Ti è mai capitato di comprare un paio di scarpe solo per scoprire che ti uccidono i piedi? Non riportarle indietro: puoi rimediare semplicemente allargandole e abituandole alla forma dei tuoi piedi. In questo articolo troverai alcuni consigli che ti aiuteranno a modellare le scarpe nuove e adattarle ai tuoi piedi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Indossarle in Casa

  1. 1
    Indossa le scarpe nuove in casa. Prima di uscire con le scarpe nuove, prova a fare le scale e le tue attività quotidiane (preparare la cena, giocare con i bambini ecc.), rilassarti e anche correre indossando le tue scarpe nuove.
    • Questo è il metodo più affidabile e delicato per allargare le scarpe. Se hai un paio di belle scarpe in pelle o eleganti – scarpe che ti scoccerebbe vedere segnate, rovinate o anche scolorite – questo è il metodo più sicuro.
  2. 2
    Indossa le scarpe per poco tempo ma spesso, all’inizio. Quando le hai provate in negozio, prima di acquistarle, non ti hanno fatto male i piedi, giusto? Questo perché non le hai indossate abbastanza a lungo da provocare dolore (o da alterare la struttura della scarpa per adattarsi al piede). Quindi, quando allarghi le scarpe a casa, indossale poco, spesso, e non credere che tu debba indossarle per ore e ore prima di notare una differenza.
    • All’inizio indossale 10 minuti alla volta. Prova per un paio di giorni. Poi, gradualmente, aumenta di altri 10 minuti, fino ad arrivare a un’ora alla volta. A questo punto le scarpe dovrebbero essere ben addomesticate!
  3. 3
    Porta le scarpe al lavoro. Indossa quelle vecchie per lavorare, ma quando sei seduta alla scrivania metti quelle nuove e abituati ad averle ai piedi. È un modo semplice di allargare le scarpe e ottimizzare i tempi.
  4. 4
    Indossale con i calzini. In questo modo capirai se hai bisogno di calze quando le metterai. In più previeni la formazione di vesciche mentre ti abitui alle scarpe nuove.
    • Indossa le scarpe con calzini più spessi di quelli che useresti normalmente. Prova i calzini di cotone belli spessi, e strizzati nelle scarpe. Tuttavia non camminare troppo o ti verranno le vesciche. Indossale semplicemente. Lo spessore dei calzini allargherà la scarpa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Congelare le Scarpe

  1. 1
    Riempi d’acqua per metà due sacchetti piccoli da congelatore. Controlla che i sacchetti siano abbastanza grandi da usare pressione sulle scarpe quando si espanderanno nel freezer.
    • Quando chiudi i sacchetti di plastica, fai uscire tutta l’aria dal loro interno. In questo modo ti sarà più semplice "modellare" l’acqua del sacchetto per adattarlo alla scarpa.
    • Questo metodo implica mettere le scarpe in congelatore per parecchio tempo, durante il quale potrebbero bagnarsi. Controlla che il tipo di scarpe acquistato non si rovini a contatto con l’acqua.
  2. 2
    Metti un sacchetto in ogni scarpa. Controlla che sia ben chiuso. Di certo non vuoi ritrovarti delle scarpe avvolte nel ghiaccio quando le tiri fuori dal congelatore.
  3. 3
    Metti le scarpe in un sacchetto più grande, chiudilo e mettilo in freezer. Le scarpe dovrebbero avere un sacchettino al loro interno e uno più grande che le contenga proteggendole dall’umidità esterna.
  4. 4
    Aspetta 3-4 ore. Quando l’acqua nelle scarpe si congela, si espande e preme verso l’esterno la scarpa, allargandola. Il vantaggio dell’acqua rispetto a un allargascarpe comune è che l’acqua si adatterà perfettamente alla forma della scarpa, allargandola.
  5. 5
    Tira fuori le scarpe dal congelatore. L’acqua dei sacchetti al loro interno dovrebbe essere ghiacciata.
  6. 6
    Estrai i sacchetti dalle scarpe. Dovrai aspettare qualche minuto per poterli tirare fuori più facilmente.
  7. 7
    Prova le scarpe. Una volta che si saranno un po’ riscaldate, prova a camminarci e anche a correrci, se sono scarpe da tennis.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Scaldare le Scarpe

  1. 1
    Indossa le scarpe per una decina di minuti. Indossale, preferibilmente con i calzini, e camminaci per non più di 10 minuti. Questo passaggio serve solo a prepararle.
  2. 2
    Tirati via le scarpe e allargale manualmente. Se puoi farlo, piegale avanti e indietro per un paio di volte.
  3. 3
    Scalda la scarpa. Scaldandola espanderai il materiale di cui è fatta, soprattutto il cuoio, rendendola più malleabile.
    • Usa un asciugacapelli impostato con aria calda (non al massimo) e scalda la scarpa per un paio di minuti.
    • Se non hai un asciugacapelli, metti le scarpe vicino a un calorifero, o anche sotto il sole. Poco calore è sempre meglio di niente.
  4. 4
    Subito dopo averle scaldate, indossa le scarpe. Tienile per altri 10 minuti, cammina, stai seduto o addirittura corri.
  5. 5
    Ripeti l’ultimo passaggio di nuovo. Le tue scarpe saranno decisamente più comode dopo un paio di trattamenti con il calore.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Altri Metodi

  1. 1
    Se possibile, compra un allargascarpe'. È uno strumento che può fare in modo che le scarpe non siano così strette. Costano poco, soprattutto online, ma se non vuoi comprarlo afferra la tua scarpa dalla punta e dal tallone e piegarla avanti e indietro diverse volte: andrà bene lo stesso.
    • Indossa le scarpe dopo averle allargate con l’allargascarpe o perderanno la forma!
  2. 2
    Usa una patata. Pela una grossa patata e asciugala con un tovagliolo di carta. Mettila all’interno della scarpa e lasciala per una notte. Toglila il mattino dopo.
  3. 3
    Compra uno spray apposito. Spruzza sulle scarpe uno spray per allargarle, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. La maggior parte di esse ti consiglierà di piegare la scarpa diverse volte tra un’applicazione del prodotto e l’altra.
  4. 4
    Falle allargare da un calzolaio. Un calzolaio spruzzerà sulle scarpe una soluzione per ammorbidirle e poi le metterà su un macchinario per allargarle per un paio di ore mentre lo spray asciuga. Dovrebbe costare sui 15 euro.
  5. 5
    Evita questi trucchi. Alcune tecniche per allargare le scarpe semplicemente non funzionano o le rovinano, soprattutto quelle in pelle. Evita questi metodi:
    • Applica dell'alcol sulle scarpe. L’alcol può lasciare dei segni sulle scarpe in pelle, e privarle degli oli naturali contenuti nella pelle.
    • Colpisci le scarpe con un martello o un altro oggetto solido. Battere le suole delle scarpe potrebbe funzionare, ma a quale prezzo? Che senso ha avere delle scarpe allargate e rotte?
    • Fai allargare le scarpe da qualcuno con i piedi più grandi dei tuoi. Fare allargare le tue scarpe da qualcuno con i piedi più grandi dei tuoi è qualcosa di perfido e non serve a niente. Non solo fai soffrire un’altra persona (povera!), ma in questo modo le scarpe si adatteranno alla forma del suo piede, non del tuo! Evita.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di prendere il numero di scarpe giusto, prima di tutto.
  • Non indossare scarpe nuove fuori casa! Potrebbero sporcarsi e poi non potrai indossarle in casa.
Pubblicità

Avvertenze

  • L’acqua può danneggiare alcuni tipi di scarpe. Leggi prima l’etichetta!
  • Questi metodi ti impediranno di restituire le scarpe al negozio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 300 437 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità