Sapere come misurare una metratura può essere molto utile nel caso tu ti debba confrontare con l’affitto o la vendita di proprietà immobiliari. Inoltre, ti può anche aiutare a diventare un asso nel prossimo test di geometria. Per calcolare la metratura di un immobile devi suddividere le parti dello spazio da calcolare in più figure geometriche regolari e poi sommare la superficie di ognuna di esse. Se vuoi sapere come misurare una metratura è sufficiente che tu segua questi passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Trovare la Metratura di un Determinato Spazio

  1. 1
    Suddividi l'area in parti gestibili. Se hai difficoltà a trovare la metratura, probabilmente è perché non stai lavorando con una superficie regolare che presenta una sola lunghezza e una sola larghezza. Gli spazi in cui hai suddiviso la superficie potrebbero essere sovrapposti, oppure potrebbe essere che tu stia suddividendo la superficie in un modo non corretto. Quello che devi fare è dividere lo spazio in quadrati o rettangoli, riducendo le loro dimensioni nelle parti più problematiche della superficie che stai misurando. Per trovare la metratura complessiva, o area, dell'intero spazio, devi trovare la metratura dei singoli spazi e poi sommarli tutti insieme.
    • Disegna sottili linee di demarcazione tra le diverse sezioni.
    • Chiamale, per tua praticità, A, B, e C.
  2. 2
    Misura la lunghezza e la larghezza del primo spazio. Utilizzando un righello o un metro a nastro, trova la lunghezza e la larghezza del primo spazio che hai creato, lo Spazio A.
    • La lunghezza dello spazio è di 12 piedi (3,60 metri circa), e la larghezza è di 15 piedi (4,50 metri circa).
  3. 3
    Moltiplica la lunghezza per la larghezza del primo spazio. Per trovare la metratura (o l'area) dello spazio basta moltiplicare la lunghezza per la larghezza, proprio come si farebbe con qualsiasi rettangolo.
    • Es: 12 piedi x 15 piedi = 180 piedi quadrati (che corrispondono a: 3,60 metri x 4,5 metri = 16,20 metri quadrati).
  4. 4
    Misura la lunghezza e la larghezza del secondo spazio. Supponiamo che la lunghezza dello spazio B sia di 20 piedi (6 metri circa) e la larghezza dello spazio B di 10 piedi (3 metri circa).
  5. 5
    Moltiplica la lunghezza per la larghezza del secondo spazio. Questo ti porterà a trovare la metratura del secondo spazio. Ecco come trovare il la metratura dello spazio B:
    • Es: 20 piedi x 10 piedi = 200 piedi quadrati (che corrispondono a: 6 metri x 3 metri = 18 metri quadrati).
  6. 6
    Misura la lunghezza e la larghezza del terzo spazio. Supponiamo che la lunghezza dello spazio C sia di 20 piedi (6 metri circa) e la larghezza dello spazio C è di 35 piedi (10,5 metri circa).
  7. 7
    Moltiplica la lunghezza per la larghezza del terzo spazio. Questo ti porterà a trovare la metratura del terzo spazio. Ecco come trovare la metratura dello spazio C:
    • Es: 20 piedi x 35 piedi = 700 piedi quadrati (che corrispondono a: 6 metri x 10,5 metri = 63 metri quadrati).
  8. 8
    Somma le metrature dei tre spazi. Una volta trovata la somma delle metrature dei tre spazi, avrai la metratura complessiva di tutto lo spazio. Ecco come fare:
    • Metratura dello Spazio A + Metratura dello Spazio B + Metratura dello Spazio C = Metratura Complessiva
    • 180 + 200 + 700 = 1080 piedi quadrati (che corrispondono a: 16,20 + 18,00 + 63,00 = 97,20 metri quadrati).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Imparare Alcuni Trucchi per Individuare la Metratura

  1. 1
    Trova un valore approssimativo della metratura. Se cerchi solo una approssimazione della metratura, puoi anche provare a misurare l'esterno della tua casa sottraendo poi le aree che non verranno prese in considerazione per la metratura, come per esempio le scale del portico o il garage.
    • Le mattonelle del pavimento misurano spesso 25 o 30 cm di lato. Puoi semplicemente contarle per ottenere una buona approssimazione della metratura totale.
  2. 2
    Trova la metratura di uno spazio che è a forma di semicerchio. Se c'è una parte della tua casa che è a forma di semicerchio, puoi trovare la metratura di tale spazio calcolando l'area dello spazio come se fosse un cerchio completo e poi dividendolo a metà. Per fare questo, è sufficiente misurare la lunga linea che divide il “cerchio”, vale a dire il diametro.
    • Poi, dividilo per 2 per ottenere il raggio, e infine mettilo nella equazione A = π*r*r (dove r è il raggio), e poi dividi per 2 per ottenere l'area, o metratura, del semicerchio.
  3. 3
    Trova la metratura di uno spazio che ha una forma "quasi completamente regolare". Se stai misurando uno spazio che è quasi interamente un quadrato o un rettangolo, a cui manca solo una piccola parte a sua volta quadrata o rettangolare, allora misura la metratura di tutto lo spazio come se la parte mancante fosse piena. Poi, trova la metratura della parte mancante e sottraila dalla metratura complessiva per trovare la reale metratura dello spazio che devi misurare. Questo ti farà risparmiare tempo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se lo spazio che devi misurare ha una forma strana, scomponilo in piccole forme regolari, misurale separatamente, e poi somma i risultati.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mark Spelman
Co-redatto da:
Contraente Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Mark Spelman. Mark Spelman è un Contraente Generale che vive in Texas. Lavora nel settore dell'edilizia dal 1987. Questo articolo è stato visualizzato 285 770 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità