Questo articolo è stato co-redatto da Andres Matheu. Andres Matheu è il titolare di Hömm Certified Painting Systems, un’attività di tinteggiatura per interni ed esterni residenziali con sede nell’area metropolitana di Washington. Andres è specializzato, tra gli altri servizi, in tinteggiatura residenziale per interni ed esterni, consulenza cromatica, rifinitura di mobili, rimozione della carta da parati e pavimenti in resina epossidica. Azienda con certificazione senza piombo EPA, Hömm Certified Painting Systems ha ricevuto i premi Best of Houzz 2019 Service, Angie's List Super Service Award 2019 e Best Home Experts (categoria imbianchini) 2018 della rivista Northern Virginia Magazine.
Questo articolo è stato visualizzato 130 602 volte
Che tu stia preparando un preventivo per un lavoro di tinteggiatura o cercando qualcuno che imbianchi la casa, è importante conoscere i fattori che determinano il prezzo stimato. Un preventivo si basa in genere sul costo del materiale e sulla manodopera che prevede diversi salari, ma esistono altre voci che contribuiscono alla cifra finale. Quando valuti il costo, devi tenere in considerazione i materiali, il lavoro e altre circostanze che possono influire. Quando devi incaricare degli imbianchini, è sempre meglio chiedere un preventivo direttamente all'azienda di tinteggiatura.
Passaggi
Valutare il Costo della Vernice e dei Materiali
-
1Misura la stanza o la casa. Per capire quanto viene a costare un lavoro di tinteggiatura o quanto prevedi di chiedere, devi conoscere la superficie del muro e/o del soffitto da imbiancare. Dovresti trovare questi dati fra i documenti che hai firmato per l'acquisto o l'affitto dell'abitazione. Se devi svolgere il lavoro per qualcun altro, chiedi tali informazioni al potenziale cliente.[1]
- Tuttavia, se non hai questi valori a portata di mano, puoi usare una rotella metrica o un metro a nastro per misurare la lunghezza e la larghezza della stanza o della casa. Inserisci i valori in un calcolatore online per trovare la superficie totale da dipingere.
-
2Sottrai le aree che non devi imbiancare. Non devi dipingere ogni centimetro quadrato della casa, devi quindi togliere quelle superfici che non hanno bisogno di essere pitturate. Le porte, i davanzali e gli infissi potrebbero far parte del lavoro, ma non certo le finestre; misura quindi queste zone e sottraile dal conteggio totale.[2]
- Come regola generale, puoi sottrarre circa 2 m2 per ogni porta e 1,5 m2 per ogni finestra. Supponi di dover tinteggiare una stanza di 65 m2 dotata di una porta e due finestre; devi sottrarre 2 m2 per la porta e 3 m2 per le finestre, per un totale di 60 m2.
-
3Valuta la quantità necessaria di pittura. Quattro litri di colore sono sufficienti per 25 m2; di conseguenza, per una stanza da 60 m2 hai bisogno di poco più di due secchi da 4 litri, dato che 60 diviso 25 dà 2,4. Tuttavia, se prevedi di dare due mani di vernice, sappi che dovrai comprare almeno 5 secchi di questa capienza.[3]
-
4Informati sul prezzo della pittura. Una volta valutata la quantità di colore che ti serve, devi conoscerne il costo; questo può variare parecchio in base alla qualità e alla tonalità scelta. In generale, una latta da 4 litri costa circa 20-40 euro, mentre i prodotti di altissima qualità possono superare queste cifre.[4]
- Considera la stanza di 60 m2 che vuoi imbiancare con due mani di vernice di buona qualità, per la quale ti servono circa 5 latte da 4 litri; se prevedi di acquistare quella da 30 euro alla latta, sai che dovrai pagare 150 euro per il colore.
-
5Valuta il costo dei materiali. Quali strumenti possiedi già e quali devi invece acquistare? Probabilmente, hai bisogno di teli protettivi di plastica, nastro adesivo di carta, fogli di carta protettivi, stucco, pennelli o rulli e almeno 4 litri di aggrappante.[5]
- Trova il costo medio di questi materiali recandoti in un colorificio o un centro per il bricolage e aggiungilo al totale.
- Per esempio, i teli di plastica possono costare 25 euro, la carta protettiva 15 euro, il nastro adesivo di carta 10 euro, lo stucco 15 euro e l'aggrappante 20 euro. Questo significa che al costo della vernice devi aggiungere altri 85 euro circa.
Pubblicità
Tenere in Considerazione altri Fattori
-
1Valuta il costo base della manodopera. Se devi incaricare degli operai, devi sapere quanto pagarli. Se stai per imbiancare la casa di qualcun altro, devi sapere quanto è giusto chiedere per il tuo tempo e impegno. Uno o due imbianchini possono generalmente tinteggiare 230 m2 in un giorno o due al prezzo di 450-550 euro al giorno.[6]
- Per una stanza di piccole dimensioni, come quella da 60 m2 dell'esempio, puoi dividere 60 per 230 e ottieni circa 0,26. Questo significa che molto probabilmente devi pagare solo un quarto del compenso giornaliero, quindi l'imbianchino può chiederti circa 110-140 euro.
-
2Pensa a qualsiasi circostanza che potrebbe prolungare il lavoro. Se ci sono parecchi mobili da spostare o se hai deciso di usare colori diversi, i tempi si dilatano; se ritieni che la tinteggiatura richieda un numero maggiore di ore di lavoro, aggiungi altri costi al preventivo. Per esempio, se stai tinteggiando la camera da 60 m2 con due colori diversi, calcola altri 100 euro di manodopera. Questo significa che dovrai sborsare per gli imbianchini almeno 210-240 euro. Ecco altri dettagli da non trascurare:[7]
- La necessità di grandi scale o impalcature;
- La necessità di lavorare di notte;
- La necessità di svolgere lavori di riparazione sulle pareti.
-
3Tieni in considerazione altri imprevisti. Sfortunatamente, i lavori di tinteggiatura non vanno sempre come previsto. Parte della casa potrebbe danneggiarsi, la vernice potrebbe rovesciarsi e così via; dovresti quindi tenere in conto un margine di ulteriori 50-100 euro per questi contrattempi.
-
4Calcola il costo totale. Dopo avere individuato le varie voci e il relativo prezzo, somma i valori e ottieni un preventivo grossolano. Ricordando l'esempio della stanza da 60 m2, il costo totale si aggira intorno ai 450-500 euro, ma in caso di inconvenienti si può arrivare anche a 600 euro.[8]
-
5Chiedi un preventivo a un professionista. Se hai deciso di affidarti a un imbianchino, non è una buona idea calcolare i costi da te. Chiedi vari preventivi a più aziende spiegando loro le tue necessità e le dimensioni della casa; in questo modo, otterrai delle cifre più precise per stilare il budget per il lavoro di imbiancatura.[9]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.homeadvisor.com/r/calculating-square-footage/#.WULVPvrytPM
- ↑ https://smartasset.com/mortgage/the-average-cost-to-paint-a-house
- ↑ http://www.dummies.com/home-garden/home-painting/estimating-how-much-paint-to-buy/
- ↑ https://paintingleads.com/how-to-bid-a-paint-job-a-free-guide-to-estimating/
- ↑ https://paintingleads.com/how-to-bid-a-paint-job-a-free-guide-to-estimating/
- ↑ https://paintingleads.com/how-to-bid-a-paint-job-a-free-guide-to-estimating/
- ↑ https://paintingleads.com/how-to-bid-a-paint-job-a-free-guide-to-estimating/
- ↑ http://paintingbusinesspro.com/how-to-estimate-paint-jobs/
- ↑ https://smartasset.com/mortgage/the-average-cost-to-paint-a-house