wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 40 732 volte
Stai per calcolare una correzione del fattore di potenza, che ti consente di misurare la potenza reale, quella apparente, quella reattiva e l'angolo di fase. Se consideri l'equazione del triangolo rettangolo, per calcolare l'angolo hai bisogno di conoscere le formule del coseno, del seno e della tangente. Dovrai anche conoscere il teorema di Pitagora ( c² = √(a² + b²) ) per calcolare la lunghezza dei lati. Dovrai poi conoscere le unità di misura della potenza. Quella apparente è misurata in volt - ampere (VA). La potenza reale è misurata in watt (W) e quella reattiva in volt-amp reattivi (VAR). Esistono diverse equazioni per questi calcoli e verranno trattate nell'articolo. Adesso hai le basi per iniziare a calcolare tutte le potenze.
Passaggi
-
1Calcola l'impedenza. Immagina che l'impedenza sia nella stessa posizione della potenza apparente nella foto precedente. Quindi, per trovare l'impedenza, è necessario utilizzare il teorema di Pitagora c² = √ (a² + b²).[1]
-
2Quindi, l'impedenza totale (rappresentata come "Z") è uguale alla somma dei quadrati della potenza reale e di quella reattiva al quadrato. Poi considera la radice quadrata del risultato.[2]
- ( Z = √(60² + 60²) ). Inserendo le cifre in una calcolatrice scientifica, otterrai come risultato 84,85 Ω. ( Z = 84,85 Ω ).
-
3Trova l'angolo di fase. Così, ora hai l'ipotenusa che è l'impedenza. Hai anche il lato adiacente, che è la potenza reale e hai il lato opposto che è la potenza reattiva. Quindi, per calcolare l'angolo è possibile utilizzare una legge qualunque tra quelle dichiarate in precedenza. Ad esempio, utilizziamo la regola secondo cui la tangente si trova dividendo il lato opposto per quello adiacente (reattiva/reale).[3]
- Dovresti avere un'equazione simile: (60/60 = 1)
-
4Prendi l'inverso della tangente e calcola l'angolo di fase. L'arcotangente corrisponde a un pulsante sulla tua calcolatrice. Così, calcolando l'inversa della tangente dell'equazione nel passaggio precedente, avrai l'angolo di fase. L'equazione dovrebbe essere simile a questa: tan ‾ ¹ (1) = angolo di fase. Il risultato dovrebbe quindi essere 45°.
-
5Calcola la corrente totale (ampere). La corrente è in ampere, rappresentati con una A. La formula utilizzata per il calcolo della corrente è tensione diviso l'impedenza: 120 V / 84,85 Ω, cioè circa 1,1414 A. (120 V / 84,84 Ω = 1,1414 A).[4]
-
6È necessario calcolare la potenza apparente, che è rappresentata da una S. Per calcolare la potenza apparente, non è necessario utilizzare il teorema di Pitagora, perché l'ipotenusa è l'impedenza. Ricordando che la potenza apparente è nelle unità di volt-ampere, possiamo calcolare la potenza apparente utilizzando la formula: tensione al quadrato divisa per l'impedenza totale.[5] L'equazione dovrebbe assomigliare a questa: 120 V² / 84.85 Ω. Dovresti ottenere 169,71 VA. (120²/84,85 = 169,71)
-
7Ora devi calcolare la potenza reale, rappresentata con P, dopo aver trovato la corrente al passaggio 4.[6] La potenza reale, in watt, è calcolata moltiplicando il quadrato della corrente (1,1414²) per la resistenza (60 Ω) del circuito. L'equazione dovrebbe essere: 1,1414² x 60 = 119,96 W.
-
8Calcola il fattore di potenza! Per calcolare il fattore di potenza sono necessarie le seguenti informazioni: watt e volt-ampere.[7] Hai calcolato queste informazioni nei passaggi precedenti. I watt sono 119,96 W e i volt-ampere sono 169,71. La formula per il fattore di potenza, rappresentato anche come Pf, è numero di watt diviso numero di volt-ampere. Dovresti avere un'equazione simile alla seguente: 119,96/169,71 = 0,71.
- Questo valore si può anche esprimere come percentuale, moltiplicando 0,71 per 100, che dà un fattore di potenza del 71%.[8]
Pubblicità
Avvertenze
- Quando si calcola l'impedenza, sulla calcolatrice bisogna utilizzare la funzione di tangente inversa e non la normale funzione tangente. Quest'ultima darebbe un angolo di fase errato.
- Questo è solo un esempio molto semplice di come calcolare un angolo di fase e il fattore di potenza. Ci sono circuiti molto più complicati con potenza capacitiva, resistenze e reattanza più alte.
Cose che ti Serviranno
- Calcolatrice scientifica
- Matita
- Gomma
- Fogli di carta
Riferimenti
- ↑ https://www.electronics-tutorials.ws/accircuits/power-factor-correction.html
- ↑ https://www.electronics-tutorials.ws/accircuits/power-factor-correction.html
- ↑ https://www.allaboutcircuits.com/textbook/alternating-current/chpt-11/calculating-power-factor/
- ↑ https://iastate.pressbooks.pub/electriccircuits/chapter/power-factor-correction/
- ↑ https://www.allaboutcircuits.com/textbook/alternating-current/chpt-11/true-reactive-and-apparent-power/
- ↑ https://iastate.pressbooks.pub/electriccircuits/chapter/power-factor-correction/
- ↑ https://www.allaboutcircuits.com/textbook/alternating-current/chpt-11/calculating-power-factor/
- ↑ https://www.electronics-tutorials.ws/accircuits/power-triangle.html