Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Vanna Tran, un membro fidato della comunità wikiHow. Vanna Tran è una cuoca amatoriale che ha cominciato a cucinare con sua madre da bambina. Si è occupata di catering per eventi e ha organizzato cene pop-up nella San Francisco Bay Area per oltre 5 anni.
Questo articolo è stato visualizzato 8 156 volte
Le uova consentono di aggiungere sapore e proteine a un piatto di ramen. Prepara i noodles usando il condimento e la quantità d liquido che preferisci, dopodiché decidi come vuoi cuocere le uova. Puoi scegliere di farle sode, alla coque o stracciarle direttamente nel brodo. Se invece preferisci un piatto più asciutto, puoi scolare i ramen e strapazzare le uova insieme ai noodles. Fai diverse prove per decidere qual è la tua ricetta preferita.
Passaggi
Ramen con le Uova Sode
-
1Metti l'acqua e un uovo in una piccola pentola. Sommergi l'uovo con 2-3 cm di acqua fredda e metti la pentola sul fuoco.[1]
-
2Attendi che l'acqua inizi a bollire e poi spegni il fornello. Scalda l'acqua a fiamma vivace per portarla a ebollizione. Quando bolle spegni il fornello, ma non spostare la pentola per sfruttare il calore residuo.[2]
-
3Lascia cuocere le uova nell'acqua bollente per 10 minuti. Diventeranno sode grazie al calore residuo. Spegnere il fuoco serve a prevenire che cuociano troppo o che diventino dure.[3]
-
4Sguscia l'uovo e riscalda nuovamente l'acqua rimasta nella pentola. Rimuovi l'uovo dall'acqua con un mestolo forato, quindi riaccendi il fornello. Nel frattempo raffredda l'uovo sotto l'acqua corrente per non scottarti le dita quando togli il guscio.[4]
- Controlla che non siano rimasti dei pezzetti di guscio attaccati all'albume. Puoi sciacquare l'uovo sgusciato sotto l'acqua per eliminare gli eventuali residui.
-
5Prepara il ramen. Quando l'acqua ricomincia a bollire, aggiungi i noodles. Cuocili per tre minuti o finché non si sono ammorbiditi come desideri. Se li vuoi più brodosi, non gettare via l'acqua; in caso contrario, scolali e rimettili nella pentola.[5]
-
6Condisci e servi il ramen insieme all'uovo sodo. Aggiungi il condimento e le eventuali verdure ai noodles, quindi taglia l'uovo sodo a metà e mettilo in pentola. Servi subito il ramen per mangiarlo ben caldo.[6]
- Puoi trasferire gli avanzi in un contenitore a chiusura ermetica e conservarli in frigorifero per 3-4 giorni. Tieni tuttavia presente che i noodles continueranno ad ammorbidirsi e a gonfiarsi man mano che assorbono l'umidità.
Pubblicità
Ramen con le Uova alla Coque
-
1Metti a bollire l'acqua e poi aggiungi un uovo. Versa mezzo litro d'acqua in una pentola e scaldala a fiamma media finché non sobbolle dolcemente. A quel punto immergi un uovo intero nell'acqua.[7]
-
2Lascia cuocere l'uovo per 7-8 minuti. Lascialo sobbollire dolcemente finché non ha raggiunto la consistenza desiderata. Se ti piace che il tuorlo sia morbido, cuocilo per sette minuti, se invece lo preferisci più rappreso, attendi un altro minuto.[8]
-
3Raffredda l'uovo per 30 secondi. Prepara una zuppiera piena di acqua ghiacciata vicino ai fornelli. Quando l'uovo è pronto, scolalo dall'acqua bollente con un mestolo forato e trasferiscilo subito in quella fredda. Lascialo raffreddare per 30 secondi per interromperne la cottura.[9]Consiglio dell'EspertoCuoca EspertaVanna Tran
Cuoca EspertaVanna Tran, cuoca esperta, consiglia: "Potresti anche preparare le uova sode morbide da aggiungere al ramen come al ristorante. Prendi semplicemente le uova già cotte al punto giusto, rimuovi i gusci e mettile nel frigorifero per tutta la notte in una mistura composta da 1 parte di salsa di soia, 1 parte di mirin e 3 parti di acqua."
-
4Cuoci e condisci i noodles. Scalda l'acqua a fiamma vivace finché non bolle, quindi aggiungi i noodles e cuocili per tre minuti o finché non sono diventati morbidi come desideri. Scolali come preferisci, in modo che siano più o meno brodosi, e poi rimettili nella pentola. Apri la bustina con il condimento e versalo in pentola oppure usa i tuoi ingredienti freschi preferiti.[10]
-
5Sguscia l'uovo e aggiungilo al ramen. Rompi il guscio e staccalo dall'albume con le dita. Una volta sgusciato, puoi mettere nel ramen l'uovo interno oppure tagliarlo a metà. Servi subito i noodles per mangiarli ben caldi.[11]Pubblicità
Ramen con le Uova Stracciate
-
1Cuoci i noodles nell'acqua bollente per tre minuti. Metti a bollire mezzo litro d'acqua in una piccola pentola. Scaldala usando una fiamma vivace e, quando bolle, aggiungi i noodles e rompili mescolandoli mentre cuociono.[12]
-
2Aggiungi il condimento. Apri la bustina con il condimento che hai trovato all'interno della confezione e versa la polvere in pentola insieme ai noodles e al brodo. Se preferisci, puoi usare erbe, spezie e verdure a piacere.[13]
-
3Sbatti l'uovo. Rompi il guscio e versa il tuorlo e l'albume in una ciotola, quindi sbattili con la forchetta finché non sono ben amalgamati.[14]
-
4Versa l'uovo nell'acqua e lascialo cuocere. Regola la fiamma a un livello medio e versa lentamente l'uovo sbattuto nell'acqua bollente. Mescola mentre lo aggiungi ai noodles per fare in modo che si distribuisca uniformemente nel brodo. Servi subito il ramen per mangiarlo ben caldo.[15]
- Se preferisci grumi d'uovo più grossi, lascialo cuocere nel brodo per un minuto prima di mescolare.
Pubblicità
Ramen con le Uova in Camicia
-
1Cuoci i noodles per 90 secondi. Versa mezzo litro d'acqua in una piccola pentola e scaldala a fiamma vivace. Quando raggiunge l'ebollizione, aggiungi i noodles e lasciali cuocere soltanto finché non riesci a separarli mescolandoli con delicatezza. Dovrebbero volerci circa 90 secondi.[16]
-
2Aggiungi il condimento, poi rompi un uovo e lascia cadere albume e tuorlo nella pentola. Versa nell'acqua il contenuto della bustina che hai trovato nella confezione di noodles oppure aggiungi le spezie, le verdure e le salse che preferisci. In seguito spegni il fornello e lascia cadere l'uovo crudo (senza guscio) nel brodo, al centro della pentola.[17]
- Non mescolare l'uovo per evitare che si cuocia rapidamente e si rompa in pezzi.
-
3Copri la pentola e lascia riposare il ramen per due minuti. Metti un coperchio sulla pentola e attendi un paio di minuti in modo che i noodles abbiano il tempo di raggiungere il grado di cottura perfetto. Nel frattempo l'albume si rapprenderà intorno al tuorlo che invece si manterrà morbido.[18]
-
4Servi il ramen con l'uovo in camicia. Rimuovi il coperchio dalla pentola e trasferisci i noodles e l'uovo nel piatto con delicatezza. Servi subito il ramen per mangiarlo ben caldo.[19]Pubblicità
Ramen con le Uova Strapazzate
-
1Cuoci i noodles nell'acqua bollente per tre minuti. Metti a bollire mezzo litro d'acqua in una piccola pentola. Scaldala usando una fiamma vivace e, quando bolle, aggiungi i noodles, quindi mescolali per romperli mentre cuociono.[20]
-
2Scola e condisci i noodles. Scolali dall'acqua usando un colino o uno scolapasta e poi trasferiscili in una padella. Aggiungi il condimento pronto che hai trovato nella confezione di ramen istantaneo oppure usa spezie, salse e verdure a piacere.[21]
-
3Friggi i noodles per 2 minuti. Salta i noodles a fuoco medio finché non diventano leggermente croccanti. Ci vorranno un paio di minuti.[22]
-
4Sbatti un uovo e versalo sui noodles. Rompi il guscio e lascia cadere il contenuto dell'uovo in una ciotola, quindi sbatti il tuorlo insieme all'albume con la forchetta. Versa l'uovo sbattuto in padella e strapazzalo insieme ai noodles finché non è cotto completamente. Non ci vorranno più di 2-3 minuti.[23]
-
5Servi il ramen con l'uovo strapazzato. Quando l'uovo ha raggiunto la consistenza che desideri, spegni il fornello e trasferisci il ramen in una fondina. Mangialo ben caldo usando la forchetta o le bacchette.[24]
- Puoi trasferire gli avanzi in un contenitore a chiusura ermetica e conservarli in frigorifero per 3-4 giorni. Tieni tuttavia presente che i noodles continueranno ad ammorbidirsi e a gonfiarsi man mano che assorbono l'umidità.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Ramen con le Uova Sode
- Pentola
- Ramen istantaneo
- Uovo
- Mestolo forato
- Coltello
Ramen con le Uova alla Coque
- Pentola
- Ramen istantaneo
- Uovo
- Bilancia e dosatori
- Mestolo forato
- Coltello
- Zuppiera
- Ghiaccio
Ramen con le Uova Stracciate
- Pentola
- Ramen istantaneo
- Uovo
- Frusta da cucina
- Ciotola
- Forchetta
Ramen con le Uova in Camicia
- Pentola
- Ramen istantaneo
- Uovo
- Fondina
- Cucchiaio
Ramen con le Uova Strapazzate
- Pentola
- Ramen istantaneo
- Uovo
- Frusta da cucina
- Forchetta
- Ciotola
- Colino
- Cucchiaio
Riferimenti
- ↑ https://steamykitchen.com/15145-miso-ramen-recipe.html
- ↑ https://steamykitchen.com/15145-miso-ramen-recipe.html
- ↑ https://steamykitchen.com/15145-miso-ramen-recipe.html
- ↑ https://steamykitchen.com/15145-miso-ramen-recipe.html
- ↑ https://steamykitchen.com/15145-miso-ramen-recipe.html
- ↑ https://steamykitchen.com/15145-miso-ramen-recipe.html
- ↑ http://www.aberdeenskitchen.com/2017/02/easy-homemade-ramen-with-soft-boiled-eggs/
- ↑ http://www.aberdeenskitchen.com/2017/02/easy-homemade-ramen-with-soft-boiled-eggs/
- ↑ http://www.aberdeenskitchen.com/2017/02/easy-homemade-ramen-with-soft-boiled-eggs/
- ↑ http://www.aberdeenskitchen.com/2017/02/easy-homemade-ramen-with-soft-boiled-eggs/
- ↑ http://www.aberdeenskitchen.com/2017/02/easy-homemade-ramen-with-soft-boiled-eggs/
- ↑ http://www.seriouseats.com/2011/03/ramen-hacks-30-easy-ways-to-upgrade-your-instant-noodles-japanese-what-to-do-with-ramen.html
- ↑ http://www.seriouseats.com/2011/03/ramen-hacks-30-easy-ways-to-upgrade-your-instant-noodles-japanese-what-to-do-with-ramen.html
- ↑ http://www.seriouseats.com/2011/03/ramen-hacks-30-easy-ways-to-upgrade-your-instant-noodles-japanese-what-to-do-with-ramen.html
- ↑ http://www.seriouseats.com/2011/03/ramen-hacks-30-easy-ways-to-upgrade-your-instant-noodles-japanese-what-to-do-with-ramen.html
- ↑ http://www.seriouseats.com/2011/03/ramen-hacks-30-easy-ways-to-upgrade-your-instant-noodles-japanese-what-to-do-with-ramen.html
- ↑ http://www.seriouseats.com/2011/03/ramen-hacks-30-easy-ways-to-upgrade-your-instant-noodles-japanese-what-to-do-with-ramen.html
- ↑ http://www.seriouseats.com/2011/03/ramen-hacks-30-easy-ways-to-upgrade-your-instant-noodles-japanese-what-to-do-with-ramen.html
- ↑ http://www.seriouseats.com/2011/03/ramen-hacks-30-easy-ways-to-upgrade-your-instant-noodles-japanese-what-to-do-with-ramen.html
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/246349/ramen-scrambled-eggs/
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/246349/ramen-scrambled-eggs/
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/246349/ramen-scrambled-eggs/
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/246349/ramen-scrambled-eggs/
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/246349/ramen-scrambled-eggs/