Il volume di una figura geometrica a tre dimensioni, cioè un solido, misura la quantità di spazio occupata da quest'ultimo. Per calcolare il volume di un parallelepipedo si moltiplicano fra loro la larghezza e l'altezza. Un cubo è un solido particolare dato che è composto da sei facce identiche, quindi in questo caso la misura dell'altezza e della larghezza sono uguali. Per questo motivo calcolare il volume di un cubo avendo la misura di un solo lato è una procedura estremamente semplice. È possibile calcolare il volume di un cubo anche partendo dall'area superficiale delle facce per poi risalire alla lunghezza di un singolo lato.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Calcolare la Lunghezza di un Lato

  1. 1
    Imposta la formula per calcolare l'area superficiale di un cubo. La formula da utilizzare è , dove rappresenta la misura di uno dei lati del solido.[1]
    • Per calcolare il volume di un cubo occorre moltiplicare fra loro la misura delle tre dimensioni che lo compongono: larghezza, altezza e profondità.[2] In questo caso, le grandezze in esame rappresentano tre lati del solido. Dato che un cubo è un parallelepipedo speciale in cui tutti i lati sono identici, per calcolarne il volume occorre semplicemente determinare la lunghezza di uno dei lati. Dato che quest'ultima misura è inclusa anche nella formula che viene usata per calcolare l'area superficiale di questo solido, possiamo utilizzare la formula inversa per risalire alla lunghezza del lato e usare questa informazione per calcolare successivamente il volume.
  2. 2
    Inserisci il valore dell'area del cubo in esame. Questa informazione dovrebbe essere già nota in partenza.
    • Ovviamente se non sei a conoscenza del valore dell'area superficiale del solido, non potrai utilizzare la procedura descritta nell'articolo per calcolarne il volume.
    • Se sei già a conoscenza della lunghezza di uno dei lati del cubo, puoi saltare i prossimi passaggi e procedere direttamente al calcolo del volume sostituendo il valore noto con la variabile della formula per calcolare il volume: .
    • Per esempio, ipotizzando che l'area superficiale del solido in esame sia pari a 96 cm2, la formula iniziale apparirà come segue:
      .
  3. 3
    Dividi entrambi i membri dell'equazione per il coefficiente 6. In questo modo otterrai il valore della variabile .
    • Seguendo il nostro esempio, dove l'area superficiale del cubo in esame è pari a 96 cm2, otterremo quanto segue:


  4. 4
    Calcola la radice quadrata. In questo modo otterrai il valore della variabile , che rappresenta esattamente la lunghezza di un lato del cubo che stai studiando.
    • Per calcolare la radice quadrata di un numero, puoi ricorrere alla calcolatrice oppure scegliere di farlo a mano. In quest'ultimo caso fai riferimento a questo articolo per avere maggiori indicazioni su come procedere.
    • Nel nostro esempio abbiamo ottenuto che , quindi adesso abbiamo la necessità di calcolare la radice quadrata di entrambi i membri dell'equazione per ottenere l'informazione che vogliamo:



      A questo punto possiamo affermare con certezza che il lato del cubo in esame avente un'area superficiale di , misura .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Calcolare il Volume

  1. 1
    Imposta la formula matematica per calcolare il volume di un cubo. La formula da usare è la seguente , dove rappresenta il valore del volume del solido e la lunghezza di un lato.[3]
  2. 2
    Sostituisci la misura del lato del cubo con la relativa variabile all'interno della formula. A questo punto dovresti essere già in possesso di questo dato avendolo ricavato dalla formula per il calcolo dell'area superficiale di un cubo.
    • Nel nostro esempio abbiamo calcolato che il cubo in esame ha un lato pari a 4 cm, quindi la formula per il calcolo del volume apparirà come segue:
      .
  3. 3
    Eleva al cubo la lunghezza del lato. Per eseguire il calcolo puoi scegliere di utilizzare una calcolatrice oppure puoi farlo a mano semplicemente moltiplicando il valore per se stesso tre volte. In questo modo otterrai il valore del volume del solido in esame espresso in unità cubiche.
    • Nel nostro esempio il cubo studiato ha un lato che misura 4 cm, quindi otterremo:



      Possiamo quindi affermare che il volume di un cubo avente i lati che misurano 4 cm è pari a .
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Matita o penna
  • Foglio di carta

Informazioni su questo wikiHow

David Jia
Co-redatto da:
Tutor Accademico
Questo articolo è stato co-redatto da David Jia. David Jia è un tutor accademico e fondatore di LA Math Tutoring, una società privata di tutoraggio con sede a Los Angeles. Con oltre 10 anni di esperienza nell'insegnamento, David lavora con studenti di tutte le età e di tutti i livelli in varie materie. Offre inoltre consulenze per ammissioni ai college statunitensi e preparazione ai test SAT, ACT, ISEE e altri. Dopo avere ottenuto un punteggio perfetto al test SAT (800 in matematica e 690 in inglese), ha vinto la borsa di studio Dickinson alla University of Miami, dove si è laureato in Business Administration. Ha inoltre partecipato a video educativi online per case editrici come Larson Texts, Big Ideas Learning e Big Ideas Math. Questo articolo è stato visualizzato 3 789 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità