Sono davvero numerose le ricette a base di patate bollite, incluse quelle del purè e dell'insalata di patate. Il modo migliore per lessarle è cuocerle in pentola in acqua bollente. Se sui fornelli ci sono già troppe pentole, puoi bollire le patate nel forno a microonde e occuparti nel frattempo degli altri ingredienti della ricetta. Qualunque sia il metodo che scegli, bollire le patate è un processo semplice che nella maggior parte dei casi non richiede più di 20 minuti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare e Preparare le Patate

  1. 1
    Lava le patate con l'acqua calda. Strofinale una alla volta sotto l'acqua corrente calda con le mani pulite. Dedica 15-20 secondi a ogni patata, così da eliminare ogni traccia di terra. Una volta pulite, metti le patate in una pentola.[1]
    • Se le patate sono ricoperte di terra, è meglio strofinarle con una spazzola per le verdure. Spazzolale con delicatezza sotto l'acqua corrente per alcuni secondi.
    • Puoi bollire le patate di qualunque varietà. L'unica variante è il tempo di cottura.
  2. 2
    Pela le patate, se non intendi mangiarne la buccia. Se vuoi, puoi pelare le patate prima di metterle a bollire. Impugnale una alla volta nella mano non dominante e inclina il polso in avanti. Afferra il pelapatate con la mano libera e posiziona la lama sull'estremità della patata più lontana dal polso. Tienila ferma con la mano mentre muovi il pelapatate verso di te per rimuovere una striscia di buccia. Gira leggermente la patata e ripeti il processo su tutti i lati.[2]
    • Se preferisci, puoi anche bollire le patate con la buccia, che darà più sapore alla polpa; potrai rimuoverla a fine cottura se la ricetta lo richiede, per esempio se stai preparando il purè o l'insalata di patate.
    • Pelare le patate dopo averle bollite è molto semplice; riuscirai a rimuovere la buccia molto facilmente con l'aiuto di un semplice coltello.
  3. 3
    Taglia le patate a fette o a cubetti per ridurre il tempo di cottura. Se hai poco tempo a disposizione o se la ricetta non richiede che le patate mantengano una forma particolare, affettale prima di cuocerle. Appoggia una patata sul tagliere, tienila ferma con la mano non dominante e tagliala con attenzione a fette o a cubetti usando un coltello affilato. Più i pezzi sono piccoli, più cuoceranno velocemente.[3]
    • Taglia le patate a cubetti se intendi usarle per preparare il purè; farai molta meno fatica a schiacciarle una volta cotte.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Bollire le Patate sui Fornelli

  1. 1
    Metti le patate in pentola e coprile con acqua fredda. Scegli una pentola di dimensioni adatte alla grandezza e al numero delle patate. Per esempio, se intendi bollire delle patatine novelle puoi usare una pentola di dimensioni medie. Se invece le patate sono grosse, usa una pentola grande e dai bordi alti. In entrambi i casi, dopo averle messe in pentola, sommergile con acqua fredda.[4]
    • Se hai già riempito la pentola d'acqua, aggiungi le patate con cautela per non farla traboccare o schizzare.
    • Non riempire la pentola fino all'orlo ma lascia 5-7 cm di spazio libero per evitare che l'acqua trabocchi quando bolle. Se ti accorgi che la pentola è troppo piccola, sostituiscila con una più grande.
  2. 2
    Sala l'acqua e accendi il fuoco. Prima di accendere il fornello, versa nell'acqua mezzo cucchiaino o un cucchiaino intero di sale. Oltre a dare sapore, il sale assicura una cottura più uniforme delle patate. Copri la pentola e scalda l'acqua a fiamma alta per portarla rapidamente a ebollizione.[5]
    • L'uso del coperchio è facoltativo, ma consente di intrappolare il vapore all'interno della pentola così da ottenere una cottura più rapida.
    • Volendo puoi aggiungere anche aglio, alloro o pepe in grani per dare più sapore alle patate. Versali nell'acqua insieme al sale.
  3. 3
    Riduci il calore quando l'acqua bolle. Attendi che bolla in modo vivace, quindi regola la fiamma a un livello medio-basso. Metti di nuovo il coperchio sulla pentola e lascia cuocere le patate. Il tempo di cottura richiesto dipende dalla varietà e dalle dimensioni delle patate, più sono piccole e più cuociono velocemente.[6]
    • Se hai tagliato le patate a fette o a cubetti il tempo di cottura si riduce ulteriormente.
  4. 4
    Le patate rosse e quelle novelle devono bollire per 15-20 minuti. Generalmente le patate con la buccia rossa e quelle novelle devono bollire per almeno un quarto d'ora. Lo stesso vale per le patate di altre varietà tagliate a cubetti o a pezzi piccoli. Lasciale cuocere in acqua bollente per almeno 15 minuti. Se le hai affettate a pezzi non più larghi di 5 cm puoi verificare se sono cotte già dopo 10 minuti.[7]
    • Dato che non pregiudica il risultato, puoi verificare se le patate sono cotte in qualunque momento e, se occorre, lasciarle bollire ancora.
    • Le varietà di patate che hanno la buccia molto sottile, come le patate rosse o le patate novelle, sono le più adatte a essere bollite, dato che tendono a mantenere intatta la propria forma anche cuocendole troppo a lungo.
  5. 5
    Le patate di grosse dimensioni devono bollire per 20-25 minuti. Le patate tipicamente grandi, come la Russet Burbank o le Ratte, vanno lasciate cuocere in acqua bollente, con la pentola coperta, per almeno 20 minuti. Le patate della varietà Yukon Gold tendono ad avere bisogno di qualche minuto di cottura in più rispetto alle altre, quindi attendi 25-30 minuti prima di controllare se sono cotte.[8]
  6. 6
    Usa la forchetta per valutare il grado di cottura delle patate. Prendi le pinze e rimuovi una patata dalla pentola per controllare se è cotta. Appoggiala su una superficie pulita e infilzala al centro con una forchetta. Se i rebbi entrano ed escono facilmente significa che la patata è cotta. Se invece è ancora dura, rimettila in pentola e lasciala cuocere per altri 2-3 minuti prima di controllare di nuovo.[9]
    • Se la patata non è ancora completamente cotta, ma sei riuscito a perforarla con la forchetta, controlla di nuovo dopo 1 minuto.
  7. 7
    Scola le patate. Metti un grosso colino al centro del lavandino, impugna i manici della pentola con indosso i guanti da forno e scola le patate con prudenza. Versa le patate nel colino lentamente per non far schizzare l'acqua, poi rimettile nella pentola per condirle o lasciarle raffreddare.[10]
    • Molti cuochi preferiscono rimettere le patate subito in pentola, prima che abbiano il tempo di sgocciolare. L'acqua sulla buccia le manterrà umide durante le fasi di lavorazione successive.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Bollire le Patate nel Microonde

  1. 1
    Lava e pela le patate se non intendi mangiarle con la buccia. Mettile nel lavandino e strofinale sotto l'acqua corrente fredda per rimuovere gli eventuali residui di terra. Puoi scegliere se cuocerle con o senza buccia. Impugnale una alla volta nella mano non dominante e inclina il polso in avanti a 45°. Afferra il pelapatate con la mano libera e posiziona la lama sull'estremità della patata più lontana dal polso. Tienila ferma con la mano mentre muovi il pelapatate verso di te per rimuovere una striscia di buccia. Ruota leggermente la patata e ripeti il processo su tutti i lati.[11]
    • Puoi strofinare le patate con le mani o con una spazzola per le verdure. Usando la spazzola riuscirai a pulire la buccia alla perfezione, ma non è strettamente necessario.
    • Bollire le patate nel microonde non è la scelta migliore, dato che il calore non si distribuisce in modo uniforme. Il vantaggio offerto da questo metodo consiste nel fatto che avrai a disposizione un fornello in più se sei impegnato contemporaneamente in diverse preparazioni.
  2. 2
    Disponi le patate in un contenitore capiente adatto all'uso nel microonde, dopodiché sommergile con l'acqua. Il vetro e la ceramica (non smaltata) sono materiali generalmente sicuri quando si usa il forno a microonde. In ogni caso, assicurati che sul fondo del contenitore sia indicato chiaramente che è adatto all'uso nel microonde. Puoi usare una zuppiera o un recipiente quadrato o rettangolare. Disponi le patate nel contenitore e sommergile di acqua a temperatura ambiente.[12]
    • Se sul fondo del contenitore non è indicato a chiare lettere che è adatto all'uso nel microonde, ricerca un simbolo composto da 3 linee ondulate parallele, solitamente affiancate sulla destra da 2-3 cerchi. Si tratta del simbolo che indica che il recipiente è adatto all'uso nel forno a microonde.
    • Se lo desideri puoi aggiungere un pizzico di sale, ma a differenza di quando usi i fornelli non influenzerà in modo rilevante il gusto delle patate.
  3. 3
    Copri il recipiente con la pellicola per alimenti e pratica qualche foro per la fuoriuscita del vapore. Strappa un pezzo di pellicola e fallo aderire ai bordi del contenitore per sigillarlo. Pratica 4-5 fori nella copertura per consentire la fuoriuscita del vapore. Distribuisci i fori in modo uniforme per evitare che il vapore si possa accumulare in una sezione della copertura.[13]
    • Sagoma il foglio di pellicola usando le forbici o la lama seghettata presente sulla confezione.
  4. 4
    Cuoci le patate alla massima potenza per 5 minuti. Posiziona il recipiente al centro del forno e chiudi lo sportello. Accendi il microonde alla potenza massima e cuoci le patate per 5 minuti. Se il forno non supera gli 800 watt, lascia bollire le patate per 6 minuti.[14]
    • Ogni modello di forno a microonde ha impostazioni e funzionalità diverse. Potresti dover cuocere le patate un po' più a lungo, in base alle caratteristiche del tuo elettrodomestico.
  5. 5
    Rimuovi il recipiente dal forno e mescola le patate. Dato che sarà bollente, non dimenticare di indossare i guanti da forno. Appoggia il contenitore su una superficie resistente al calore, solleva temporaneamente e con cautela la copertura in plastica e mescola con un cucchiaio di legno per 30-45 secondi. È importante mescolare l'acqua per distribuire il calore e garantire una cottura più uniforme delle patate.[15]
    • Mescolando dovresti accorgerti che le patate si sono ammorbidite, ma ciò non significa che sono completamente cotte. Hanno bisogno di bollire ancora.
  6. 6
    Rimetti le patate nel forno per altri 5 minuti. Riposiziona la copertura in plastica sul recipiente e indossa nuovamente i guanti da forno, se li hai tolti per mescolare. Rimetti il contenitore al centro del microonde e chiudi lo sportello. Riaccendi il forno alla potenza massima e lascia cuocere le patate per altri 5 minuti.[16]
    • Se le patate sono piccole e ti sono sembrate piuttosto morbide quando le hai mescolate, cuocile per altri 4 minuti, poi verifica se sono pronte infilzandole con la forchetta.
  7. 7
    Valuta il grado di cottura delle patate. Trascorsi i 5 minuti aggiuntivi, indossa i guanti da forno e rimuovi il recipiente dal microonde. Rimuovi una patata dall'acqua bollente usando le pinze da cucina e adagiala in un piatto o sul tagliere. Prendi una forchetta e infilza la patata: se i rebbi entrano ed escono facilmente significa che è cotta.[17]
    • Se la patata è ancora dura, prolunga la cottura di un paio di minuti, dopodiché controlla di nuovo.
    • A questo punto il recipiente sarà rovente, quindi non toccarlo assolutamente con le mani nude per non rischiare di scottarti gravemente.
  8. 8
    Scola le patate e lasciale raffreddare. Posiziona un colino al centro del lavandino e impugna i bordi del recipiente con indosso i guanti da forno. Versa lentamente le patate nel colino per scolarle dall'acqua. A questo punto lasciale raffreddare oppure usale subito come indicato dalla ricetta.[18]
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi bucherellare le patate con la forchetta prima di metterle a bollire. Alcune persone temono che le patate possano esplodere se il vapore rimane intrappolato all'interno della buccia, ma non ci sono prove a sostegno di questa tesi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Lavare e Preparare le Patate

  • Lavandino
  • Spazzola per le verdure (facoltativo)
  • Pelapatate (facoltativo)
  • Tagliere da cucina (facoltativo)
  • Coltello (facoltativo)

Bollire le Patate sui Fornelli

  • Pentola
  • Sale
  • Forchetta
  • Pinze da cucina
  • Guanti da forno
  • Colino

Bollire le Patate nel Microonde

  • Contenitore adatto all'uso nel microonde
  • Pelapatate (facoltativo)
  • Sale (facoltativo)
  • Pellicola per alimenti
  • Forno a microonde
  • Forchetta

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 144 987 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Sommario dell'ArticoloX

Per bollire le patate, comincia con il pulirle strofinandole per bene e rimuovendo macchie e imperfezioni. Se desideri, puoi sbucciarle prima di farle bollire, ma puoi cucinarle anche con tutta la buccia. Quando sei pronto, mettile in una pentola piena d'acqua fredda. Porta l'acqua a ebollizione, quindi riduci la fiamma e lascia sobbollire le patate per 15-25 minuti. Assicurati di non mettere il coperchio, altrimenti l'acqua potrebbe traboccare. Per sapere se le patate sono cotte, pungile con una forchetta. Se la forchetta buca la polpa con facilità, le patate sono cotte, altrimenti lasciale bollire per qualche altro minuto. Quando sono pronte, versale con cura in un colino a scolare. Lasciale raffreddare per qualche minuto e quindi servile! Se vuoi imparare a bollire patate di varie dimensioni o a cuocerle al microonde, continua a leggere!

Pubblicità