X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 151 658 volte
Quando devi effettuare una spedizione, devi conoscere il volume occupato dal collo, solitamente espresso in metri cubi. Il metodo preciso per il calcolo di questa grandezza dipende dalla forma del pacco.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Pacco Cuboide
-
1Misura i lati della scatola. Devi conoscere larghezza, altezza e lunghezza del contenitore rettangolare; usa un righello per trovare le tre dimensioni e annotale separatamente.
- I metri cubi sono un'unità di misura del volume, devi quindi sfruttare la formula standard per trovare la grandezza dei cuboidi.
- Esempio. Calcola il volume, espresso in metri cubi, di un pacco rettangolare lungo 15 cm, largo 10 cm e alto 8 cm.
-
2Converti le misure in metri, se necessario. Quando hai a che fare con colli di piccole dimensioni, puoi rilevare le grandezze in centimetri, pollici o millimetri. Prima di calcolare il volume in metri cubi devi trasformare i dati rilevati in metri.
- L'esatta equazione da usare per la conversione dipende dall'unità di misura d'origine.
-
Esempio: le dimensioni originali sono state misurate in centimetri; per trasformarle in metri, dividi i numeri per 100. Ripeti questo processo per tutti e tre i valori; l'unità di misura di lunghezza, larghezza e altezza deve essere la stessa.
- Lunghezza: 15 cm / 100 = 0,15 m;
- Larghezza: 10 cm / 100 = 0,1 m;
- Altezza: 8 cm / 100 = 0,08 m.
-
3Moltiplica le tre dimensioni fra loro. Sfrutta la formula del volume del parallelepipedo rettangolare e moltiplica la lunghezza per l'altezza e per la larghezza.[1]
- La formula, scritta con le abbreviazioni, dovrebbe avere questo aspetto: V = a*b*h.
- Dove a è la lunghezza, b è la larghezza e h è l'altezza.
- Esempio: V= 0,15 m * 0,1 m * 0,08 m = 0,0012 m3.
- La formula, scritta con le abbreviazioni, dovrebbe avere questo aspetto: V = a*b*h.
-
4Annota il volume. Il prodotto delle tre dimensioni corrisponde al volume (espresso in metri cubi) della scatola.
- Esempio: il volume del collo è 0,0012 m3, significa cioè che il pacco occupa uno spazio pari a 0,0012 m3.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Pacco Cilindrico
-
1Misura la lunghezza e il raggio della confezione. Quando devi spedire un tubo o un altro pacco cilindrico, devi conoscerne l'altezza (o la lunghezza) e il raggio della sezione circolare; trova questi valori usando un righello e annotali separatamente.
- Dato che il tuo obiettivo è calcolare il volume, devi usare la formula standard per i cilindri.
- Ricorda che il raggio della sezione circolare è esattamente la metà del diametro e che il diametro è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro. Per ottenere il raggio, misura il diametro di una faccia circolare del cilindro e dividi il valore per due.
-
Esempio. Calcola il volume di un pacco cilindrico alto 64 pollici e con un diametro di 20 pollici.
- Trova il raggio del collo dividendo il diametro per due: 20 pollici / 2 = 10 pollici.
-
2Trasforma le misure in metri, quando necessario. Quando devi gestire pacchi di piccole dimensioni, queste vengono in genere rilevate in centimetri, millimetri o, negli Stati anglosassoni, in pollici; devi convertire queste unità di misura in metri per calcolare il volume in metri cubi.
- Il fattore di conversione da utilizzare dipende dall'unità di misura d'origine.
-
Esempio: le dimensioni sono state rilevate in pollici e per convertirle in metri devi dividere i numeri originali per 39,37;[2]
ripeti questo processo per entrambi i valori.
- Altezza: 64 pollici / 39,37 = 1,63 m;
- Raggio: 10 pollici / 39,37 = 0,25 m.
-
3Inserisci i valori nella formula per il volume. Per trovare lo spazio occupato dal tubo, devi moltiplicare l'altezza per il raggio e successivamente moltiplicare il prodotto per la costante π (pi greco).[3]
- Scritta in maniera abbreviata la formula appare come: V = h * r2 * π.
- Dove h è l'altezza, r è il raggio e π è la costante pari a 3,14.
- Esempio: V = 1,63 m * (0,25 m)2 * 3,14 = 1,63 m * 0,0625 m2 * 3,14 = 0,32 m3.
- Scritta in maniera abbreviata la formula appare come: V = h * r2 * π.
-
4Prendi nota del volume. Il prodotto che hai calcolato nel passaggio precedente corrisponde al volume, in metri cubi, del pacco cilindrico.
- Esempio: il volume del collo è 0,32 m3, il che significa che occupa uno spazio pari a 0,32 m3.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Pacchi di Forma Irregolare
-
1Misura le dimensioni maggiori. Il collo di dimensioni irregolari deve essere trattato come un cuboide quando se ne calcola il volume per una spedizione. Poiché lunghezza, larghezza e altezza non sono costanti, devi individuare le tre dimensioni maggiori e misurarle utilizzando qualche tipo di metro a nastro o righello; annota i tre valori separatamente.
- Non esiste una formula standard da utilizzare per calcolare il volume di un oggetto tridimensionale irregolare, puoi solo giungere a una stima.[4]
- Esempio. Calcola il volume di un pacco di forma irregolare la cui lunghezza massima è 5 piedi, la larghezza massima è 3 piedi e l'altezza massima è 4 piedi.
-
2Converti le misure in metri, se necessario. Se hai inavvertitamente misurato queste dimensioni in centimetri, millimetri o, se ti trovi in un Paese anglosassone, in piedi, devi convertire le informazioni in metri prima di calcolare il volume.
- Ricorda che l'esatto fattore di conversione dipende dall'unità di misura di origine dei tre lati del pacco.
-
Esempio: le tre dimensioni sono state rilevate in piedi. Per convertire questa unità di misura in metri, dividi il valore per il fattore di conversione 3,2808;[5]
ripeti questa operazione per tutte e tre le dimensioni.
- Lunghezza: 5 piedi / 3,2808 = 1,52 m;
- Larghezza: 3 piedi / 3,2808 = 0,91 m;
- Altezza: 4 piedi / 3,2808 = 1,22 m.
-
3Moltiplica la lunghezza per la larghezza e l'altezza. Tratta il pacco come se fosse un parallelepipedo rettangolo e moltiplica le tre dimensioni massime fra loro.
- La formula, scritta con le abbreviazioni, dovrebbe avere questo aspetto: V = a*b*h.
- Dove a è la lunghezza, b è la larghezza e h è l'altezza.
- Esempio: V = 1,52 m * 0,91 m * 1,22 m = 1,69 m3.
- La formula, scritta con le abbreviazioni, dovrebbe avere questo aspetto: V = a*b*h.
-
4Prendi nota del volume. Dopo aver trovato il prodotto delle tre dimensioni massime, dovresti conoscere il volume utile per la spedizione del pacco dalla forma irregolare.
- Esempio: il volume stimato per questo collo è di 1,69 m3. Anche se non "riempie" completamente questo spazio, sono necessari 1,69 m3 per imballarlo e trasportarlo.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Calcolare il Volume Totale di una Spedizione di più Colli
-
1Trova il volume di ciascuna partita. Se la spedizione prevede l'invio di diversi lotti e ciascuno di essi è composto da un certo numero di colli di pari dimensioni, puoi trovare il volume totale senza calcolare quello di ciascun pacco. Per iniziare devi trovare lo spazio occupato da un collo-unità che compone il lotto.
- Utilizza il metodo necessario per calcolare il volume unitario in base alla forma del pacco (cuboide, cilindro o irregolare).
- Esempio: i pacchi rettangolare, cilindrico e irregolare descritti nelle sezioni precedenti fanno parte di un'unica spedizione. Questo significa che il volume occupato dal cuboide è di 0,0012 m3, quello cilindrico è pari a 0,32 m3 e quello irregolare ha un volume di 1,69 m3.
-
2Moltiplica ciascun volume unitario per il numero di colli. All'interno di ogni partita moltiplica il volume di ogni unità che hai calcolato per il numero di pacchi di quel particolare lotto. Ripeti il processo finché non hai trovato lo spazio occupato da ciascuna partita della spedizione.
-
Esempio: ci sono 50 confezioni rettangolari nel primo lotto, 35 tubi nel secondo e 8 colli di forma irregolare nel terzo.
- Volume della partita dei pacchi rettangolari: 0,0012 m3 * 50 = 0,06 m3;
- Volume totale dei colli cilindrici: 0,32 m3 * 35 = 11,2 m3;
- Volume del lotto dei pacchi con forma irregolare: 1,69 m3 * 8 = 13,52 m3.
-
Esempio: ci sono 50 confezioni rettangolari nel primo lotto, 35 tubi nel secondo e 8 colli di forma irregolare nel terzo.
-
3Somma i dati ottenuti. Dopo aver calcolato lo spazio occupato da ciascuna partita, somma fra loro i valori per conoscere lo spazio occupato da tutta la merce da spedire.
- Esempio: volume totale della spedizione = 0,06 m3 + 11,2 m3 + 13,52 m3 = 24,78 m3.
-
4Prendi nota del valore. Controlla i calcoli; a questo punto, dovresti conoscere il volume, espresso in metri cubi, dell'intera spedizione e non sono necessari ulteriori passaggi matematici.
- Esempio: il volume totale della spedizione, inclusi i tre lotti, è di 24,78 m3; questo significa che sono necessari 24,78 m3 di spazio per trasportare tutta la merce.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità