Questo articolo è stato co-redatto da Priscilla Bettencourt. Priscilla Bettencourt è una home stager, interior designer e fondatrice di Halcyon Home Staging + Design, un'attività di home staging con sede a San Francisco. Halcyon si specializza in servizi di allestimento di grandi dimensioni, orientati a massimizzare il valore di rivendita di una proprietà e a trasformare qualsiasi casa in un ambiente accogliente per i potenziali acquirenti. L'attività ha ricevuto il premio "Best of Houzz Service" negli anni 2017, 2018, 2019 e 2020.
Questo articolo è stato visualizzato 48 848 volte
Anche se fuori moda, la carta da parati sta tornando in auge. A stampa vintage, a schemi minimalistici e moderni o di un colore classico, darà un certo tocco alle pareti, cambiando totalmente l'aspetto della stanza. Non lasciare che la mancata conoscenza dell'applicazione ti impedisca di utilizzare questo materiale classico, se vuoi rimodernare la tua casa. Impara come stendere la carta da parati da solo, risparmiando soldi ed evitando frustrazioni! Molto presto, avrai una nuova stanza bellissima da mostrare a tutti.
Passaggi
Preparare la Stanza
-
1Misura lo spazio. Chi vende carta da parati potrà aiutarti a calcolare quanta te ne serve, ma ecco una veloce guida alla quale affidarti. Prendi un taccuino e misura altezza e ampiezza dei muri. Per esempio, due pareti da 3,64x2,44, e due da 3,36x2,44. Il totale sarà:
- 3,64x2,44=8,93, 3,64x2,44=8,93, 3,36x2,44=8,19, 3,36x2,44=8,19. 8,93+8,93+8,19+8,19= 34,24 metri quadrati.
- Ora ti chiederai: "E porte e finestre? Vanno sottratte, no?" No. Bisogna calcolare un certo quantitativo di carta in più per eventuali errori, in modo da non preoccuparsi degli spazi vuoti.
-
2Sistema la camera. Prendi gli attrezzi e rimuovi tutte le piastre copri-interruttori, le bocchette dell'aria, i porta asciugamani, porta carta igienica, ecc. Smonta le appliques (togli prima la corrente). Per evitare di perdere le viti o di doverle cercare, riavvitale nel proprio alloggiamento una volta che hai rimosso la parte che tenevano ferma.
-
3Prepara le pareti. La carta da parati attacca difficilmente a muri sporchi e unti, quindi devi pulirli con un panno umido. Tappa eventuali buchi con dello stucco e lascia asciugare il tutto.
- Se ricopri pareti che sono state tinteggiate, applica una mano di primer.
- Se i muri hanno altra carta da parati, dovrai toglierla prima di stendere quella nuova. In questo modo l'applicazione durerà di più.
-
4Determina il punto di partenza nella stanza. Solitamente si consiglia di partire dall'angolo più nascosto. In una camera da letto, ad esempio, è comunemente quello dietro la porta. In generale, mai partire da una parete centrale, a meno che tu voglia intenzionalmente farla differente. Scegli un'area laterale che non si noti subito.
- Se metti la carta da parati nel bagno, la zona dietro al water può essere difficile e noiosa, perciò meglio partire da quella prima (la maggior parte dei water richiederà due strisce di copertura in un senso o nell'altro) mentre hai ancora la maggior parte delle energie e della pazienza.
- Accertati di avere almeno un paio di metri di carta da parati da stendere prima di dedicarti agli angoli e agli ostacoli, se possibile.
-
5Prendi le misure. Misura la prima parte dal soffitto al pavimento. Di solito in una casa con soffitti da 2,40 m, la misura sarà circa 2,35 perché quasi tutti hanno il battiscopa. Srotola la carta su un tavolo o sul pavimento, con il lato decorato verso l'alto. Ricontrolla le misure in modo da non sbagliare il taglio. Lo scopo è fare grosse sezioni di carta per evitare di avere troppe giunte.
-
6Crea una linea di filo a piombo. Prendi un metro, una livella da 60 cm e una matita e piazzati nel punto della stanza dal quale inizierai. Devi stabilire una linea di filo per assicurarti che il primo pezzo di carta sia appeso perfettamente dritto. Misura in orizzontale l'ampiezza delle strisce di carta dal tuo punto di partenza. Sottrai 1,5 e disegna una linea verticale in quel punto.
- Procedi per il resto del perimetro e crea linee a piombo simili negli angoli e nelle altre pareti. In questo modo avrai la certezza che la carta verrà sempre appesa correttamente.
- Non usare penne per tracciare le linee perché l'adesivo farebbe spandere l'inchiostro e macchieresti la carta.[1]
Pubblicità
Preparare la Carta da Parati
-
1Cerca i numeri. Controlla che i lotti di carta abbiano le stesse sequenze numeriche. A volte il termine è "Lotto # " o "Rotolo #". Il numero è importante ai fini della stampa. È normale che lotti diversi abbiano colori o sfondi leggermente diversi.
-
2Cerca eventuali difetti. Ispeziona tutto il lotto e cerca difetti di stampa. Solitamente sono strisce di colore, macchie d'inchiostro o vuoti di colore. Un lieve difetto in un rotolo può essere eliminato tagliandolo e coprendolo. Se invece il difetto è tale da farti perdere più di 2 metri di carta, allora meglio riportarla al negozio e chiedere un rimborso.
-
3Trova la ripetizione del disegno. Trova un punto vicino al bordo, e misura la carta fino ad arrivare allo stesso esatto disegno. Questa distanza si chiama “ripetizione dello schema”. Ricordati la misura che ti servirà per allineare le strisce.
-
4Identifica dove il disegno combacia. Può essere una combinazione dritta oppure a divisione. Una combinazione dritta implica che due pezzi di carta affiancati formino il disegno in orizzontale. In quella a divisione, invece, la carta va leggermente adeguata in ciascuna striscia.
- Un esempio di combinazione dritta è se vedi una farfalla sul bordo sinistro della carta quando la allinei e nel pezzo accanto, la farfalla si trova nello stesso posto.
- In una combinazione a divisione, invece, l'oggetto a sinistra (diciamo sempre la farfalla) sarà divisa a metà per la lunghezza e si completerà quando attaccherai la striscia attigua.
-
5Trova l'inizio del disegno. Studia lo schema della tua carta da parati e scegli quale sarà l'inizio. È quello che incollerai direttamente contro il soffitto. Alcuni schemi hanno un'interruzione naturale che solitamente permette di ricavare dei buoni punti di partenza.
- Cerca di evitare qualcosa di troppo particolare nel disegno. Le linee del soffitto tendono a non essere regolari, e se attacchi in punti dove ci sono elementi visivamente importanti, perderai tutto lo schema se il soffitto per caso si abbassa.
- Cerca di scegliere una partenza circa a 2,5 cm al di sopra di qualsiasi disegno importante. In questo modo, se la linea del soffitto si alza o si abbassa, non avrai problemi.
- Se puoi, scegli una partenza con disegni o simboli piccoli sul bordo sinistro o destro, che siano facili da identificare. In questo modo misurare e tagliare sarà più semplice.
- I disegni per le combinazioni a divisione avranno due partenze. Alternerai la A e la B man mano che procedi. La maggior parte delle volte, con una combinazione a divisione si sceglie la partenza A e ci si adatta con la B.
-
6Taglia la carta. Stendila sul tavolo e taglia con un margine di 1 centimetro oltre la partenza, assicurandoti di non andare storto o di fare delle onde che oltrepassino il margine di sicurezza. In questo modo ti ritroverai con più carta che potrai tagliare una volta attaccata. Prendi una lama e taglia il rotolo 2-4 cm sotto la lunghezza totale necessaria. Anche questo eccesso verrà rimosso una volta appesa la carta.
- Per quanto riguarda l'eccesso inferiore c'è più flessibilità. Se hai dei dubbi aggiungi più margine in basso che in alto.
- Usa una riga per aiutarti a tagliare in modo dritto e preciso e per evitare di tagliare gli angoli.
Pubblicità
Attaccare la Carta da Parati
-
1Applica la colla alla partenza. Usando un rullo, applica la colla sul retro della carta da parati. L'idea è quella di inumidirla, non di infradiciarla. Ci vorrà qualche tentativo per capire quanta colla dosare. Assicurati di oltrepassare i bordi per far sì che anche tutta la superficie si rivesta di colla. Applica l'adesivo solo nella metà superiore, per il momento. Questo passo si può saltare se la carta è adesiva.
-
2Termina di spennellare. Prendi il bordo superiore e piegalo per circa 40 cm lungo il resto della carta, in modo che la colla si tocchi. Allinea bene i bordi in modo che non si sfalsino. NON incidere la carta nella piega. Strofina dolcemente o premi i bordi per sigillarli l'uno contro l'altro. Ora solleva e sposta la parte non ancora incollata sul tavolo – quella già incollata/piegata può rimanere a penzoloni – e passa l'adesivo sul resto del foglio.
- Solleva la striscia di carta e tienila fra le mani. Se l'adesivo sgocciola via, allora ne hai usato troppo o l'impasto è troppo lento. Qualche goccia è OK, ma non una pioggia.
-
3Attiva l'adesivo. La maggior parte delle carte da parati si espanderà a causa dell'umidità della colla: un pezzo da 50 centimetri diventerà 51,5. Se provassi ad attaccarla adesso, si formerebbero delle bolle in verticale che non riusciresti a far sparire. Lascia quindi riposare la carta piegata per circa 10 minuti, per dare all'adesivo il tempo di far espandere del tutto la carta.[2]
-
4Allinea la prima striscia. Sistema la scala, la spazzola nella tasca, e prendi la carta espansa. Puoi capire facilmente qual è la tua partenza perché sarà il lato più corto dei due piegati. Apri solo quella parte e allinea solo il latro destro al filo a piombo, accertandoti che la partenza sia sulla linea del soffitto dove la vuoi tu.
- Prima di spianare questa sezione con la spazzola, controlla di riuscire a muovere o "far scivolare" leggermente la carta sul muro. Se riesci, significa che hai messo il quantitativo giusto di colla sul dorso.
- Se non hai movimento, allora devi aggiungere colla. Il movimento ti serve, anche se non deve essere eccessivo.
-
5Attacca la carta al muro. Una volta che hai il corretto allineamento tra il filo a piombo e il bordo destro, ci sei. Prendi la spazzola e inizia a passarla delicatamente sulla carta con un movimento da sinistra verso l'alto. Devi applicare la carta spianandola, non prima. Assicurati di non aver allontanato il bordo destro dal filo a piombo.
- Mai usare troppa forza per far scomparire le bolle o forzare l'allineamento con la spazzola.
- Tieni il bordo superiore il più vicino possibile alla parete e non preoccuparti di togliere l'eccesso. Se lo fai troppo presto potresti provocare problemi di allineamento.
-
6Attacca il fondo. Ora dovesti avere circa 90 cm di carta sulla parete e il resto ancora piegato. Con attenzione, trova il punto finale in cui l'hai piegata, solleva la carta dalla parete in modo che quella ancora da sistemare non si attacchi e srotolala del tutto. Puoi anche fare qualche centimetro per volta ma non è l'ideale.
- Partendo dalla parte superiore destra di questa sezione, usa la livella come guida per rimanere a piombo con il lato destro e spiana il resto della carta andando da destra a sinistra.
- Non forzare la carta sugli angoli, lascia che sia la gravità a tenerla ferma.
-
7Taglia l'eccesso dalla parte superiore. Prendi un coltellino e una nuova lama e avvicinati al soffitto. Spingi la lama del coltellino sulla linea di congiunzione con il soffitto. In questo modo creerai una piccola increspatura su tutta la carta. Partendo dal lato destro, sistema il coltellino nella piega tenendo il manico verso il basso. Prendi la lama e premi nell'increspatura sopra la lama – taglia insomma verso il soffitto, da destra a sinistra.
- Una volta che non hai più lama disponibile, sposta il coltello a sinistra e taglia per altri 15 cm. Un terzo taglio dovrebbe portarti vicino all'angolo.
- Se riesci, taglia fino all'angolo. Potresti non riuscire a usare la lama in quel punto. In quel caso, puoi staccare la carta dall'angolo usando come guida una porzione tagliata, tagliare via l'eccesso e risistemare il pezzetto di carta al muro.
-
8Taglia l'eccesso dal fondo. La procedura è quella appena descritta, tranne che il coltellino andrà rivolto verso la parete. Ricorda di tagliare con la lama lungo il battiscopa e non lungo il muro. In quel caso, infatti, potresti non avere la mano sufficientemente ferma e andare storto. Se non riesci a fare l'angolo, ripeti il trucchetto staccando la carta, ritagliando l'eccesso e poi incollandola nuovamente alla parete.
-
9Pulisci la colla. Di sicuro avrai un po' di colla sulla superficie della carta appena attaccata. Usando acqua pulita e una spugna, pulisci la carta dall'alto verso il basso. Prenditi il tempo necessario, la colla potrebbe essere difficile da vedere. Non dimenticare di toglierla anche dai bordi del soffitto e dal battiscopa.
- Evita tessuto a nido d'ape o asciugamani. Possono essere troppo abrasivi, rovinandoti la finitura della posa.
- Spiana con la spugna eventuali bolle che possono essersi formate sotto la carta. La carta dovrà essere completamente liscia, una volta terminato.
-
10Continua ad aggiungere strisce. Usa i passaggi appena descritti per aggiungere le strisce di carta alle pareti. Prenditi il tempo per allinearle correttamente, sovrapponendole se necessario. Una carta ben attaccata non avrà praticamente giunture né discrepanze nel disegno.[3]Pubblicità
Attaccare la Carta attorno a Porte e Finestre
-
1Tieni la carta sopra la finestra o la porta. Tocca verso destra finché non arrivi alla cornice. Passa un dito contro la carta e trova l'angolo superiore sinistro della porta o della finestra. Una volta che lo hai identificato, prendi la lama e sistemala nel punto esatto dove si forma l'angolo, tagliando a 45° verso il basso, diretta al centro della porta o della finestra.
- Una volta che sei 7,5 cm sotto e distante dall'angolo di partenza, appiana il taglio e continua verso destra finché non avrai tagliato del tutto la carta.
- Rimuovi l'eccesso di carta all'interno della cornice, lungo tutto il bordo della finestra. Per le rifiniture esatte ci ritornerai.
-
2Gira attorno alla finestra. Continua ad aggiungere strisce di carta attorno alla finestra, assicurandoti di rimanere sempre a filo e che siano perfettamente verticali. Nelle parti in cui tocchi la finestra, taglia in basso con un angolo di 45° e attorno alla parte interna della cornice. Alla fine dovresti arrivare al punto in cui la finestra o la porta ha un ritaglio di carta sommario tutto attorno.
-
3Taglia via la carta di troppo. Usa la riga e una lama nuova per fare un taglio di precisione attorno alla cornice. Premi la carta per appiattirla ed eliminare le bolle, poi usa la riga per tenerla ferma. Usa la lama per tagliare lungo il bordo della riga e creare la forma perfetta lungo tutto il perimetro della finestra.[4]Pubblicità
Sistemare gli Angoli
-
1Prendi le misure. Con il righello o il metro misura la distanza esatta dal bordo destro dell'ultima striscia attaccata fino all'angolo. Misurala tre volte: in alto, al centro e in basso. Prendi nota della misura più lunga. Se i tre numeri sono simili, l'angolo è relativamente a filo e hai fatto un buon lavoro con la carta.
- Prendi la misura più lunga delle tre e aggiungi circa 1 cm. Sarà la lunghezza della carta.
- Una volta che ci prendi la mano potrai anche usare 5 mm invece di 1 cm.
-
2Fai il primo taglio. Sistema un foglio di carta già incollato ed espanso sul tavolo da lavoro, con i bordi superiore e inferiore che si guardano. Sistema il righello sulla carta da uno dei due lati e misura con attenzione dal bordo sinistro (se fai l'angolo da sinistra) oltre la tua "lunghezza" + il centimetro di abbondanza. Prendi la lama e fai un taglio da 1,5 cm parallelo al bordo in quel punto.
-
3Termina il taglio. Ripeti il taglio da 1,5 all'altro lato della carta, usando la stessa lunghezza più 1 cm. Ora dovresti avere un taglio più piccolo su entrambi i lati. Tieni il righello piuttosto fermo in modo che non ti scivoli mentre tagli. Prendi una lama nuova e fai un taglio per la lunghezza, per ricavare due sezioni di carta da parati. Avrai una sezione "ad angolo" e una "fuori angolo".
-
4Attacca quella "ad angolo". Questo pezzo dovrebbe coprire l'angolo per almeno 1 cm e se le tue pareti sono irregolari, potrebbe anche eccedere nella metà superiore o inferiore dello stesso. La chiave è coprire l'angolo dall'alto in basso, ma non troppo da renderlo evidente.
- Se la sovrapposizione è maggiore di 1 cm, prendi una lama nuova e fai un taglio a mano libera in verticale, facendo attenzione a togliere tutto ciò che eccede questa misura.
-
5Misura l'ampiezza della tua sezione "fuori angolo". Prendi la livella e disegna una linea a piombo da 90 cm sulla parete. Usando la linea come guida, attacca questo pezzo di carta cercando di ottenere la migliore combinazione del disegno possibile nell'angolo. Di nuovo: la cosa più importante e difficile è sistemare il pezzo di carta a piombo, perché segnerà il passo per attaccare la carta adiacente in modo corretto e perfetto.
- Evita la sovrapposizione con la carta a monte. Se deve sovrapporsi, meglio piuttosto che non la tocchi nemmeno.
- Il centimetro del primo pezzo assicura che la carta stia nell'angolo. Se per caso ci fosse un "buco" nell'incontro fra la prima e la seconda sezione, allora rimuovi tutta la seconda sezione, passa nuovamente una mano leggera di colla e riattacca.[5]
Pubblicità
Consigli
- La colla potrebbe darti l'impressione che la carta non sarà mai liscia. Non cercare di togliere l'eccesso dal retro spianandola. Queste imperfezioni, che a volte sembrano bolle d'aria, si asciugheranno e spariranno appena l'adesivo perde l'umidità. Se strofini di continuo la carta per eliminare le creste, stai togliendo la colla dove invece ha bisogno di esserci e la carta si staccherà una volta asciutta.
- Le bolle d'aria non vanno bene, indicano un errore di spazzolatura. Devi rimuovere la carta dal muro e spianare per eliminarle. Evita di usare molta forza con la spazzola per ridurre le bolle al limite. Se ci riesci con delicatezza, meglio.
- Quando attacchi carta di un unico colore, si vedrà la giuntura. Per esempio, il bordo sinistro potrebbe essere un po' più chiaro di quello destro. Sarà più evidente quando le due strisce sono appese, in quanto ti ritroverai il lato più chiaro accostato a quello scuro. La soluzione è invertire le strisce alternandole. In questo modo allineerai tutti i bordi chiari e vice versa.
- A volte, specie con carte che hanno disegni piccoli, scoprirai che la carta tende ad "allungarsi" in verticale. Se succede, sistemala in modo che sia perfetta a livello visivo. Ci sarà pochissima discrepanza nella parte del soffitto e in quella del pavimento ma non si noterà troppo.
Cose che ti Serviranno
- Tavolo per tagliare e incollare. Un'opzione ottima e poco costosa è un pannello di compensato che puoi trovare nei magazzini di hobbistica e fai da te. Di solito sono 60x72x200. Prendine uno un po' grande, così avrai spazio per sistemare gli attrezzi: ti servirà un piano da 76 se hai una carta da 65 cm. Evita di usare mobili o scrivanie, perché sia l'umidità che la lama potrebbero rovinarli.
- Una spazzola da 25 cm. Di solito con setole da 1 cm. Evita di spianare con spazzola a setole da 2,5 o più lunghe. Ti servirà per le bolle e per rendere la carta liscia.
- Coltellino da 12 cm. Ti servirà per tagliare la carta sulla linea del soffitto e per le rifiniture. Lo potrai usare anche per lo stucco. Evita quelli di plastica per il fai da te, tagliano facilmente e perdono il filo.
- Scatola di lamette a filo singolo. Le migliori per tagliare la carta sul piano di lavoro e sul muro. Procuratene molte perché te ne serviranno almeno 2 per rotolo.
- Metro a nastro. Uno da 7,5 m è l'ideale per misurare le lunghe distanze.
- Cerata per l'area di lavoro. Prendine una grande per il piano, per il pavimento mentre tagli e incolli e per appoggiare la carta mentre riposa.
- Adesivo adatto al tipo di carta da parati.
- Grosso secchio nuovo o usato. Mescolerai la colla da applicare alla carta.
- Rullo. Uno di pelo dello spessore di 10 mm è il meglio, uno da poco è OK. Un rullo con un'anima di plastica invece che di cartone è un bonus: lo userai per stendere la colla sulla carta. Se devi usare il primer (consigliato), compra un secondo rullo di qualità migliore. Servirà anche il bastone estensibile. Ti permetterà di non salire sulla scala per dare il primer.
- Primer. Qualsiasi marca andrà bene. Costituirà la base giusta per far sì che la carta aderisca bene alla parete se prima è stata tinteggiata.
- Spugne non abrasive e stracci. Le spugne vanno usate per pulire i residui di colla dalla carta attaccata, e gli stracci per il tavolo da lavoro. Non usare gli stracci o gli asciugamani sulla carta perché sono eccessivamente abrasivi e potrebbero danneggiare la superficie. La colla è idrosolubile quindi non rovinerà la stoffa.
- Scala. Se hai soffitti alti è raccomandata una scala. È possibile attaccare la carta con una scaletta anche se hai un soffitto da 2,40 m, ma dovrai raggiungere e tagliare una zona sopra la tua testa. Quindi meglio una scala più lunga.
- Riga di metallo da 120 cm. Si trova nei negozi di fai da te. La utilizzerai per misurare e tagliare la carta in modo dritto sul tavolo.
- Livella da 60 cm (anche da 80 va bene). Usala per controllare il "filo" della carta mentre la attacchi.
- Matita. Dovrai segnare le pareti con le linee del filo a piombo e l'inchiostro si vedrebbe anche coperto. Usa una normale matita HB o H per un risultato ottimale.
- Cacciaviti e pinze. Per rimuovere e sostituire le placche degli interruttori e tutto ciò che è appeso al muro.
- Stucco. Perfetto per fori piccoli e punti irregolari della parete. Non è adatto a grossi buchi (più larghi di una pallina da golf). Per quelli, usa un composto apposito che asciuga più lentamente ma è più resistente.
- Spugna abrasiva. Utile per affinare lo stucco e piccole gobbe del muro.
- Torcia portatile. Ti servirà per i bagni ciechi o male illuminati. Ricorda che tutte le luci saranno rimosse dai muri.
- Sacco dell'immondizia per pulire.
Riferimenti
- ↑ http://www.brewsterwallcovering.com/how-to-hang-wallpaper.aspx
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/how-to/step/0,,214188_146574,00.html
- ↑ http://www.myhomeideas.com/how-to/weekend-projects/ten-simple-steps-hanging-wallpaper-00415000069235/finished-product-00415000069262/
- ↑ http://www.brewsterwallcovering.com/hang-wallpaper-around-doors-windows.aspx
- ↑ http://home.howstuffworks.com/how-to-hang-wallcoverings2.htm