X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 029 volte
Impariamo a calcolare la deviazione media dalla media per dati non raggruppati.
Passaggi
-
1Dobbiamo calcolare la deviazione media dalla media dei seguenti numeri:
6, 7, 10, 12, 13, 4, 8, 12 -
2Trova la media dei dati elencati.Media = (Somma delle osservazioni) / (Numero delle osservazioni) = (6 + 7 + 10 + 12 + 13 + 4 + 8 + 12) / 8 = 72/8 = 9
-
3Sottrai la media da ogni osservazione e appunta il risultato. Questi risultati sono rispettivamente le deviazioni delle osservazioni dalla media.6 – 9, 7 – 9, 10 – 9, 12 – 9, 13 – 9, 4 – 9, 8 – 9, 12 – 9or, -3, –2, 1, 3, 4, –5, –1, 3
-
4Trova i valori assoluti delle deviazioni sopra elencate.|-3|, |–2|, |1|, |3|, |4|, |–5|, |–1|, |3|or, 3, 2, 1, 3, 4, 5, 1, 3
-
5Somma i valori assoluti ottenuti sopra.3 + 2 + 1 + 3 + 4 + 5 + 1 + 3 = 22
-
6Dividi il risultato dell'ultimo passaggio per il numero delle osservazioni. Ti darà il risultato finale.
Quindi, la deviazione media dalla media dei dati non raggruppati è 22/8 = 2.75Pubblicità
Consigli
- Fai pratica per calcolarla velocemente.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità