefano, Maria Maddalena e Monica e Madonna delle Grazie e Santi Onofrio e Carlo Borromeo del pittore seicentesco Pietrafesa.
- Grancia di San Lorenzo.
- Chiesa di San Pietro. Ricostruita ex novo intorno al 1950
- Chiesa di Sant'Anna.
- Chiesa di Sant'Antonio.
- Chiesa di Sant'Eustachio. Del 1130
- Chiesa della Santissima Trinità.
- Chiesa di San Rocco.
- Palazzo Grammatico. Del 1722
- Palazzo Acciaro. Del 1735
- Palazzo Bove. Del XVII secolo
- Palazzo Vannata. Del XVIII secolo
- Palazzo Romano. Del XVIII secolo
- Palazzo Benvenga.
- Palazzo Mango.
- Palazzo 61. Del 1961.
- Palazzo sant'Antonio.
- Palazzo Vaino. Del 1765
- Palazzo Bigotti.
- Palazzo Falcone.
- Palazzo Battipaglia.
- Palazzo Colucci.
- Castello normanno e sue mura di cinta. Del 1250 circa
- Località S. Lucia. Area naturale
- Località Sito Alto. Area naturale
- Località Petroso. Area naturale
- Località Telegrafo. Area naturale
- Località Monte Vergine e Castello. Area naturale
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Numerosi sono i negozi e i centri distribuzione all'ingrosso e centri commerciali, soprattutto in ambito di edilizia e ferramenta; vanta, inoltre, numerose concessionarie di automobili e questo ne fa un polo di attrazione per tutto il sud della Campania, alta Calabria e Basilicata.
Come divertirsi
- Stadio Comunale "Osvaldo Rossi".
- Palazzetto dello Sport Comunale " Giuseppe Zingaro" (Palapozzillo).
- Pala Cappuccini.
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale Sala Consilina, Via Giuseppe Mezzacapo, 46, ☎ +39 0975 527411, fax: +39 0975 521453.
Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35. Dotato di locker
- 1 Ufficio postale Sala Consilina 1, Via Stazione, SNC, ☎ +39 0975 22380, fax: +39 0975 22380.
Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:35.
- 1 Ufficio postale Trinità, Via Trinità, 74, ☎ +39 0975 45185, fax: +39 0975 45185.
Lun, Mer, Ven 8:20-13:35. Dotato di locker
- 1 Tabaccheria n. 15, Via Giacomo Matteotti, 201, ☎ +390975521387.
Lun-Sab 07:00-13:30 / 15:30-20:30. Offre i seguenti servizi: acquista scatola per spedire con Poste Deliverybox Express, invio di resi e-commerce, ritiro dei pacchi, spedizione di pacchi preaffrancati e prepagati, stampa etichette per spedire resi e pagati online
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Sala Consilina
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sala Consilina