Il calore specifico è la quantità di energia necessaria per aumentare di un grado un grammo di sostanza pura. Il calore specifico di una sostanza dipende dalla sua struttura molecolare e dalla sua fase. Questa scoperta scientifica ha stimolato gli studi sulla termodinamica, sulla conversione energetica e sul lavoro di un sistema. Calore specifico e termodinamica sono ampiamente utilizzati in chimica, ingegneria nucleare e aerodinamica, così come nella vita quotidiana. Esempi ne sono il radiatore e il sistema di raffreddamento di un'auto. Se vuoi sapere come calcolare il calore specifico, basta seguire questi passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Impara i Fondamenti

  1. 1
    Prendi familiarità con i termini che vengono utilizzati per calcolare il calore specifico. È importante avere familiarità con i termini che vengono utilizzati per calcolare il calore specifico prima di impararne la formula. È necessario riconoscere il simbolo per ogni termine e capire che cosa significhi. Qui ci sono i termini comunemente utilizzati nell'equazione per il calcolo del calore specifico di una sostanza:
    • Delta o il simbolo di "Δ" rappresenta il cambiamento in una variabile.
      • Ad esempio, se la tua prima temperatura (T1) è 150 ºC e la seconda (T2) è 20 °C, allora ΔT, il cambiamento di temperatura, è dato da 150 ºC – 20 ºC = 130 ºC.
    • La massa del campione è rappresentata da "m".
    • La quantità di calore è rappresentata da "Q" ed è calcolata in "J" o Joule.
    • "T" è la temperatura della sostanza.
    • Il calore specifico è rappresentato dalla "c".
  2. 2
    Impara l'equazione per il calore specifico. Una volta acquisita familiarità con i termini utilizzati, dovrai imparare l'equazione per trovare il calore specifico di una sostanza. La formula è: c = Q/mΔt.
    • Puoi manipolare questa formula se vuoi trovare la variazione della quantità di calore invece del calore specifico. Ecco come diventa:
      • ΔQ = mcΔt
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Calcola il Calore Specifico

  1. 1
    Studia l'equazione. In primo luogo, dovresti analizzare l'equazione per avere un’idea di che cosa devi fare per trovare il calore specifico. Diamo un'occhiata a questo problema: “Trova il calore specifico di 350 g di un materiale sconosciuto quando vengono applicati 34.700 J di calore e la temperatura sale da 22 ºC a 173 ºC”.
  2. 2
    Scrivi un elenco dei fattori noti e di quelli sconosciuti. Una volta che sei a tuo agio con il problema, puoi segnare ogni variabile nota e quelle incognite. Ecco come farlo:
    • m = 350 g
    • Q = 34.700 J
    • Δt = 173 ºC - 22 ºC = 151 ºC
    • cp = sconosciuto
  3. 3
    Sostituisci i valori noti nell'equazione. Conosci tutti i valori tranne "c", così dovresti sostituire il resto dei fattori nell'equazione originale per trovare "c". Ecco come farlo:
    • Equazione originale: c = Q/mΔt
    • c = 34.700 J / (350 g x 151 ºC)
  4. 4
    Risolvi l'equazione. Ora che hai inserito i fattori noti nell'equazione, basta svolgere semplici calcoli aritmetici. Il calore specifico, la risposta finale, è 0,65657521286 J /(g x ºC).
    • c = 34.700 J / (350 g x 151 ºC)
    • c = 34.700 J / (52.850 g x ºC)
    • cp = 0,65657521286 J /(g x ºC)
    Pubblicità

Consigli

  • Il metallo si riscalda più velocemente dell’acqua a causa del suo basso calore specifico.
  • Un calorimetro a volte può essere utilizzato con un trasferimento di calore durante un cambiamento fisico o chimico.
  • Quando risolvi l’equazione del calore specifico, semplifica le unità di misura, se possibile.
  • Le unità per calore specifico sono Joule. Ma le calorie sono ancora utilizzate per i calcoli che coinvolgono l'acqua.
  • Le variazioni termiche sono maggiori nei materiali con basso calore specifico, a parità delle altre condizioni.
  • Il calore specifico di molti oggetti può essere trovato online per controllare il tuo lavoro.
  • Impara la formula per calcolare il calore specifico degli alimenti. cp = 4.180 x w + 1.711 x p + 1.928 x f + 1,547 x c + 0.908 x a è l'equazione utilizzata per trovare il calore specifico degli alimenti dove "w" è l'acqua, "p" è la proteina, "f" è il grasso, "c" è il carboidrato e "a" è la cenere. Questa equazione prende in considerazione la frazione di massa (x) di tutti i componenti del cibo. Il calcolo del calore specifico è espresso in kJ / (kg - K).
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 58 022 volte
Categorie: Fisica
Pubblicità