Lo shopping online può farti risparmiare tempo, denaro e un giro nei centri commerciali, ma se fatto in modo avventato può finire davvero col causarti problemi. Quando acquisti dei capi di abbigliamento online assicurati di comprare quello che ti serve nella giusta taglia. Guardati intorno per trovare i prezzi migliori e stai all’erta per evitare truffe e venditori dubbi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Acquistare i Vestiti Giusti

  1. 1
    Prendi le misure. Ogni produttore potrebbe classificare le dimensioni degli abiti in modo diverso, di conseguenza non puoi affidarti alle misure standard small/media/large o a una scala di misurazione numerica. Poiché quando fai shopping online non puoi provare gli abiti primi di comprali, è fondamentale prendere le misure con precisione.
    • Le donne dovrebbero almeno conoscere la circonferenza del petto, la misura della vita e dei fianchi. Anche altre misure come l’altezza, la misura dal cavallo alla caviglia e la lunghezza del braccio potrebbero essere necessarie a seconda dell’indumento da acquistare.
    • Gli uomini dovrebbero conoscere la circonferenza del torace, la misura del collo, della vita e dal cavallo alla caviglia. Potrebbero inoltre essere necessarie altre misure, quali la lunghezza del braccio, la larghezza delle spalle e l’altezza.
    • Per quanto riguarda l’abbigliamento per bambini i genitori dovrebbero conoscere l’altezza, la misura della vita e dei fianchi. Per le bambine occorre anche la misura del petto e per i bambini quella del torace.
    • Per i neonati e i bambini piccoli i genitori dovrebbero conoscere l’altezza e il peso del loro figlio.
    • Inoltre, tieni presente la stagione per la quale stai facendo shopping. Per molte persone, l'estate è sinonimo di vivere in maniera leggera all'aria aperta. Non appena inizia il bel tempo, le donne decidono di mescolare un po' l'abbigliamento e uscire in shorts. In autunno, dei blue jeans ti ripareranno dai primi freddi.
  2. 2
    Verifica le informazioni sulla taglia per ciascun indumento. La maggior parte dei produttori ha una tabella standard per le taglie che viene utilizzata per tutti i vestiti, ma molti negozi online vendono articoli di produttori diversi. Verifica la descrizione del prodotto di ciascun indumento che intendi acquistare per ricontrollare come vengono misurate le taglie. Potresti scoprire di portare una small secondo gli standard di un produttore, ma una media secondo gli standard di un altro.
  3. 3
    Fai un elenco di quello che ti serve. Se decidi di acquistare vari capi di vestiario contemporaneamente, segnati tutto quello che ti occorre prima di iniziare. Questo contribuirà a farti rimanere sulla retta via e potrebbe aiutarti a evitare che tu ti senta sopraffatta dalle tue scelte.
  4. 4
    Evita le distrazioni. Guarda solo i vestiti che sai che ti servono. Se hai solo intenzione di comprare un vestito nuovo, evita di guardare i top e gli accessori. Altrimenti rischi di perdere tempo guardando abiti che non ti servono realmente e potresti finire con l’acquistare qualcosa in più e fuori budget.
  5. 5
    Prova subito i vestiti quando arrivano. Molti negozi online accettano le restituzioni, ma soltanto entro un periodo di tempo limitato. Prova subito i vestiti quando ti vengono recapitati. Non rimuovere cartellini o adesivi poiché potresti pregiudicare la possibilità di rendere la merce se non ti va bene.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rispettare il Budget

  1. 1
    Stabilisci un budget di spesa. Per evitare di spendere troppo, ti occorre sapere quanto puoi permetterti di spendere. Rivedi la tua situazione finanziaria e stabilisci quanti soldi extra hai a disposizione.
  2. 2
    Confronta i vari negozi. La vera bellezza dello shopping online è la comodità. In pochi minuti puoi controllare la selezione di prodotti disponibili in diversi negozi e tutto questo rimanendo seduta. Approfitta di questa comodità per confrontare i prezzi e la varietà dei prodotti offerti da diversi negozi online affidabili. Potresti scoprire che due negozi offrono indumenti simili a prezzi molto diversi.
  3. 3
    Cerca le offerte. Il modo più semplice per farlo consiste nel registrarsi ai vari negozi online che visiti per ricevere le newsletter via email. Le newsletter contengono spesso informazioni relative ai saldi e alle svendite. In alternativa visita rapidamente la vetrina di diversi venditori online e fai attenzione a quelli dove sono in corso i saldi.
  4. 4
    Acquista all’ingrosso. Molti venditori all’ingrosso richiedono che tu sia un rivenditore per poter effettuare un acquisto, ma non tutti.
    • Per la vera vendita all’ingrosso occorre acquistare grandi quantitativi in un solo ordine; si tratta in effetti di una buona opportunità per le necessità di base come l’intimo e le calze.
    • I commercianti all’ingrosso che vendono anche al dettaglio acquistano grossi quantitativi di vestiti a prezzi all’ingrosso e rivendono tali indumenti con un ricarico minimo. Di conseguenza i capi di abbigliamento acquistati da un commerciante all’ingrosso che vende anche al dettaglio sono spesso molto meno costosi rispetto a quelli acquistati da un normale venditore al dettaglio.
  5. 5
    Controlla i costi di spedizione prima di procedere con l’acquisto. I costi di spedizione e gli ulteriori costi per la transazione possono far lievitare il prezzo del tuo acquisto vertiginosamente, soprattutto se finisci con l’effettuare l’acquisto da un venditore all’estero.
    • Quando confronti i prezzi dei vari negozi dovresti anche tenere in considerazione tali costi come un elemento importante.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mantenersi al Sicuro

  1. 1
    Acquista da venditori fidati. I siti internet dei grandi magazzini e i siti ufficiali di marchi conosciuti rappresentano una buona base per iniziare. Se acquisti in piccoli negozi o da singoli venditori, scegli quelli che utilizzano PayPal o altri metodi di pagamento sicuro.
  2. 2
    Controlla i commenti e le recensioni. Acquista da singoli venditori solo se è disponibile un sistema di feedback dettagliato. I venditori con una percentuale di approvazione pari al 100% potrebbero avere distorto i risultati, per cui dovresti orientarti verso venditori che hanno recensioni ampiamente positive e qualcuna negativa che è stata per così dire “risolta”. Le recensioni negative che sono state “risolte” comprendono ogni sorta di problema a cui è stata trovata una soluzione dopo uno scambio di informazioni tra l’acquirente e il venditore.
  3. 3
    Impara come individuare un prodotto contraffatto. Quando acquisti un articolo di marca, sii consapevole del fatto che molti venditori sono pronti a imbrogliarti. Conosci le peculiarità di un determinato marchio e cerca immagini dettagliate che possono essere utilizzate per individuare un indumento autentico o contraffatto.
  4. 4
    Non rivelare informazioni personali. Il tuo nome e indirizzo sono necessari, ma non il tuo codice fiscale e il numero di conto corrente. Se sei in dubbio riguardo al fatto che il venditore ti stia chiedendo o meno informazioni personali non necessarie, eccedi in prudenza.
  5. 5
    Fai acquisti su siti internet criptati. I siti che iniziano con "https://" sono sicuri e molti browser mostrano anche un lucchetto chiuso che indica che il sito è sicuro. Tali misure di sicurezza non sono necessarie per visualizzare i prodotti, ma dovresti evitare i siti in cui il pagamento viene effettuato all’interno di pagine non sicure.
  6. 6
    Verifica le condizioni relative alla restituzione. Prima di effettuare un acquisto verifica se il venditore accetta la restituzione e offre rimborsi. Può essere un errore comprare anche da un venditore regolare se non accetta le restituzioni, poiché potresti trovarti bloccata con un prodotto inutilizzabile se non ti va bene.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita gli acquisti dettati dall’impulso. Navigare all’interno dei negozi online senza uno scopo con la carta di credito in mano è un modo rapido per finire con più abiti del necessario e più debiti in relazione ai quali non saprai cosa fare.
  • Se ricevi una gift card per un’importante catena di negozi, valuta la possibilità di usarla online. La maggior parte dei grandi magazzini e altre catene conosciute consentono di utilizzare le gift card sia in negozio sia online.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alice Wu
Co-redatto da:
Consulente d'Immagine
Questo articolo è stato co-redatto da Alice Wu. Alice Wu è una consulente d'immagine e stilista personale che vive a San Francisco. È la titolare di Styled by Alice, un’attività di consulenza d'immagine che offre servizi privati di styling per uomini e donne. Incentrandosi sulla personalizzazione dell'esperienza di styling, Alice offre modifiche all'armadio, servizi di personal shopping, organizzazione del guardaroba e altri servizi, come lo styling per eventi. Questo articolo è stato visualizzato 9 642 volte
Categorie: Fashion | Internet
Pubblicità