L'inflazione è un concetto fondamentale in economia e rappresenta l'aumento dei prezzi dei prodotti di consumo nel corso del tempo.[1] Può essere usata anche per calcolare la deflazione, cioè il calo dei prezzi. Per procedere con i calcoli, devi avere l'indice dei prezzi al consumo o delle registrazioni dei prezzi nel corso del tempo e la formula corretta. Puoi applicare l'equazione per calcolare l'inflazione a quasi tutti gli intervalli di tempo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trovare le Informazioni Essenziali

  1. 1
    Cerca i prezzi medi di diversi prodotti nell'arco di alcuni anni. L'inflazione si calcola confrontando i prezzi di alcuni beni standard (che rappresentano il "paniere") nel corso del tempo; ad esempio, si prende in considerazione un chilogrammo di pane o un litro di latte. Queste informazioni possono essere ricavate dall'enunciato del problema ("Nel 1962 il latte costava 90 lire – circa 0,05 euro – al litro...") oppure puoi cercare i dati reali grazie all'indice dei prezzi al consumo (CPI).[2]
    • Maggiore è il numero dei dati a disposizione e più accurati saranno i calcoli. Se ti vengono forniti diversi prezzi campione, devi ricavare il valore medio e utilizzare quest'ultimo, non limitarti a scegliere un prezzo da confrontare.
    • L'ISTAT prende in considerazione il valore medio dei prezzi di diversi beni all'interno dell'anno per ottenere un dato ben più preciso rispetto a quello che si otterrebbe con un singolo prodotto.[3]
  2. 2
    Considera l'indice dei prezzi al consumo. Questo è un valore statistico che analizza in modo dettagliato, per mese e per anno, le variazioni dell'inflazione in base alle medie descritte in precedenza. Ogni volta che l'indice dei prezzi al consumo è maggiore rispetto al mese precedente, significa che c'è stata un'inflazione. Quando è minore, indica una deflazione.
    • Puoi consultare il sito dell'ISTAT per scaricare i dati in merito all'inflazione attuale.
    • L'inflazione si calcola con la stessa formula in tutti i Paesi. Accertati di usare sempre la stessa valuta per tutti i valori presi in considerazione.
  3. 3
    Scegli l'intervallo di tempo per il quale vuoi calcolare l'inflazione. Puoi usare un periodo di mesi, anni o decenni, fintanto che indichi nella tua soluzione l'arco temporale di riferimento. Ricorda di menzionare il periodo che stai considerando.[4]
    • L'inflazione deve essere ricondotta a un intervallo di tempo, non esiste un concetto "generale" di inflazione. Ricorda che questo dato indica il potere di acquisto del denaro: quanti soldi servono per comprare un bene in un determinato periodo in relazione a quanti ne servono per acquistare lo stesso bene in un altro momento. Puoi confrontare il prezzo attuale con quello di un altro periodo storico per ottenere l'inflazione.
  4. 4
    Trova il prezzo del prodotto che stai studiando oppure cerca l'indice dei prezzi al consumo per la data più remota. Guarda il valore corrispondente alla prima data dell'indice dei prezzi al consumo o calcola la media dei prezzi del bene che stai considerando.
  5. 5
    Trova il prezzo del prodotto o l'indice dei prezzi al consumo per la data più recente. Ora devi trovare o calcolare il prezzo attuale del bene. Se stai facendo una ricerca storica (ad esempio vuoi esaminare l'inflazione prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale), vale la pena utilizzare i dati di due o tre anni diversi, in modo da considerare ogni picco annuale che potrebbe alterare la tendenza economica che stai studiando.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Calcolare l'Inflazione

  1. 1
    Studia la formula dell'inflazione. Si tratta di un'equazione semplice. Al numeratore compare la differenza fra l'indice dei prezzi al consumo (tasso di inflazione), mentre il denominatore permette di conoscere la porzione di inflazione totale rappresentata dalla differenza. Successivamente, puoi moltiplicare il quoziente per 100 e trovare un valore percentuale facile da comprendere:
    • [6]
  2. 2
    Inserisci i dati a tua disposizione nella formula. Ad esempio, considera di calcolare l'inflazione fra il 2010 e il 2012 in base al prezzo del pane di quegli anni. Supponi che il pane costasse 3,67 euro nel 2012 e 3,25 euro nel 2010.
  3. 3
    Semplifica i calcoli rispettando l'ordine delle operazioni. Calcola prima la differenza e poi esegui la divisione. Infine, moltiplica il quoziente per 100 per avere un dato percentuale.
    • Quindi: .
    • Il tasso di inflazione è: 11,4%.
  4. 4
    Controlla il tuo risultato finale facendo una ricerca online sul sito dell'ISTAT, che ti permette di considerare il tasso di inflazione in Italia in un determinato periodo. Se stai cercando dei dati perfetti e reali, allora usa subito questa fonte. Il calcolatore richiede semplicemente di inserire la cifra, gli anni da confrontare e propone automaticamente il tasso di inflazione.
  5. 5
    Impara come leggere il dato relativo all'inflazione. Questa percentuale indica che nel 2012 il denaro, in euro, ha un potere di acquisto dell'11,4% inferiore rispetto a quello che aveva nel 2010. In altre parole, la maggior parte dei prodotti costa mediamente l'11,4% in più rispetto a quanto costava nel 2010 (i valori sono puramente esemplificativi e fanno riferimento all'esempio precedente, non si tratta di dati reali). Se i tuoi calcoli hanno portato a un risultato negativo, significa che hai considerato un periodo di deflazione, quando la scarsità di denaro in circolazione ne aumenta il valore di acquisto nel corso del tempo. Usa la formula esattamente come faresti con dei valori positivi.[7] [8]
  6. 6
    Indica il tasso di inflazione con il periodo di riferimento che hai considerato. Questo dato è utile solo se riferito a un determinato intervallo temporale. Accertati che ogni studio, notizia o problema tenga sempre conto del periodo.[9]
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi usare il calcolatore messo a disposizione dal sito dell'ISTAT per conoscere l'inflazione in Italia nel corso degli anni. Ti basta digitare una quantità di denaro e selezionare l'intervallo di tempo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Foglio di carta
  • Matita
  • Calcolatrice
  • Indice dei prezzi al consumo

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 774 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità