wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 132 234 volte
Purtroppo, non tutti siamo nati con un innato senso dello stile, soprattutto quando si tratta della scelta dei vestiti. Scegliere cosa indossare anche per eventi quotidiani può essere complicato; abbinare giacca, cravatta e camicia per le occasioni speciali può sembrare un'impresa impossibile. Non preoccuparti, wikiHow ha la risposta ai tuoi dilemmi. Inizia subito con il Primo Passaggio.
Passaggi
Scegliere una Camicia
-
1In generale, cerca di abbinare cravatta e camicia prima di pensare al completo. È più importante che cravatta e camicia si abbinino tra loro, la giacca è secondaria. Questo perché la giacca può essere tolta facilmente e si noterà soprattutto l'abbinamento camicia e cravatta. Cerca quindi di dare sempre la priorità a questi due indumenti.
-
2Nel dubbio, scegli una camicia in tinta unita e neutra. Non sbagli mai se indossi una camicia che si abbina con tutto. Il bianco in particolare è il colore più neutro che si adatta praticamente con tutte le giacche e cravatte.
- Altre tonalità chiare e tenui, soprattutto l'azzurro chiaro, sono molto versatili e offrono una grande varietà di opzioni per la scelta della cravatta.
-
3Per un look più audace (ma anche più complesso), scegli camicie dai colori forti o pastello. Questi colori sono abbastanza chiari, ma non neutri come il bianco o l'azzurro chiaro, e danno la possibilità di sfoggiare delle combinazioni appariscenti o contrastanti. Infine, camicie dai colori audaci e intensi offrono delle possibilità uniche. Se abbinate con la cravatta giusta, possono creare un look regale, ma l'effetto risulterà pacchiano o ridicolo se la cravatta è inappropriata.
- Le camicie nere sono un'eccezione - grazie al loro colore scuro e audace sono versatili proprio come le camicie bianche e si abbinano con la maggior parte delle cravatte.
-
4Scegli una camicia a righe o con dei motivi per interazioni di colori più complesse. Ovviamente, non tutte le camicie sono mono-colore; ci sono diversi modelli: a righe (di solito verticali, ma a volte anche orizzontali), a puntini, con cuciture complesse, o con altri motivi. In generale, più grande e più complesso è il motivo, più la camicia attirerà l'attenzione, e quindi sarà più complicato abbinarla con la cravatta e con il completo.
- Per eventi formali o semi-formali, è consigliabile scegliere camicie con motivi discreti. Delle righe sottili e verticali su colori neutri (come bianco e azzurro chiaro) sono una scelta sicura, ma anche dei motivi piccoli come i puntini sono facilmente gestibili (soprattutto se almeno uno dei colori dei motivi è neutro).
- Le camicie con dei motivi più complessi, come cuciture intricate sul petto, sono meglio da indossare senza cravatta, perché sia il motivo sia la cravatta attirano entrambi l'attenzione.
Pubblicità
Abbinare la Cravatta alla Camicia
-
1Scegli una cravatta più scura rispetto alla camicia. Le cravatte attirano l'attenzione. Quando sono abbinate a camicie complementari, una bella cravatta attira lo sguardo delle persone e dirige l'attenzione verso il tuo viso. Raggiungi questo obiettivo scegliendo una cravatta che risalti sulla camicia. Per camicie bianche o in altri colori neutri, quasi tutte le cravatte si abbinano. Tuttavia, se la camicia è scura, la scelta diventa più complicata.
- Una cravatta più chiara della tua camicia può a volte essere un'opzione che funziona, sempre che risalti rispetto alla camicia. Ad esempio, se indossi una camicia nera, tutte le cravatte, eccetto quelle nere, saranno più brillanti; scegli quindi una cravatta che crei un contrasto audace - una bianca, per esempio.
-
2Per cravatte in tinta unita, scegli un colore in base allo scopo. Queste cravatte sono abbastanza versatili - quasi tutti i colori si abbinano a una camicia bianca - mentre delle tinte classiche, come il blu scuro e il nero, stanno benissimo con una camicia bianca. Scegli sempre una cravatta in tinta unita che attiri (o che non attiri) l'attenzione in base all'occasione. Ad esempio, una cravatta rossa su una camicia bianca crea un contrasto straordinario che attira l'attenzione senza essere di cattivo gusto.
- Non indossare una cravatta dai colori forti a tinta unita con una camicia altrettanto audace a meno che tu non sia sicuro che l'abbinamento funzioni. Evita contrasti estremi - come una cravatta rosso ciliegia e una camicia verde brillante, difficili da portare.
-
3Per cravatte con motivi, scegline una che contenga un colore simile alla tua camicia. Un buon modo per essere sicuro che una cravatta a fantasia si abbini alla camicia è assicurarsi che i motivi contengano lo stesso colore (o simile) a quello della camicia. In questo caso, presupponendo che i colori non stonino, la tua cravatta dovrebbe abbinarsi senza problemi.
- L'eccezione a questa regola è che non dovresti mai indossare una cravatta con motivi piccoli che si ripetono il cui colore di sfondo sia uguale a quello della camicia perché questo crea solo un lieve contrasto.
- Ad esempio, se indossi una camicia azzurro chiaro, puoi optare per una cravatta a quadretti con molti toni nel blu scuro e un accenno di azzurro chiaro.
-
4Evita cravatte con la stessa fantasia della camicia. La regola numero uno degli abbinamenti è che i colori simili non si attraggono necessariamente. Cravatte con motivi non dovrebbero essere abbinate a camicie con fantasie simili. L'interazione fra le due fantasie può creare un effetto bizzarro e dispersivo, simile a un'illusione ottica. Inoltre, una cravatta con fantasia simile a quella della camicia, non crea necessariamente un effetto di contrasto.
- Ad esempio, non dovresti indossare una cravatta a quadri con una camicia a quadri, o una cravatta a righe con una camicia a righe.
Pubblicità
Abbinare il Completo a Camicia e Cravatta
-
1Prediligi colori seri e formali. Per i completi, i colori formali sono l'ideale. A molte persone non donano abiti divertenti e brillanti. Questo non significa che nessuno possa indossarli - è solo che occorre moltissimo carisma, altrimenti l'effetto può essere goffo. Alla maggior parte delle persone donano completi come nero, grigio, blu scuro e (a volte) marrone.
- Non solo questi colori sono più dignitosi (e quindi la scelta migliore per eventi formali e di classe), ma sono anche più semplici da abbinare alla maggior parte di camicie e cravatte.
-
2Nel dubbio, scegli completi a tinta unita dai colori scuri. La semplicità permette di essere versatili. I completi a tinta unita, come nero, grigio o blu scuro, si abbinano a molte combinazioni di camicia e cravatta. Inoltre, questi completi sono adatti per diverse occasioni - da eventi gioiosi, come i matrimoni, a eventi più austeri, come i funerali. Ogni uomo dovrebbe avere nel suo guardaroba almeno un completo di questi colori.
- Abbina completi scuri con una camicia neutra e una cravatta scura per un look dignitoso e universale. Anche le cravatte più brillanti vanno bene con abiti scuri, ma possono essere informali se troppo brillanti.
- Nota che alcune fonti sostengono che i toni più scuri del blu non si abbinano bene con completi neri o blu scuri.[1]
-
3Pensa di abbinare completi a tinta unita chiari con cravatte scure e color pastello. Non tutte le occasioni richiedono completi scuri e formali. Marrone chiaro, grigio pallido, modelli chiari di tweed, e a volte anche il bianco, sono delle opzioni tra le quali puoi scegliere per eventi leggeri e divertenti. Abbina con cravatte color pastello e/o scure per creare contrasto.
-
4Evita di abbinare un completo a fantasia con camicie o cravatte con motivi simili. È sempre consigliabile evitare questo tipo di abbinamenti. La fantasia più comune di completi è quella a righe (righe verticali molto sottili); quindi, non indossare camicie o cravatte simili, soprattutto se hanno le righe sottili e verticali.
- Come regola generale, non indossare tre indumenti a fantasia insieme. In altre parole, accertati che uno degli indumenti sia a tinta unita. È molto difficile combinare tre fantasie diverse tra loro nello stesso completo - come risultato, potresti sembrare un clown!
-
5Abbina in modo tale che il numero di colori presenti nel tuo completo non sia superiore a tre. Per finire, scegli giacca e pantaloni che non aggiungano colori nuovi se il completo è già colorato. Usare giacca e pantaloni per dare un tocco di colore a un completo già colorato è una pessima idea - di solito, l'effetto è molto disordinato.
- Per chiarezza, per camicie dai colori neutri, come bianco, e cravatte dai toni simili non vale la regola dei "tre colori". Ad esempio, se indossi una camicia con fantasia scozzese blu scuro, i diversi toni di blu scuro nella fantasia non contano come colori separati.
Pubblicità
Consigli
- Se la camicia ha una fantasia, è meglio abbinarla con una cravatta a tinta unita.
- Una camicia a tinta unita si abbina bene con una cravatta a fantasia. Una fantasia larga rende la cravatta meno formale e più adatta da indossare con gli amici.
- Il completo giacca e cravatta classico nero dovrebbe essere indossato con una cravatta con una fantasia piccola.
Cose che ti Serviranno
- Completo giacca e pantaloni, una cravatta, una camicia.