wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 880 volte
La "current ratio" è la misura della capacità di un'azienda di ripagare i suoi obblighi e passività a breve termine. È fondamentale per determinare la salute finanziaria di una società. In generale, una società è considerata sana se la "current ratio" è di 2/1, cioè le sue attività correnti sono due volte superiori rispetto alle sue passività. Un rapporto di 1, che significa che le attività e le passività della società sono uguali, è considerato accettabile. I rapporti inferiori indicano invece che la società non sarebbe in grado di pagare i propri obblighi.
Passaggi
Comprendere la Current Ratio
-
1Comprendere le passività correnti. Il termine "passività correnti" è usato frequentemente in contabilità per indicare gli obblighi delle imprese che devono essere pagati in contanti entro un anno o all'interno del ciclo di funzionamento di una società. Questi obblighi sono regolati da attività correnti o dalla creazione di nuove passività correnti.
- Esempi di passività correnti sono i prestiti a breve termine, i conti da pagare, i debiti verso fornitori e i ratei passivi.
-
2Comprendere le attività correnti. Il termine "attività correnti" si riferisce ad attività il cui obiettivo è pagare obblighi e responsabilità di una società entro un anno. Le attività correnti possono anche essere convertite in denaro.
- Esempi di attività correnti sono i crediti, l'inventario di magazzino, i titoli negoziabili e altre attività liquide.
-
3Conoscere la formula di base. La formula per calcolare la "current ratio" è semplice: attività correnti (AC) divise per passività correnti (PC). Tutti i numeri di cui avrai bisogno dovrebbero già apparire nel bilancio della società.Pubblicità
Calcolare la Current Ratio
-
1Calcolare le attività correnti. Al fine di calcolare la "current ratio", devi prima di tutto trovare le attività correnti della società. Per fare ciò, basta sottrarre le attività non correnti dal totale attivo della società.
- Come esempio, ipotizziamo di calcolare la "current ratio" di una società con 120.000 € in beni totali, 55.000 € in azioni, 28.000 € in attività non correnti e 26.000 € di passività non correnti. Per calcolare le attività correnti, basta sottrarre le attività non correnti dal patrimonio totale: 120.000 € (beni totali) - 28.000 € (attività non correnti) = 92.000 €.
-
2Calcolare le passività totali. Dopo aver calcolato le attività correnti della società, avrai bisogno di trovare le sue passività totali. Per fare ciò, sottrai dal totale del patrimonio netto il totale attivo della società.
- Riprendendo l'esempio precedente, per il calcolo delle passività totali della società dovrai sottrarre il netto dall'attività totale: 120.000 € (beni totali) - 55.000 € (azioni) = 65.000 €.
-
3Determinare le passività correnti. Dopo aver trovato le passività totali della società, potrai calcolare le passività correnti: sottrai le passività non correnti dal totale delle passività della società.
- Nell'esempio precedente, per calcolare le passività correnti della società dovrai sottrarre le passività non correnti dalle passività totali: 65.000 € (passività totali) - 26.000 € (passività non correnti) = 39.000 €.
-
4Trovare la "current ratio". Dopo aver determinato le attività correnti e le passività correnti, dovrai inserire i valori nella formula della "current ratio": CR = AC / PC.
- Per terminare l'esempio precedente, non ti resta che dividere le attività correnti della società per le sue passività correnti: 92.000 € (attività correnti) / 39.000 € (passività correnti) = 2.358. La "current ratio" della tua azienda è quindi di è 2.358, indice di un business finanziariamente sano.
Pubblicità
Consigli
- Puoi trovare la "current ratio" indicata con altri nomi, tra cui "rapporto di liquidità", "grado di copertura patrimoniale" e "grado di copertura".
- Più alto è il rapporto, più la società è in grado di pagare i suoi obblighi.