Questo articolo è stato co-redatto da Ollie George Cigliano. Ollie George Cigliano è una chef privata, educatrice alimentare e titolare dell'attività Ollie George Cooks, con sede a Long Beach, California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata nell'usare ingredienti freschi e particolari e nel mescolare tecniche di cucina tradizionali e innovative. Inoltre, i suoi corsi di cucina sono nella top 3 nella zona di Long Beach. Si è laureata in Letteratura Comparata alla University of California, Berkeley e ha conseguito un certificato di esperta di Nutrizione e Vita Sana alla eCornell University.
Questo articolo è stato visualizzato 21 386 volte
I funghi sono un alimento incredibilmente versatile: si possono mangiare da soli o aggiungere a numerose ricette differenti. Bollire i funghi freschi è un ottimo modo per prepararli quando devi portare a termine diverse preparazioni contemporaneamente, dato che richiede poca attenzione. Lava e taglia i funghi prima di cuocerli, falli bollire e usali per dare più sapore ai tuoi piatti.
Ingredienti
Funghi Freschi Bolliti
- 250-350 g di funghi freschi
- 1 cucchiaio (15 g) di burro
- 1 cucchiaino (5 g) di sale
- Erbe aromatiche, condimenti e salse a piacere
Per 2-4 persone
Passaggi
Pulire e Tagliare i Funghi
-
1Sciacqua i funghi e asciugali tamponandoli con la carta da cucina. Puoi tenerli in mano sotto l'acqua o metterli in un colino e sciacquarli con la doccetta del lavandino. Strofinali delicatamente con le dita per pulirli dalla terra.[1]
- Se i funghi non sono sporchi di terra, puoi evitare di metterli sotto l'acqua e pulirli semplicemente con la carta da cucina umida.
-
2Rimuovi le lamelle e i gambi dai funghi. Le lamelle dei funghi portobello sono commestibili, ma rilasciano un liquido scuro durante la cottura. Rimuovile, raschiandole delicatamente con un cucchiaio. Se i funghi hanno il gambo, elimina l'estremità più dura con il coltello.[2]
- Puoi gettare via le parti del gambo che hai scartato o tenerle da parte per aggiungerle al compost.
-
3Taglia i funghi a fette o in quarti, in base alla ricetta. Usa un tagliere e un coltello pulito per affettare i funghi con delicatezza. Se sei di fretta e non hai a portata di mano un coltello pulito, puoi spezzettare i funghi a mano.[3]
- Se preferisci bocconi più grandi, puoi bollire i funghi interi; il metodo di cottura e il risultato non cambieranno.
-
4Conserva i funghi in eccesso in frigorifero. I funghi freschi affettati possono durare fino a 7 giorni se li tieni in frigorifero. Se li conservi interi, dureranno anche per 10 giorni. Assicurati che siano completamente asciutti prima di riporli in un contenitore ermetico per evitare che diventino molli stando in frigorifero.[4]
- Apponi un'etichetta sul contenitore specificando la "data di scadenza" per non dimenticarti da quanto tempo sono in frigorifero.
Pubblicità
Mettere a Bollire i Funghi
-
1Metti i funghi in padella. Usa una padella con le pareti alte, dotata di coperchio e assicurati che possa contenere agevolmente 250-350 g di funghi freschi più il liquido necessario per cuocerli. Controlla che la pentola sia perfettamente pulita prima di aggiungere i funghi.[5]
- A patto che ci stiano nella padella, puoi bollire contemporaneamente tutti i funghi che vuoi; è uno dei vantaggi di questo metodo di cottura.
-
2Aggiungi una quantità d'acqua appena sufficiente a ricoprire i funghi. Metti la pentola nel lavandino o, se è troppo pesante, lasciala sui fornelli e aggiungi l'acqua usando una caraffa. Non preoccuparti se alcuni funghi emergono leggermente dall'acqua.[6]
- In seguito, potrai aggiungere dell'altra acqua se i funghi stanno cuocendo troppo lentamente o toglierne un po' se stanno cuocendo troppo in fretta, in base alle tue esigenze e alle altre preparazioni in corso.
-
3Aggiungi un cucchiaio (15 g) di burro e un cucchiaino (5 g) di sale. Dosa il burro e il sale con una bilancia, dopodiché versali nell'acqua di cottura dei funghi. Misura il sale con attenzione per evitare che i funghi risultino salati o insipidi.[7]
- Se non vuoi usare il burro, puoi sostituirlo con un cucchiaio (15 ml) di olio extravergine di oliva. Se preferisci, puoi usare l'olio di avocado, di cocco o un altro olio a tua scelta.
-
4Scalda l'acqua a fiamma alta per portarla a ebollizione. Metti il coperchio sulla pentola se vuoi che raggiunga il bollore rapidamente. Tieni d'occhio la pentola per accorgerti di quando l'acqua inizia a bollire.Pubblicità
Sobbollire e Rosolare i Funghi
-
1Riduci la fiamma quando l'acqua bolle. Da questo momento in poi, i funghi devono cuocere a fuoco lento, quindi regola il calore a un livello medio-basso, in modo che l'acqua continui a sobbollire dolcemente. [8]
- Potresti notare che il livello dell'acqua è salito: il motivo è che i funghi perdono i propri liquidi durante la cottura. Non preoccuparti, l'acqua in eccesso evaporerà gradualmente.
-
2Cuoci i funghi a fuoco lento per 5-7 minuti o finché l'acqua non è evaporata. Sentirai che iniziano a sfrigolare quando non ci sarà più acqua nella pentola. Se devi lasciare la cucina per occuparti di altro, imposta 5 minuti sul timer e poi controlla i funghi.
- In questa fase, lascia la pentola scoperta in modo che l'acqua possa evaporare. Se usi il coperchio, l'evaporazione sarà molto più lenta.
-
3Rosola i funghi nel burro rimasto per 1-2 minuti. Quando l'acqua sarà evaporata, sul fondo della pentola rimarranno solo il burro o l'olio. Lascia rosolare i funghi per un paio di minuti mescolandoli di tanto in tanto con una spatola.[9]
- Dato che i funghi sono già cotti, questo ultimo passaggio serve solo a conferirgli maggior sapore.
-
4Aggiungi i condimenti e servi i funghi. Puoi aggiungere altro sale, il pepe, dell'aglio tritato, un'erba aromatica fresca o la salsa di soia. Sentiti libero di usare i condimenti che preferisci in base ai tuoi gusti. Puoi servire i funghi come contorno o usarli come componente di un'altra ricetta, per esempio aggiungerli alle uova strapazzate.[10]
- Se intendi mangiare solo una parte dei funghi che hai preparato, rimuovi dalla pentola quelli che intendi conservare prima di aggiungere i condimenti. In questo modo, sarai libero di insaporire la parte restante in maniera diversa.
-
5Se i funghi dovessero avanzare, riponili in un contenitore a chiusura ermetica e conservali in frigorifero. Attendi che si siano raffreddati completamente prima di trasferirli nel contenitore. Puoi conservarli in frigorifero per alcuni giorni e riscaldarli nel microonde per 30-45 secondi. In alternativa, puoi scaldarli in una padella calda per 2-3 minuti.[11]
- Apponi un'etichetta sul contenitore specificando la data in cui hai preparato i funghi per non dimenticarti da quanto tempo sono in frigorifero. Se quando sei pronto a usarli noti che hanno un odore o un aspetto insolito, gettali via.
Pubblicità
Consigli
- Se intendi aggiungere i funghi in una zuppa, sarà sufficiente pulirli accuratamente e tagliarli seguendo le indicazioni della ricetta, dopodiché potrai metterli direttamente nella pentola e lasciarli cuocere per il tempo indicato.
- Se i funghi cambiano aspetto o consistenza e diventano viscidi o più scuri rispetto a quando li hai comprati, significa che sono andati a male. Se emanano anche un cattivo odore, non avere dubbi e gettali via.
- Se hai dei funghi che sono sul punto di andare a male, falli bollire. In questo modo dureranno qualche giorno in più.
Cose che ti Serviranno
Pulire e Tagliare i Funghi
- Carta da cucina
- Coltello da cucina affilato
- Tagliere da cucina
- Contenitore a chiusura ermetica (per conservare i funghi)
Mettere a Bollire i Funghi
- Padella con le pareti alte e il coperchio
- Acqua
Sobbollire e Rosolare i Funghi
- Cucchiaio o spatola da cucina
- Piatto da portata
- Contenitore a chiusura ermetica (per conservare i funghi)
Riferimenti
- ↑ https://www.organicauthority.com/organic-food-recipes/how-to-cook-mushrooms
- ↑ https://www.organicauthority.com/organic-food-recipes/how-to-cook-mushrooms
- ↑ https://www.bonappetit.com/test-kitchen/common-mistakes/article/mushroom-common-mistakes
- ↑ https://www.eatbydate.com/vegetables/fresh-vegetables/mushrooms/
- ↑ https://www.organicauthority.com/organic-food-recipes/how-to-cook-mushrooms
- ↑ https://www.organicauthority.com/organic-food-recipes/how-to-cook-mushrooms
- ↑ https://www.thespruceeats.com/a-new-way-to-cook-mushrooms-913400
- ↑ https://www.thespruceeats.com/a-new-way-to-cook-mushrooms-913400
- ↑ https://www.thespruceeats.com/a-new-way-to-cook-mushrooms-913400