Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 184 693 volte
Lo scarico o lo sciacquone del WC è lento? Le possibili cause sono numerose, molte delle quali possono essere risolte senza l'aiuto di un idraulico. Devi iniziare ispezionando la cassetta dello sciacquone, dato che questa potrebbe essere l'origine più semplice del problema; in caso contrario potrebbe essere necessario pulire il bordo del water con dei prodotti d'uso domestico. Nel caso ci siano delle incrostazioni di grosse dimensioni, è indispensabile a volte usare l'acido muriatico (acido cloridrico).
Passaggi
Ispezionare la Cassetta dello Sciacquone
-
1Trova l'origine del problema. Con il termine "scarico lento" si possono intendere due fenomeni: la tazza del water non si riempie rapidamente quando azioni lo sciacquone oppure il WC non elimina velocemente i prodotti di scarto. In questo secondo caso potrebbe esserci un'ostruzione e devi eliminarla; se invece il problema riguarda lo sciacquone, devi solo controllarne il serbatoio.
-
2Solleva il coperchio della cassetta. Si tratta della porzione superiore e verticale del WC, alla quale è collegato il pulsante o la maniglia che aziona lo scarico. Appoggia delicatamente il coperchio a terra, a volte è realizzato in ceramica pesante e potrebbe danneggiare le piastrelle.
-
3Controlla la catena che collega la manopola dello scarico al tappo. Quest'ultimo è un pezzo di gomma o plastica che si trova sopra la valvola, sul fondo della cassetta; a meno che il WC non scarichi affatto l'acqua, dovrebbe esserci una catenella che collega questo elemento alla levetta/pulsante dello sciacquone.[1]
- La catena dovrebbe avere abbastanza gioco da permettere al tappo di adagiarsi sulla valvola chiudendola; tuttavia, dovrebbe essere anche abbastanza tesa da alzarlo prontamente quando attivi lo sciacquone.
-
4Regola la catenella, se necessario. Questa azione è piuttosto semplice, la catena dovrebbe essere inserita in un foro della manopola; puoi scollegarla senza difficoltà e usare un'altra maglia per collegarla al comando dello sciacquone modificandone in questa maniera la lunghezza. Ricorda che tale elemento dovrebbe avere circa 1 cm di gioco.[2]
- Mentre procedi con la manutenzione, entri in contatto con l'acqua contenuta nella cassetta; fintanto che provvedi a lavarti le mani al termine del lavoro, si tratta di una cosa del tutto sicura.
Pubblicità
Usare il Sapone per i Piatti e un Detergente per Scarichi
-
1Versa 4 litri di acqua molto calda nel WC usando un secchio. L'acqua quasi bollente aiuta a smuovere i residui che potrebbero rallentare lo scarico.[3] Non azionare lo sciacquone ma lascia che l'acqua resti nella tazza del WC.
-
2Versa il detergente per scarichi nel water. Assicurati di usare un prodotto specifico per WC;[4] dovresti trovare delle istruzioni d'uso dettagliate sulla confezione che riguardano anche il dosaggio.
- Leggi attentamente l'etichetta, dato che alcune sostanze non devono entrare in contatto con la ceramica e potrebbe essere necessario utilizzare dei dispositivi di protezione.
- Rispetta sempre le indicazioni che trovi sulla confezione; in certi casi si deve azionare immediatamente lo sciacquone, in altri invece bisogna concedere al prodotto il tempo di agire.
-
3Versa il detersivo per i piatti nel tubo del troppopieno. Quest'ultimo si trova nel serbatoio dello sciacquone, in posizione verticale, ed è in genere dotato di un altro tubicino che si innesta in esso;[5] dovresti versarvi una piccola quantità di sapone, circa un cucchiaio.
-
4Aspetta dieci minuti. In questo modo il sapone può penetrare nel tubo del troppopieno; nel frattempo, il detergente smuove il calcio e gli altri depositi dalle pareti del WC semplificando la procedura di pulizia.
-
5Aziona lo sciacquone. Questa procedura ti permette di inviare l'acqua attraverso i condotti del serbatoio e all'esterno dei fori che si trovano sotto il bordo della tazza di ceramica. Il sapone per i piatti dovrebbe smuovere ogni residuo, mentre il detergente per gli scarichi dovrebbe sciogliere le ostruzioni o i depositi di calcare, migliorando il flusso del WC.[6]Pubblicità
Usare l'Acido Muriatico
-
1Prendi le misure di sicurezza necessarie. Indossa dei guanti, una maschera e degli occhiali di protezione; dovresti anche mettere un grembiule e degli stivali di gomma.
- Fai in modo di massimizzare la circolazione dell'aria nell'ambiente, mettendo un ventilatore sulla finestra del bagno per aspirare all'esterno i gas nocivi; se la stanza è dotata di ventola d'aspirazione, accendila.
-
2Chiudi la valvola dell'acqua del WC e aziona lo sciacquone. Usa una spugna per eliminare i residui d'acqua rimasti nella tazza; in questo modo ti assicuri che l'acido pulisca il water fino in fondo, incluso il foro di scarico. Questo è il buco più piccolo che si trova alla base della tazza e da cui esce l'acqua con forza quando azioni lo sciacquone. Dovresti vederlo in azione alla fine di ogni scarico; la presenza di incrostazioni in questo punto è spesso la causa di un flusso lento.
-
3Togli il coperchio della cassetta e inserisci un imbuto di plastica nel tubo del troppopieno. Se sopra di esso è presente un tubicino di riempimento, smontalo con attenzione. L'apertura dell'imbuto dovrebbe essere la più ampia possibile per facilitare le operazioni, ma allo stesso tempo dovrebbe incastrarsi bene nel tubo.
- Non usare un imbuto di metallo perché l'acido lo corrode.
- Risciacqualo bene dopo l'uso e non impiegarlo più in cucina.
-
4Versa l'acido muriatico nell'imbuto con estrema cautela. Dovrebbero essere sufficienti 40-50 ml.[7] Aggiungi l'acido abbastanza rapidamente da permettergli di uscire dai fori sotto il bordo della tazza, ma non fino al punto da traboccare dall'imbuto o far cadere quest'ultimo; ricorda che gli schizzi di acido sono estremamente pericolosi.
- Versa il resto dell'acido nello scarico per liberarlo.
-
5Copri la tazza del WC e la cassetta con del polietilene trasparente e bloccalo con del nastro adesivo. Più sigilli ogni fessura e meglio è; chiudi solo la tazza e non la tavoletta. Questa accortezza evita che i fumi dell'acido riempiano il bagno.[8]
- In alternativa puoi usare un sacco trasparente per la spazzatura.
-
6Lascia che l'acido agisca per 24 ore. Se ci sono bambini o animali in casa, chiudi a chiave la porta del bagno. Con il passare del tempo l'acido smuove i depositi di calcare e libera lo scarico.[9]
-
7Togli il nastro adesivo e aziona lo sciacquone per un paio di volte. Ricordati però di aprire prima la valvola dell'acqua. Se la casa è piuttosto vecchia ed è dotata di tubi in ferro, si consiglia di scaricare l'acqua più volte perché il contatto prolungato con l'acido può danneggiare il metallo.
-
8Controlla i fori sotto il bordo della tazza per verificare che lascino scorrere l'acqua. Dovrebbero riempire correttamente la tazza ogni volta che premi la manopola dello scarico; puoi anche usare un appendiabiti di metallo per sondarli alla ricerca di ostruzioni o incrostazioni.
- Ripeti se necessario.
Pubblicità
Avvertenze
- Non mescolare mai i prodotti chimici per uso domestico! Potrebbero scaturirne reazioni violente che fanno spruzzare il prodotto in maniera incontrollata e inaspettata, con il rischio di ustioni o cecità; possono inoltre formarsi gas tossici o sviluppare calore che potrebbe rompere la ceramica del WC.
- Se hai messo delle pastiglie igienizzanti nel serbatoio dello sciacquone, usa dei guanti di gomma per toglierle e riporle in un contenitore sigillato di plastica; in seguito, scarica l'acqua per eliminare ogni residuo prima di utilizzare altri prodotti chimici.
- Se lavi il water con detergenti chimici, aziona lo sciacquone più volte prima di aggiungere altri prodotti.
- Se hai utilizzato dei disgorganti, fai diversi risciacqui e aspetta parecchio tempo prima di versare l'acido muriatico o altre sostanze chimiche.
- L'acido muriatico potrebbe distruggere la valvola della cassetta dello sciacquone, la guarnizione in gomma del WC e tutte le parti in metallo dei vecchi water, per esempio il tubo del troppopieno. Se non sei in grado di cambiare questi pezzi da solo, valuta di usare un acido più debole o di comprare un water nuovo.
Riferimenti
- ↑ http://removeandreplace.com/2015/07/14/toilet-is-not-clogged-but-drains-slow-and-does-not-completely-empty-when-flushed/
- ↑ http://www.homedepot.com/c/minor_toilet_repair_adjust_toilet_lift_chains_HT_PG_PL
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=BNYH0DIoT7k
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=BNYH0DIoT7k
- ↑ http://removeandreplace.com/2015/07/14/toilet-is-not-clogged-but-drains-slow-and-does-not-completely-empty-when-flushed/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=BNYH0DIoT7k
- ↑ http://www.toiletology.com/lazy-03.shtml
- ↑ http://www.toiletology.com/lazy-03.shtml
- ↑ http://www.toiletology.com/lazy-03.shtml
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 184 693 volte