Questo articolo è stato co-redatto da Michael R. Lewis. Michael R. Lewis è un dirigente aziendale in pensione, un imprenditore e un consulente di investimento che vive in Texas. Ha oltre 40 anni di esperienza nel settore di Business e Finanza.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 57 143 volte
Il termine "tasso di crescita cumulato" viene utilizzato per descrivere l'incremento avvenuto in un determinato periodo sotto forma di percentuale. Trova applicazione per misurare la crescita nel passato, fare dei progetti in base all'aumento previsto della popolazione, stimare lo sviluppo delle cellule, quantificare la crescita delle vendite e così via. È un utile strumento descrittivo che aiuta a comprendere come si è sviluppata la crescita con il passare del tempo o come questa continuerà a evolversi. Gli investitori, gli esperti di mercati finanziari e i dirigenti d'azienda devono saper calcolare tale percentuale, che viene spesso indicata con l'acronimo inglese CAGR (cumulative average growth rate - tasso di crescita annuo composto), perché viene citata molte volte nelle sezioni finanziarie dei conti economici annuali delle società.[1] Questo articolo descrive diversi modi per trovare e utilizzare il CAGR.
Passaggi
Calcolo Manuale
-
1Identifica i dati di cui hai bisogno per il calcolo. Per ottenere il valore percentuale, ti servono alcune informazioni essenziali: il dato di partenza, quello finale e il periodo di tempo per il quale si considera la crescita.
- Individua il valore di partenza (SV) di un bene; ad esempio, il prezzo pagato per un'azione.
- Trova il valore finale (EV), o quello attuale, di mercato del bene considerato.
- Determina il periodo di tempo (T) che vuoi studiare — il numero di anni, mesi, trimestri e via dicendo.[2]
-
2Trasferisci le informazioni numeriche nella formula. Dopo aver ottenuto tutti i dati necessari, inseriscili nell'equazione per il CAGR: CAGR=((EV/SV)^ 1/T)) -1.[3]
-
3Risolvi la formula. Dopo aver sostituito le variabili con i dati noti, risolvi l'equazione rispettando l'ordine delle operazioni. Questo significa che devi prima trovare il valore di 1/T, dato che è un esponente, in seguito calcolare EV/SV ed elevarlo alla potenza del numero che hai rilevato prima e infine sottrarre 1 al risultato. Il valore finale corrisponde al tasso di crescita.
- Per esempio, se un portafoglio di investimenti aveva un valore iniziale di € 10.000 che è cresciuto fino a € 19.500 in tre anni, la formula è: CAGR=((€19.500/€10.000)^(1/3))-1 che semplificata diventa CAGR=((1,95)^(0,333))-1 cioè CAGR=1,249-1. Il valore del CAGR è pari a 0,249 cioè 24,9%.
Pubblicità
Calcolare il CAGR con un Computer
-
1Utilizza un calcolatore online. Forse il metodo più semplice per ricavare il valore del CAGR consiste nell'usare un sistema automatico online che permette di inserire i dati corrispondenti a SV, EV e T e che poi svolge tutti i calcoli per te. Per trovare questo tipo di calcolatori, basta inserire le parole chiave "calcolatore CAGR" in un motore di ricerca.[4]
-
2Usa Microsoft Excel. Si tratta di una valida alternativa; puoi utilizzare anche altri fogli di calcolo, ma la struttura della formula da inserire potrebbe essere diversa. In tal caso, segui le istruzioni specifiche per il programma che hai scelto. Comincia a inserire i valori noti (SV, EV e T) nelle celle del foglio di calcolo; ad esempio, riporta SV nella cella A1, EV nella B1 e T in C1.
- Il modo più semplice per calcolare il tasso di crescita cumulato con Excel prevede di trascrivere la formula nella quarta cella; nell'esempio considerato, devi digitare l'equazione nella cella D1: =((B1/A1)^(1/C1))-1. Il programma esegue i calcoli e mostra il risultato nella cella che hai scelto per la formula.[5]
- In alternativa, puoi sfruttare la funzione "POTENZA" che calcola l'equazione usando gli esponenti; in tal caso, devi digitare: =POTENZA(B1/A1,(1/C1))-1. Anche in quest'altro contesto, la soluzione compare nella cella che hai scelto dopo aver premuto il tasto "Invio".[6]
- Excel è in grado di calcolare il CAGR usando la funzione "TASSO". Inseriscila in una nuova cella digitando questo comando: =TASSO(C1,-A1,B1), premi il tasto "Invio" e apparirà il risultato.[7]
Pubblicità
Usare il CAGR per Prevedere la Crescita Cumulata
-
1Identifica i valori di cui hai bisogno per calcolare il CAGR. Questo strumento matematico permette anche di prevedere la crescita futura in base ai valori precedenti.[8] Procedi nella maniera simile al calcolo del CAGR; hai bisogno del valore iniziale, del tasso di crescita e del periodo di riferimento, mentre il dato finale (o futuro) rappresenta l'incognita da trovare.
- Individua il valore di partenza (SV) di un bene, ad esempio il valore pagato per un'azione o gli attuali introiti di una compagnia.
- Determina il periodo di tempo (T) che vuoi analizzare, ad esempio il numero di anni, mesi, trimestri e via dicendo.[9]
- Inserisci il valore del CAGR come numero decimale; ad esempio, un tasso di crescita del 24,9% che hai calcolato nel primo metodo può essere riscritto come 0,249.
-
2Calcola il dato futuro di crescita utilizzando il CAGR. La formula in tal caso è: FV = SV(1 + CAGR)^T. Sostituisci semplicemente le variabili con i dati certi, proprio come hai fatto in precedenza per il tasso di crescita; puoi procedere allo svolgimento delle operazioni usando un computer o una calcolatrice.
- Per usare un computer, apri un foglio di calcolo e digita l'equazione in una cella vuota. Ad esempio, un possibile procedimento con Excel prevede di trascrivere il dato di SV nella cella A1, il CAGR nella D1 e T nella cella C1. Per trovare FV, il valore futuro, digita questa funzione in una cella vuota e premi "Invio":=A1(1+D1)^C1.[10]
-
3Analizza il risultato. Quando sfrutti il tasso di crescita cumulato per prevedere dei valori futuri, ricorda che nessun dato storico è in grado di fornire un risultato certo; tuttavia, questo metodo può rivelarsi utile per ottenere una stima abbastanza realistica.[11] Considera che il CAGR rappresenta una media dei dati considerati e che, per ogni anno o periodo di tempo che stai studiando, potrebbe essere più alto o più basso.Pubblicità
Consigli
- Sebbene il CAGR, trattandosi di un parametro finanziario, sia il metodo principale per calcolare il tasso composto di crescita descritto in questo articolo, il processo di calcolo è valido anche per altre applicazioni scientifiche. La stessa equazione viene utilizzata per trovare il tasso composto di crescita tra due valori qualsiasi che appartengono a due riferimenti temporali distinti.
- Ricorda che la formula del CAGR fornisce dati "arrotondati" o "stimati", questo significa che è affidabile solo se supponi che ci sia stato uno storico economico più o meno costante.[12]
Riferimenti
- ↑ https://www.business-case-analysis.com/growth-metrics.html
- ↑ http://smallbiztrends.com/2011/04/growth-rates-annual-growth-cagr.html
- ↑ http://www.investopedia.com/terms/c/cagr.asp
- ↑ http://www.investinganswers.com/calculators/return/compound-annual-growth-rate-cagr-calculator-1262
- ↑ http://smallbiztrends.com/2011/04/growth-rates-annual-growth-cagr.html
- ↑ http://techtites.com/calculate-cagr-microsoft-excel/
- ↑ http://techtites.com/calculate-cagr-microsoft-excel/
- ↑ http://www.readyratios.com/reference/analysis/compound_annual_growth_rate.html
- ↑ http://smallbiztrends.com/2011/04/growth-rates-annual-growth-cagr.html