La gommalacca è un prodotto per la rifinitura del legno, ottenuto sciogliendo una resina secca nell'alcool denaturato. Si usava molto per rifinire i mobili nel corso del XIX secolo e all'inizio del XX, ed è presente sul mercato ancora oggi. È un prodotto molto conosciuto perché è facile da applicare, emana poco odore ed ha un'origine completamente naturale. La gommalacca non è tossica ed è stata anche approvata dalla Food and Drug Administration come glassa per le caramelle. Pertanto, imparando ad applicarla, avrai a disposizione un metodo semplice e del tutto naturale per rifinire e sigillare i tuoi lavori in legno.

Passaggi

  1. 1
    Prepara l'area da rifinire carteggiandola. Utilizza una carta vetrata a grana grossa, cercando di lavorare il pezzo nella sua interezza. Se c'è una vecchia finitura sul legno, assicurati di rimuoverla completamente. Dopo aver carteggiato, strofina il legno con un panno pulito per togliere la polvere e la sporcizia.
  2. 2
    Versa un po' di gommalacca in un recipiente. Evita di immergere il pennello direttamente nel contenitore della gommalacca per non contaminare il prodotto con la polvere e altre residui di legno. Invece, versa la gommalacca in un altro recipiente, in cui andrai a intingere il pennello.
  3. 3
    Scegli un pennello adatto al lavoro che devi svolgere. La gommalacca può essere applicata con un pennello a setole naturali (di setola cinese è l'ideale) o un pennello a setole sintetiche. Nota che può essere difficile pulire la gommalacca da un pennello a setole naturali senza danneggia queste ultime. Non utilizzare un pennello di spugna, perché la gommalacca tende ad asciugarsi sul pennello troppo velocemente, rischiando di indurirsi.
  4. 4
    Intingi il pennello nella gommalacca. Immergi il pennello nel recipiente che contiene la gommalacca e premi delicatamente di lato per rimuovere la quantità in eccesso.
  5. 5
    Applica la gommalacca sul legno. Bisogna applicarla facendo tratti lunghi e lisci, seguendo le venature del legno per avere un'applicazione uniforme. La gommalacca si asciuga molto velocemente, quindi è importante lavorare in modo rapido ed efficiente.
    • Se hai trascurato di applicare la gommalacca in un punto, evita di apportare ritocchi. Dal momento che si asciuga molto rapidamente, la gommalacca parzialmente asciugata non si amalgama senza problemi con lo strato più fresco. Il punto che avrai dimenticato diventerà meno evidente dopo che avrai fatto le altre passate.
  6. 6
    Fai asciugare la gommalacca prima di carteggiare la finitura. Lascia che la prima mano si asciughi completamente. Probabilmente dovrai attendere soltanto 30 minuti in un ambiente ben aerato. Una volta che è sarà asciutta, carteggia leggermente con una carta vetrata a grana fine per preparare il legno alla mano successiva.
  7. 7
    Applica la seconda mano di gommalacca. Stendi la seconda passata come hai fatto prima, stando attento a lavorare nel verso delle venature. Quando la seconda mano è asciutta, puoi carteggiare nuovamente e applicare un altro strato, oppure lasciare semplicemente il legno con due mani di gommalacca.
  8. 8
    Pulisci il pennello. Puoi rimuovere la gommalacca dal pennello con una miscela di acqua e ammoniaca. Perciò, mescola ammoniaca e acqua in parti uguali e poi immergi le setole del pennello nella miscela. Sciacqualo e lascialo asciugare prima di riporlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi diluire la gommalacca con l'alcool denaturato se lo desideri.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta vetrata
  • Panno pulito
  • Gommalacca
  • Recipiente
  • Pennello
  • Ciotola
  • Ammoniaca
  • Acqua

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 059 volte
Categorie: Lavorare il Legno
Pubblicità