I jeans sono fatti di un tessuto resistente e durevole, motivo per cui spesso all'inizio possono sembrare duri e scomodi da indossare. Se hai acquistato un paio di jeans particolarmente rigidi, puoi lavarli in lavatrice con l'ammorbidente e mettere le palline ammorbidenti nell'asciugatrice. Se non vuoi lavarli, tienili indosso il più a lungo possibile oppure usali per andare in bicicletta o per fare gli affondi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ammorbidire i Jeans Senza Lavarli

  1. 1
    Tienili indosso il più a lungo possibile. Il metodo più antico ed efficace per ammorbidire i jeans è quello di indossarli e attendere che le fibre si allunghino e si ammorbidiscano da sole. Quando acquisti un nuovo paio di jeans, indossali tutti i giorni o il più possibile. Se li indossi per un'intera settimana anziché saltuariamente, si ammorbidiranno più rapidamente.[1]
  2. 2
    Indossali quando vai in bicicletta. I jeans si ammorbidiscono anche quando cammini, ma pedalando puoi accelerare notevolmente i tempi. Il tessuto verrà sottoposto a uno stress maggiore, dato che dovrai piegare e distendere continuamente le gambe, quindi si ammorbidirà più rapidamente.[2]
    • Indossa i jeans e pedala per almeno mezz'ora per iniziare ad ammorbidire le fibre.
  3. 3
    Esegui gli affondi con indosso i jeans. Fai un lungo passo in avanti con una gamba e piega il ginocchio per avvicinare l'altra gamba al pavimento. Torna in posizione eretta e ripeti l'esercizio con l'altra gamba. Continua a eseguire gli affondi per diversi minuti se vuoi che i jeans si ammorbidiscano rapidamente.[3]
  4. 4
    Lava i jeans solo quando è strettamente necessario. Ogni volta che li lavi le fibre tendono ad accorciarsi e indurirsi di nuovo. A meno che non siano macchiati, puoi indossarli fino a 5-10 volte prima di lavarli. Giudica tu quando sono realmente sporchi e vanno messi in lavatrice.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Lavare i Jeans

  1. 1
    Lavali al rovescio. Generalmente i jeans vanno rivoltati prima di essere messi nel cestello della lavatrice per evitare che perdano velocemente il colore. Leggi le istruzioni di lavaggio sull'etichetta.[5]
  2. 2
    Lavali con l'acqua fredda. Anche se il tessuto di jeans è poco soggetto a restringersi, quando i pantaloni sono nuovi è meglio lavarli con l'acqua fredda. Imposta la lavatrice a mezzo carico e la centrifuga a una velocità piuttosto alta. Se è possibile, lascia entrare l'acqua fredda nel cestello prima di aggiungere i jeans.[6]
    • Se la tua lavatrice si carica frontalmente, non è possibile riempire il cestello prima di aggiungere il bucato. In questo caso, inserisci i jeans nel cestello e poi avvia il lavaggio normalmente.
  3. 3
    Usa l'ammorbidente liquido per addolcire l'acqua. Puoi usare qualunque tipo di ammorbidente. Misurane 125-250 ml e versalo nell'acqua. Mescola con la mano o con un appendiabiti per aiutarlo a sciogliersi.[7]
    • Non usare il detersivo la prima volta che lavi i jeans. Utilizza solo l'ammorbidente.
    • Se la lavatrice è a carica frontale, versa l'ammorbidente nello scomparto che generalmente è riservato al detersivo, in modo che entri nel cestello durante il lavaggio anziché al termine del ciclo.
  4. 4
    Spingi i jeans nell'acqua. Mettili nel cestello della lavatrice e spingili sotto la superficie dell'acqua. Tienili sommersi finché non si inzuppano. Devi assicurarti che assorbano l'acqua anziché rimanere a galla. Chiudi lo sportello della lavatrice e premi il pulsante di accensione.
  5. 5
    Interrompi il ciclo dopo il lavaggio se i jeans sono particolarmente rigidi. Se il tessuto è particolarmente duro, spegni la lavatrice al termine del ciclo di lavaggio, prima che abbia inizio la fase di scarico dell'acqua dal cestello. Aggiungi un altro po' di ammorbidente e ripeti il ciclo di lavaggio. Se occorre, puoi lavarli con l'ammorbidente anche 3 o 4 volte di seguito.[8]
  6. 6
    Lascia terminare il ciclo. Se i jeans non sono particolarmente rigidi, puoi effettuare un solo ciclo normale. Se hai dovuto aggiungere dell'altro ammorbidente e ripetere il lavaggio, lascia terminare il programma normalmente (scarico, risciacquo e centrifuga).
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Asciugare i Jeans

  1. 1
    Lasciali asciugare al rovescio. Tirali fuori e dalla lavatrice e lasciali al rovescio. Assicurati che la cerniera sia chiusa e che siano abbottonati.[9]
  2. 2
    Asciugali a bassa temperatura. Il calore stressa inutilmente il tessuto, quindi è meglio asciugare i jeans a bassa temperatura. Puoi scegliere un programma adatto ai capi delicati. È meglio asciugare un solo paio di jeans alla volta, altrimenti ci vorrà molto più tempo.[10]
  3. 3
    Usa le palline ammorbidenti o delle palle da tennis. Le palline ammorbidenti sono fatte di gomma o di lana e colpendo i jeans durante il ciclo di asciugatura ne allentano e ne ammorbidiscono le fibre. Le palline ammorbidenti sono utili in particolar modo con i tessuti rigidi come il denim.[11]
    • Puoi acquistare le palline ammorbidenti online o nei negozi di prodotti per l'igiene della casa più forniti.
    • Le palle da tennis sono un'alternativa economica che darà il medesimo risultato.
  4. 4
    Arrotola i jeans dopo averli tirati fuori dall'asciugatrice. Rimuovili dall'asciugatrice e arrotolali finché sono caldi. Sovrapponi le due gambe e poi arrotolali partendo dall'orlo fino ad arrivare alla cintura. Lasciali arrotolati finché non si saranno raffreddati.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 42 456 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità