Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 13 815 volte
La maggior parte della gente, quando sente parlare di pittura a gesso, pensa immediatamente a una vernice nera e opaca ricoperta da disegni fatti con i gessetti. Tuttavia, questo materiale viene utilizzato per molti altri scopi, oltre che per decorare le pareti. Non solo è disponibile in ogni colore, ma è anche una delle vernici più facili da applicare sui mobili grazie alla sua densità; non devi sverniciare la superficie né stendere un aggrappante, ti basta colorare direttamente l'oggetto. Per rinnovare un vecchio mobile tutto quello che ti serve è un paio d'ore di tempo e una quantità sufficiente di pittura per dare due mani.
Passaggi
Preparare la Superficie
-
1Pulisci il mobile. Strofinalo con un panno leggermente umido per eliminare la polvere e i residui; in seguito, prendi delle salviettine umidificate specifiche per i mobili e ripassa tutte le superfici. Devi assicurarti che la polvere non resti intrappolata sotto gli strati di colore.[1]
-
2Togli gli accessori. Prima di iniziare il progetto smonta tutti gli elementi che non devono essere verniciati (maniglie, pomelli, decorazioni). Mentre procedi annota la zona in cui sono installati e il meccanismo di fissaggio per facilitare le successive operazioni di assemblaggio; riponi la minuteria in un sacchetto di plastica con chiusura a zip per evitare di perderla.
-
3Riempi i graffi profondi e le ammaccature se necessario. Se stai verniciando un vecchio mobile o un pezzo acquistato in un mercatino dell'usato, ispezionalo alla ricerca di macchie estese, graffi o altri danni. Fai scorrere le mani su tutte le superfici per accertarti delle loro condizioni e, se trovi delle ammaccature, riempile con uno stucco per legno e una spatola.[2]
- Se preferisci un aspetto "vissuto" e consumato, puoi anche lasciare le imperfezioni così come sono.
-
4Leviga il legno. Prendi un foglio di carta vetrata fine (grana 220) e strofinalo sul mobile applicando una pressione costante con l'aiuto di una spugna o un blocco per smeriglio; questa piccola accortezza permette un lavoro uniforme. Procedi dall'alto verso il basso, avendo cura di seguire le venature del legno e non una direzione perpendicolare, altrimenti rischi di rovinare molto il materiale.[3]
- Al termine, usa l'aspirapolvere e strofina nuovamente il mobile per eliminare la segatura.
Pubblicità
Applicare la Pittura
-
1Scegli il colore. La pittura a gesso è disponibile in un'ampia gamma di tonalità, dal bianco al nero, dall'azzurro cielo al verde chiaro. Puoi scegliere quella che preferisci, ma ricorda che potrebbe essere necessario applicare molte mani in base al colore originale del mobile. Per esempio, se vuoi verniciare una superficie scura (come un mobile di mogano o di metallo nero) con una pittura a gesso più chiara, potresti dover stendere tre o quattro strati.[4]
- Tuttavia, questo prodotto è denso e si asciuga rapidamente; di conseguenza, applicare diverse mani non richiede molto tempo. Un barattolo da 120 ml dovrebbe essere più che sufficiente.
- Esistono delle pitture a gesso già pronte, ma puoi crearle anche tu usando vernice al lattice, acqua e lievito.[5]
-
2Definisci le zone con del nastro adesivo di carta. Se ci sono delle parti che non vuoi colorare, proteggile; per esempio, se stai verniciando un comò o un mobile con cassetti, puoi applicare del nastro adesivo sulle superfici laterali per tenerle pulite. Ovviamente, se preferisci colorare tutto il pezzo, ignora questo passaggio.
-
3Fai una prova su una piccola zona. Scegli un punto nascosto del mobile come il retro, l'interno di un cassetto o un angolo poco visibile. Stendi uno strato di colore e lascialo asciugare; in seguito, applica una seconda mano e attendi nuovamente che diventi asciutto. A questo punto, verifica che il legno sottostante non trasudi causando macchie sulla pittura; se non ci sono reazioni negative, puoi procedere con il progetto.
- Alcuni tipi di legno, come il ciliegio e il mogano, tendono a mostrarsi attraverso il colore e devono essere preventivamente trattati con una mano di gommalacca. Opta per un prodotto spray e stendine due o tre strati prima di verniciare il mobile; ricorda che la gommalacca impiega solamente un'ora ad asciugare.[6]
-
4Inizia a pitturare dal basso verso l'alto. La porzione superiore del mobile richiede in genere la maggiore quantità di attenzione e numerosi strati di colore; per questa ragione, vale la pena iniziare dalla base e procedere gradualmente verso l'alto. Ricorda che devi rispettare la direzione delle venature del legno, proprio come hai fatto nella fase di smerigliatura; questa semplice accortezza facilita il lavoro e garantisce delle pennellate più fluide.
- Una volta raggiunta la sommità dell'oggetto, fai scorrere il pennello da un lato all'altro della superficie senza fermarti.
-
5Applica altri due o tre strati. Dopo la prima mano il mobile avrà un aspetto grezzo e incompleto, ma non preoccuparti! È del tutto normale che il primo strato di pittura a gesso non dia un risultato soddisfacente; aspetta che si asciughi e stendine un altro subito dopo. Ogni mano impiega 30-60 minuti a seccarsi.[7]Pubblicità
Completare il Progetto
-
1Applica la cera sul mobile. Una volta asciugata completamente la pittura, puoi iniziare a stendere la cera; opta per un prodotto specifico per mobili o una pasta di rifinitura per parquet ed elementi in legno, dato che si lega bene al colore garantendo un risultato duraturo. Usa un pennello specifico per questo lavoro o uno straccio morbido per applicare la cera con movimenti circolari.
-
2Procedi con lo strato finale. Dopo aver ricoperto tutto il mobile, attendi 10-15 minuti e prosegui con un'ultima mano di prodotto. Per questa fase hai bisogno di uno straccio nuovo (mai usato) per strofinare la cera con movimenti circolari su piccole aree alla volta. Prendi un panno diverso per eliminare il prodotto in eccesso man mano che lavori; al termine, fai scorrere un dito sulla superficie per accertarti che non restino strisciate. Se ne vedi una, strofina nuovamente un panno pulito sulla zona per togliere la cera eccedente.[8]
- Questa finitura ha bisogno di 21 giorni per "stagionare" completamente; nel frattempo maneggia il mobile con attenzione.
-
3Rimonta le decorazioni. Quando la cera è asciutta, puoi installare la minuteria e gli accessori che avevi tolto prima di verniciare, prestando però attenzione allo strato esterno che si sta ancora stabilizzando. Puoi approfittare di questo momento per pulire i vecchi elementi o sostituirli con nuove maniglie, pomelli o decorazioni.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Stracci o panni puliti
- Salviettine umidificate
- Nastro adesivo di carta
- Pittura a gesso
- Pennello a setole morbide
- Cacciavite
- Stucco per legno
- Cera
Riferimenti
- ↑ http://www.confessionsofaserialdiyer.com/how-to-paint-furniture-using-chalk-paint/
- ↑ http://www.confessionsofaserialdiyer.com/how-to-paint-furniture-using-chalk-paint/
- ↑ http://home.howstuffworks.com/home-improvement/home-diy/furniture-restoration/how-to-refinish-furniture8.htm
- ↑ http://www.dummies.com/home-garden/home-painting/how-to-paint-furniture-with-chalk-paint/
- ↑ http://www.dummies.com/home-garden/home-painting/3-ways-to-create-your-own-chalk-paint/
- ↑ http://www.confessionsofaserialdiyer.com/how-to-paint-furniture-using-chalk-paint/
- ↑ http://www.thinkingcloset.com/2014/09/22/the-beginners-guide-to-annie-sloan-chalk-paint/
- ↑ http://www.thinkingcloset.com/2015/08/28/the-beginners-guide-to-distressing-with-annie-sloan-chalk-paint/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 815 volte