Ti è mai successo che un filo dell'apparecchio ortodontico si allentasse dopo aver mangiato qualcosa o avere praticato uno sport? Hai mai avuto problemi con un filo che "torturava" l'interno della guancia? Si tratta di problemi ortodontici molto comuni che è comunque possibile risolvere in pochi e semplici passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Riparare un Filo Allentato

  1. 1
    Rimettilo a posto. A volte un filo dell'apparecchio si allenta dalla parte interna dell'attacco, il piccolo elemento metallico in ceramica che è "incollato" al dente. Se questo dovesse accadere, puoi spingere il cavetto al suo posto con l'aiuto di uno specchio e un paio di pinzette. Afferralo nella parte centrale e piegalo, in maniera da sistemare nuovamente l'estremità all'interno dell'attacco.
    • Se hai la sensazione che stia per sfilarsi di nuovo, usa della cera ortodontica per bloccarlo. Per applicare la cera asciuga prima sia il filo sia l'attacco con un cotton fioc o dell'ovatta. Prendi un piccolo pezzetto di cera, modellalo in una pallina e fallo aderire al bordo dell'attacco e sul filo allentato per fissarlo.
    • Sebbene non si tratti di una situazione di emergenza, dovresti comunque consultare il tuo ortodontista per sapere se la riparazione può aspettare fino alla prossima visita di controllo.
  2. 2
    Piegalo al suo posto. Un filo di collegamento, che è quello che viene avvolto attorno agli attacchi dell'apparecchio, potrebbe allentarsi mentre ti spazzoli i denti o mangi qualcosa. In questo caso, la soluzione migliore è quella di piegarlo e rimetterlo al suo posto. Puoi usare l'estremità di una matita provvista di gomma o un cotton fioc per spingerlo nella sua sede. Se il cavetto continua a infastidirti, coprilo con della cera ortodontica. Per prima cosa asciuga il filo con l'ovatta o un cotton fioc. Prendi un pezzettino di cera e appoggialo sul cavetto asciutto premendo finché la cera non l'avrà ricoperto del tutto.
    • Se il filo ha ferito l'interno della bocca, fai dei risciacqui con acqua salata o una soluzione di perossido di idrogeno e acqua. Ripeti gli sciacqui 2-3 volte al giorno e accertati che il cavetto sia sempre ricoperto di cera. Con il tempo le mucose della bocca guariranno.
  3. 3
    Taglialo. In alcune situazioni il filo non resta nella sua posizione originale, all'interno dell'attacco. In altri casi, invece, si spezza ed è impossibile riuscire a rimetterlo nella sua sede. A questo punto dovresti tagliare il filo in eccesso e aspettare il momento in cui il tuo dentista potrà provvedere alla riparazione. Apri la bocca e appoggia un fazzoletto di carta o un altro materiale sotto il filo spezzato per raccogliere il segmento che stai per tagliare. Usa uno specchio per guidare i movimenti e recidi il cavetto con un tagliaunghie affilato.
    • Se non hai un tagliaunghie adeguato, puoi usare un tronchesino o un altro strumento simile che sia in grado di tagliare un filo metallico. Fai attenzione a non tagliarti accidentalmente un labbro.
    • Accertati di estrarre dalla bocca il segmento tagliato. Non devi ingerirlo e devi evitare che possa pungerti l'interno della bocca.
    • Potresti non riuscire a tagliare tutto il filo in eccesso e sappi che l'estremità sarà tagliente. Se il bordo del filo ti irrita l'interno della bocca, allora coprilo con della cera ortodontica.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Riparare i Fili che Irritano la Bocca

  1. 1
    Usa la cera ortodontica. Maggiore è il tempo in cui porti l'apparecchio e migliore sarà l'allineamento dei denti. Quando questo accade, i denti si spostano, così come i fili dell'ortodonzia. Quanto più i denti si avvicinano fra loro, maggiore è la quantità di filo "in eccesso" che può causare irritazione e dolore. Se si tratta solo di un piccolo segmento di cavetto che spunta da un attacco, allora puoi porvi rimedio con della cera ortodontica, per trovare un po' di sollievo fino alla riparazione successiva. Asciuga la zona con un batuffolo di cotone o un cotton fioc. In seguito modella con le dita un piccolo pezzetto di cera, formando una pallina, e applicalo sul cavetto nella parte posteriore della bocca.
    • Puoi anche valutare di tenere un batuffolo di ovatta in questa parte della bocca. Si tratta di una soluzione un po' scomoda ma efficace finché non potrai comprare un po' di cera o recarti dall'ortodontista.
  2. 2
    Piega il cavetto. Se il filo è più lungo di quanto tu riesca a sopportare e non riesci a coprirlo con la cera, allora devi spostarlo. Cerca di piegarlo all'indietro con le dita. Se il cavetto è troppo piccolo, prendi una matita con la gomma sull'estremità e spostalo in modo che la sua punta non irriti le mucose.
    • Verifica che non graffi un'altra zona della bocca. Controlla inoltre di non averlo piegato tanto da staccarlo da una delle staffe, altrimenti dovrai procedere ad altre riparazioni durante la visita di controllo presso l'ortodontista.
  3. 3
    Taglialo. Se un cavetto ti dà molto fastidio e non riesci a risolvere la situazione piegandolo o coprendolo di cera, allora dovresti eliminarlo. Se è troppo lungo per coprirlo di cera e troppo resistente per piegarlo, prendi un tagliaunghie affilato o un tronchesino e taglia il filo di metallo nel punto più vicino possibile alla staffa (ma senza fare danni).
    • Assicurati di estrarre dalla bocca il segmento tagliato. Non devi ingerirlo e non devi pungerti la bocca con eventuali residui. Per "prendere al volo" il pezzetto di filo, metti un fazzoletto di carta o tessuto in bocca, proprio sotto il cavetto.
    • Se non riesci a tagliarlo completamente, usa della cera ortodontica per ricoprire il moncone.
    Pubblicità

Consigli

  • Informa sempre l'ortodontista dei tuoi problemi con l'apparecchio. Nella maggior parte dei casi non è necessaria una riparazione immediata, ma se lo fosse richiederà un po' di tempo. Per questa ragione parla con il medico in merito alle modifiche necessarie, in modo che possa apportarle in tempo per la prossima visita di controllo.
  • Se hai un forte mal di denti o provi molto fastidio a causa delle riparazioni effettuate, contatta immediatamente l'ortodontista. Potrebbero esserci altri problemi di base non correlati all'apparecchio e che devono essere risolti.
  • Dei fili rotti o un po' di irritazione sono eventi del tutto normali. Non farti prendere dal panico, se qualcosa si stacca dall'apparecchio. Accade molto spesso e per varie ragioni. Limitati a telefonare al tuo dentista e informalo di quello che è successo; egli ti saprà dire se è necessaria o meno una riparazione.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 36 578 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità