Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 18 393 volte
Calcolare la parte frazionaria di un numero equivale a moltiplicarlo per una frazione. Questo metodo può essere utilizzato con qualunque tipo di numero (percentuali, frazioni, numeri misti o numeri decimali), ma ovviamente risulta più semplice applicarlo ai numeri interi. Per risolvere questo tipo di problema matematico occorre conoscere le nozioni base relative alle moltiplicazioni e alle divisioni.
Passaggi
Moltiplicare un Numero per una Frazione
-
1Imposta il problema. Se il problema da risolvere ti è stato dato in forma di testo scritto, prima di poter svolgere i calcoli dovrai estrapolare dal testo tutti i numeri coinvolti. Al contrario, se il problema ti è già stato dato in forma numerica, puoi saltare questo passaggio.
- Ad esempio: “Quanto fa un terzo per sette?”
- Quando nel testo è presente la parola "per" che divide due numeri, devi subito pensare all'operazione matematica della moltiplicazione. Nel nostro esempio, con la dicitura "un terzo per sette" si intende quindi un terzo moltiplicato per sette.
- Riscrivendo il problema in forma matematica otterremo: (1/3) x 7.
-
2Moltiplica il numero intero per il numeratore della frazione. Quando si lavora con i numeri interi, l'unica operazione richiesta è quella di moltiplicare il numero dato per il numeratore della frazione (si tratta del numero posto nella parte superiore). Il denominatore rimane il medesimo per tutto lo svolgimento dei calcoli inerenti alla moltiplicazione.[1]
- Nel nostro esempio, otterremo: (1/3) x 7 = 7/3.
-
3Dividi il numeratore per il denominatore. Dividi il prodotto ottenuto nel passaggio precedente per il denominatore della frazione (cioè il numero che si trova nella parte inferiore). Arrivati a questo punto, la frazione ottenuta potrebbe essere una frazione impropria, il che significa che il numeratore è maggiore del denominatore. In altre parole occorre ridurla ai minimi termini.[2]
- Nel nostro esempio, dopo aver eseguito la moltiplicazione, abbiamo ottenuto la frazione 7/3. Il numero 3 non è un divisore perfetto del numero 7 in quanto genera un resto. Infatti, 7 diviso 3 dà come risultato 2 con il resto di 1, quindi come risultato finale otterremo il numero misto 21/3.
Pubblicità
Semplificare una Frazione
-
1Semplifica una frazione impropria. Si definisce impropria una frazione dove il numeratore è maggiore del denominatore. Prima di scrivere il risultato finale di un problema, occorre sempre semplificarlo o ridurlo, ove possibile. Per semplificare una frazione, si esegue la divisione fra numeratore e denominatore riportando l'eventuale resto in forma frazionaria.
- Ipotizziamo di dover semplificare la frazione: 10/3
- Eseguiamo la divisione: 10/3 = 3 con il resto di 1.
- Il resto della divisione va sempre riportato in forma frazionaria, quindi otterremo: 1/3
-
2Scrivi il risultato finale sotto forma di numero misto. Un numero misto è composto da una parte intera e da una parte frazionaria. Si tratta della forma semplificata con cui si può esprimere una frazione impropria. Per scrivere correttamente un numero misto, basta riportare la parte intera seguita dalla parte frazionaria che rappresenta il resto della divisione originale.[3]
- Ipotizziamo di dover semplificare la frazione 10/3; 10 diviso 3 dà come risultato 3 con il resto di 1. Il numero misto che rappresenta il risultato finale sarà quindi 31/3.
-
3Riduci una frazione ai minimi termini. Dopo aver eseguito una moltiplicazione e ottenuto una frazione, occorre ridurla nella sua forma più semplice. In altre parole, occorre individuare il massimo comune divisore fra numeratore e denominatore in grado di ridurla in fattori primi.
- Ad esempio, ipotizziamo di dover semplificare la frazione: 4/8. In questo caso, per ridurla ai minimi termini, basta dividere numeratore e denominatore della frazione 4/8 per 4, ottenendo come risultato 1/2.
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 393 volte