Questo articolo è stato co-redatto da Mario Banuelos, PhD. Mario Banuelos lavora come assistente universitario di matematica alla California State University - Fresno. Con oltre otto anni di esperienza nell'insegnamento, è specializzato in biologia teorica, ottimizzazione, modelli statistici per l'evoluzione del genoma e scienza dei dati. Si è laureato in matematica presso la California State University - Fresno e ha realizzato un dottorato di ricerca in Matematica Applicata alla University of California - Merced. Ha insegnato sia alle scuole superiori sia a livello universitario.
Questo articolo è stato visualizzato 870 768 volte
I metri quadrati sono la misura di un'area, e solitamente vengono usati per misurare uno spazio piano come un campo o il piano di una casa. Potresti per esempio misurare la base di un divano in metri quadrati, poi misurare il tuo salotto per controllare che lo possa ospitare. In questa guida troverai anche delle informazioni utili per convertire le altre misure di superficie in metri quadrati.
Passaggi
Calcolare un'Area in Metri Quadrati
-
1Scegli un metro o un nastro di misura. Usane uno in metri o centimetri. Questi strumenti faciliteranno il calcolo dei metri quadrati.
- Se vivi in un Paese anglosassone e hai a disposizione un righello solo in piedi o pollici, usalo per prendere le misure, poi passa alla sezione relativa alla conversione.
-
2Misura la lunghezza dell'area. I metri quadrati sono un'unità di misura della superficie, ovvero della dimensione di un oggetto bidimensionale, come un pavimento o un campo. Usa lo strumento di misura per misurare un lato dell'area, da un angolo all'altro. Scrivi il risultato.
- Se l'area è più lunga di 1 metro, ricorda di includere metri e centimetri nel risultato. Per esempio "2 metri e 35 centimetri".
- Se vuoi misurare un oggetto che non è rettangolare o quadrato, leggi invece la sezione relativa alla forme complesse.
-
3Se non puoi misurare l'intera lunghezza in una sola volta, fallo in più misurazioni. Posa lo strumento di misura, poi piazza una pietra o un altro piccolo oggetto in un punto facile da ricordare (per esempio dopo 1 metro). Riprendi lo strumento e posalo di nuovo, partendo dal piccolo oggetto. Ripeti fino a coprire l'intera lunghezza, e somma tutte le misurazioni.
-
4Misura la larghezza. Usa lo stesso strumento che hai usato per la lunghezza. Il lato che dovrai misurare in questo passaggio dovrebbe essere a 90° rispetto a quello che hai misurato in precedenza, come due lati adiacenti di un quadrato. Scrivi anche questo numero.
- A meno che l'oggetto che stai misurando non sia molto più piccolo di 1 metro, puoi arrotondare al centimetro più vicino. Se per esempio, la larghezza supera di poco il segno di 1 metro e 8 centimetri, potrai usare semplicemente "1 m e 8 cm" come misura, senza considerare i millimetri.
-
5Converti i centimetri in metri. Solitamente, le misura non saranno divise precisamente in metri. Avrai invece misure in metri e centimetri, per esempio "2 metri e 35 centimetri". Dal momento che un centimetro è uguale a 0,01 m, ti basterà riscrivere la misura come 2,35 m.
- 35 cm = 0,35 m, quindi 2 m e 35 cm = 2m + 0,35m = 2,35 m
- 8 cm = 0,08 m, quindi 1 m e 8 cm = 1,08 m
-
6Moltiplica lunghezza e larghezza. Una volte convertite le misure in metri, moltiplicale per calcolare l'area in metri quadrati. Usa una calcolatrice se necessario. Per esempio:
- 2,35 m x 1,08 m = 2,5272 metri quadrati (m2).
-
7Arrotonda a una misura più conveniente. Se il calcolo produce un valore con molti decimali, come 2,5272, dovresti arrotondarlo a un numero come 2,53. In effetti, dal momento che non hai misurato con sufficiente precisione lunghezza e larghezza, le ultime cifre decimali non saranno significative. Nella maggior parte dei casi dovresti arrotondare al centimetro.
- Ogni volta che moltiplichi due numeri con la stessa unità (metri, per esempio), il risultato avrà sempre l'unità nella forma al quadrato (m2 o metro quadro)
Pubblicità
Convertire da Altre Unità
-
1Moltiplica i piedi quadrati per 0,093. Misura la lunghezza e la larghezza in piedi, poi moltiplica questi due valori per ottenere un risultato in piedi quadrati. Dal momento che un piede quadrato = 0,093 metri quadrati, ti basterà moltiplicare il valore ottenuto per il valore di conversione per ottenere la misura in metri quadrati. I metri quadrati sono più grandi di un piede quadrato, perciò ne serviranno meno per coprire la stessa area.
- Per una maggiore precisione, moltiplica il numero per 0,092903.
-
2Moltiplica le iarde quadrate per 0,84. Per convertire una misura in iarde quadrate in metri quadrati, ti basterà moltiplicare il valore per 0,84.
- Per una maggiore precisione, moltiplica il numero per 0,83613.
-
3Moltiplica gli acri per 4050. Un acro contiene circa 4050 metri quadrati. Se vuoi essere più preciso, moltiplica per 4046,9.
-
4Converti le miglia quadrate in chilometri quadrati. Un miglio quadrato è un'unità di misura molto più grande di un metro quadrato, perciò viene tipicamente convertito in chilometri quadrati. Moltiplica le miglia quadrate per 2,6 per ottenere il valore dell'area in chilometri quadrati. Per maggiore precisione moltiplica per 2,59.
- Se vuoi veramente convertire il risultato in metri quadrati, ricorda che 1 chilometro quadrato è uguale a 1 milione di metri quadrati.
-
5Converti i metri quadrati in unità di superficie e non di lunghezza. I metri quadrati sono un'unità di misura di area, o di una superficie bidimensionale. Non ha senso confrontarli con un'unità di misura di lunghezza, ovvero distanza in una direzione. Puoi convertire i metri quadrati in piedi quadrati, ma non i metri quadrati in piedi.
- Non usare i calcoli di questa sezione per convertire le unità di misura di lunghezza. Per farlo sono necessari valori di conversione diversi.
Pubblicità
Calcolare i Metri Quadrati per una Forma Complessa
-
1Suddividi la forma in parti. Se devi risolvere un problema di matematica, disegna delle linee nella forma per dividerla in forme più semplici, come rettangoli e triangoli. Se stai misurando una stanza o un altro oggetto fisico, disegna prima un diagramma dell'area, poi ripeti lo stesso procedimento. Prendi delle misure di ogni sezione e scrivile sul diagramma. Segui le istruzioni in seguito per trovare l'area di ogni sezione, poi somma i risultati.
-
2Misura le parti rettangolari come faresti normalmente. Per trovare l'area di una sezione rettangolare, leggi le istruzioni nelle sezioni precedenti.
- Se stai misurando in un'unità diversa, leggi la sezione sulle conversioni.
-
3Misura i triangoli rettangoli come un rettangolo, poi dividi il risultato per due. Un triangolo rettangolo, che ha un angolo di 90° come gli angoli di un quadrato, ha un'area facile da calcolare. Misura i due lati adiacenti all'angolo di 90° (lunghezza e altezza), moltiplicali insieme, poi dividi per due per ottenere la risposta in metri quadrati.
- Questo metodo funziona perché un triangolo rettangolo corrisponde esattamente a un rettangolo tagliato a metà. In pratica, ti basterà calcolare normalmente l'area del rettangolo, poi dividerla per due per ottenere l'area del triangolo.
-
4Trasforma gli altri triangoli in triangoli rettangoli, poi misurali. Disegna una linea da un angolo del rettangolo fino al lato opposto, in modo che essa incontri quel lato con un angolo di 90° (immagina l'angolo di un quadrato). Hai appena diviso il triangolo in due parti, entrambe triangoli rettangoli! Leggi il passaggio precedente per calcolare l'area di un triangolo rettangolo; misura ognuno dei due sottotriangoli separatamente, poi somma le loro aree.
-
5Calcola l'area di un cerchio. L'area di un cerchio è πr2, dove r è il raggio, ovvero la distanza dal centro del cerchio alla circonferenza. Misura questa distanza, moltiplicala per se stessa, poi moltiplica il risultato per π con una calcolatrice. Se sulla tua calcolatrice non è presente π, usa 3,14 (o 3,1416 se è necessaria un'alta precisione).
- Se non sei sicuro di dove si trovi il centro del cerchio, fai tenere da un amico un nastro di misura e chiedigli di camminare lungo la circonferenza del cerchio. Tieni l'altro capo del nastro e cambia la tua posizione finché la misura non resta la stessa per tutta la circonferenza.
- Delle figure curve più complesse richiedono calcoli matematici più avanzati. Se stai misurando una stanza per scopi pratici, potrebbe essere più semplice stimare l'area approssimando le superfici curve come una serie di linee dritte.
Pubblicità
Consigli
- Se non sei certo del tuo calcolo, controlla che la risposta sia del giusto ordine di grandezza con questi riferimenti:
Cose che ti Serviranno
- Righello o nastro di misura
- Calcolatrice
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per calcolare i metri quadrati, innanzitutto misura la lunghezza e la larghezza dell'area in questione. Poi converti tutti i centimetri in metri. Per esempio, se la lunghezza è di 2 metri e 35 centimetri, devi convertire i 35 centimetri in metri spostando il punto decimale di due cifre a sinistra, ottenendo 0,35 metri. Pertanto, la lunghezza è di 2,35 metri. Infine, moltiplica la lunghezza e la larghezza per ottenere i metri quadrati. Per esempio, se la lunghezza è 2,35 metri e la larghezza è 2 metri, si moltiplica 2,35 per 2 e si ottiene 4,7. Quindi, l'area è di 4,7 metri quadrati. Se devi convertire i piedi in metri, innanzitutto converti tutti i pollici in piedi dividendo il numero di pollici per 12. Per esempio, se la larghezza dell'area che stai misurando è di 10 piedi e 5 pollici, devi dividere 5 per 12, ottenendo 0,42. Pertanto, la larghezza è di 10,42 piedi. Moltiplica la lunghezza per la larghezza per ottenere il numero di piedi quadrati, poi moltiplica i piedi quadrati per 0,093 per convertirli in metri quadrati. Per esempio, se l'area che stai misurando è di 2 piedi quadrati, devi moltiplicare 2 per 0,093, ottenendo 0,186. Quindi, l'area è di 0,186 metri quadrati. Per sapere come calcolare i metri quadrati di aree che non sono quadrate o rettangolari, leggi l'articolo!