Se, in passato, hai avuto un cane che si è procurato un taglio alla punta dell’orecchio, sai già quanto sia difficile fermare l'emorragia. Anche se applichi una certa pressione mettendo un asciugamano, quando lo togli il cane prova un certo formicolio e agita la testa, provocando una ripresa dell’emorragia. Facendo qualche ricerca, potrai fermare il flusso di sangue ed evitare che la ferita possa riaprirsi.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Fermare l’Emorragia

  1. 1
    Mantieni la calma. Le orecchie dei cani sanguinano parecchio a causa della presenza di molti vasi sanguigni, ma non devi preoccuparti. In ogni caso, ci sono buone probabilità che il cane non sanguini troppo copiosamente. Inoltre, tieni presente che i cani percepiscono l’emotività dei loro padroni. Se sei troppo agitato o ti fai prendere dal panico, il cane si agita a sua volta, provocando un aumento della pressione sanguigna e quindi un maggiore sanguinamento.
  2. 2
    Porta il cane in un luogo tranquillo. Devi allontanarlo da ambienti e circostanze che possono eccitarlo e agitarlo, come altri cani o persone rumorose. Dagli qualche dolcetto e fai in modo che si metta accovacciato o sdraiato, così puoi coprire la lesione.
  3. 3
    Applica un po’ di pressione sulla ferita. Usa un tovagliolo di carta, un panno, un pezzo di garza sterile o un qualunque altro telo pulito e asciutto per applicare una pressione diretta sul taglio. Mantieni premuto in maniera decisa per un massimo di cinque minuti.
    • Trascorsi due minuti, puoi sollevare delicatamente il telo o il panno per controllare se l'emorragia si è ridotta.
    • Dopo cinque minuti di pressione, la maggior parte dell’emorragia dovrebbe aver rallentato considerevolmente o essersi completamente fermata.
  4. 4
    Applica un prodotto che aiuti a coagulare il sangue. Se hai a disposizione uno di questi prodotti commerciali che aiutano a coagulare il sangue – che puoi trovare in molte farmacie e parafarmacie - versane una grande quantità nel palmo di una mano (solitamente è in polvere). Usando un dito pulito, applica il prodotto sulla ferita con una leggera pressione. Ripeti finché l'emorragia si sarà fermata completamente.
    • Se non riesci a procurarti questo prodotto, puoi usare dell’amido di mais, della farina o il talco per bambini che funzionano altrettanto bene.
    • Non usare il bicarbonato di sodio o il lievito in polvere, perché potrebbero causare un’infezione nel taglio.
  5. 5
    Pulisci la zona. Puoi applicare il perossido d’idrogeno diluito per eliminare il sangue secco dall’orecchio. Tuttavia, non mettere questo prodotto o qualunque altro disinfettante direttamente sulla ferita, perché potresti rompere il coagulo che nel frattempo si è formato e riavviare il sanguinamento.
  6. 6
    Chiama il veterinario. Anche se la maggior parte dei piccoli tagli sulle orecchie può essere gestita e affrontata a casa, ci sono alcune situazioni in cui dovresti contattare il veterinario e sottoporre il cane alle sue cure. In questi casi, continua a fare pressione sulla ferita mentre porti l’animale alla clinica. Potrebbe essere necessario applicare alcuni punti di sutura o mettere in atto altre misure per fermare il flusso di sangue e garantire all'animale il giusto trattamento. Rivolgiti al veterinario se:
    • L’emorragia è forte.
    • La ferita attraversa l'orecchio.
    • L'emorragia non si ferma dopo 30 minuti di cure a casa.
    • Ricomincia il sanguinamento anche dopo il trattamento.
    • La ferita è più grande di un semplice taglio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Impedire al Cane di Riaprire la Ferita

  1. 1
    Mantieni il cane in un luogo tranquillo e osservalo. Tienilo in un ambiente calmo, in modo che possa riposare e tu possa tenerlo monitorato. Assicurati che non svolga nessuna attività che lo metta in movimento, come la corsa o il gioco.
  2. 2
    Fai in modo che l’animale non scuota o graffi l’orecchio. Se vedi che scuote la testa o si gratta a causa della sensazione di formicolio che gli provoca la ferita, questa potrebbe riaprirsi e provocare ulteriori emorragie.
    • Se il cane continua ad agitare la testa o a grattarsi vigorosamente rischia di provocarsi un ematoma, ossia un coagulo di sangue tra gli strati dell'orecchio. Questo accade quando un vaso sanguigno si rompe sotto la pelle e la cartilagine riversa il sangue nella cartilagine stessa, provocando un rigonfiamento dell’orecchio. Questa complicazione ha bisogno di un trattamento veterinario.
  3. 3
    Usa un collare Elisabetta per due o tre giorni. Per ridurre al minimo possibili complicazioni, puoi mettere al cane un collare elisabettiano per qualche giorno. Questo gli impedirà di toccare l’orecchio con la zampa.
  4. 4
    Puliscigli l'orecchio. Puoi ridurre la necessità da parte dell’animale di scuotere la testa e di grattarsi l’orecchio pulendogli accuratamente il canale uditivo. Elimina le tracce di sangue che si è seccato o eventuali residui di sporco e cerume nel canale o dentro l'orecchio.
  5. 5
    Mettigli una fasciatura sulla testa. Un'altra opzione è quella di creare un bendaggio da mettere sulla testa del cane. Questo è particolarmente utile se vedi che continua a sbattere le orecchie. Per questa procedura dovrai sacrificare una calza. Tagliane la punta in modo da formare un tubo. Piega le orecchie indietro sopra la testa, applicando una garza sulla ferita e fai scorrere delicatamente la calza sulla testa. Il naso e gli occhi devono restare esposti e la calza va posizionata appena sopra gli occhi.
    • Assicurati che la calza sia aderente, ma non troppo stretta. Dovresti riuscire a infilare facilmente un dito sotto il tessuto sia a livello della testa che del collo.
    • Lasciagli la benda per un giorno, poi toglila e controlla la ferita. Se necessario, puoi sostituirla e mettergliela per un altro giorno finché rimane pulita e asciutta.
    Pubblicità

Consigli

  • Può essere necessario lasciare la calza/benda per due o tre giorni, per essere certo che l'emorragia si fermi completamente.
  • Quando il cane sente l'emorragia in atto, tende a scuotere la testa, di conseguenza rischia di schizzare il sangue sulle pareti, mobili e così via. Pertanto, tienilo lontano dai tuoi mobili costosi finché sei certo che il sanguinamento si sia fermato.
  • Non cercare di avvolgere un asciugamano intorno all'orecchio del cane, in quanto lotterà e si divincolerà per rimuoverlo, provocando una nuova emorragia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ray Spragley, DVM
Co-redatto da:
Veterinario
Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University. Questo articolo è stato visualizzato 19 775 volte
Categorie: Cani
Pubblicità