Questo articolo è stato co-redatto da David Jia. David Jia è un tutor accademico e fondatore di LA Math Tutoring, una società privata di tutoraggio con sede a Los Angeles. Con oltre 10 anni di esperienza nell'insegnamento, David lavora con studenti di tutte le età e di tutti i livelli in varie materie. Offre inoltre consulenze per ammissioni ai college statunitensi e preparazione ai test SAT, ACT, ISEE e altri. Dopo avere ottenuto un punteggio perfetto al test SAT (800 in matematica e 690 in inglese), ha vinto la borsa di studio Dickinson alla University of Miami, dove si è laureato in Business Administration. Ha inoltre partecipato a video educativi online per case editrici come Larson Texts, Big Ideas Learning e Big Ideas Math.
Questo articolo è stato visualizzato 21 464 volte
Le frazioni sono espressioni che identificano una parte di numeri interi. Si definiscono "frazioni improprie" tutte le frazioni in cui il numeratore è maggiore del denominatore. Questo tipo di frazioni possono essere semplificate ed espresse come "numeri misti" (un numero composto da un coefficiente intero e da una parte frazionaria). Le frazioni improprie sono parte integrante della matematica e non rappresentano niente di sbagliato, anzi sono molto più semplici da gestire rispetto ai numeri misti. Nella vita di tutti i giorni, tuttavia, si utilizzano molto di più i numeri misti rispetto alle frazioni improprie.[1] Per questo motivo è molto utile capire il meccanismo con cui vengono creati.
Passaggi
Utilizzare un Modello
-
1Determina se la frazione in esame è impropria. Una frazione è impropria quando il numeratore è maggiore del denominatore.[2]
- Ad esempio, la frazione è una frazione impropria, dato che è vera la disequazione .
-
2Comprendi il significato del denominatore. Si tratta del numero posto nella parte inferiore della frazione. Questo numero indica in quante parti viene suddivisa un'intera unità.
- Ad esempio, esaminando la frazione , il numero 4 è il denominatore e indica che una singola unità viene suddivisa in 4 parti uguali o in quarti.
-
3Comprendi il significato del numeratore. Si tratta del numero posto nella parte superiore della frazione. Tale numero rappresenta la quantità di parti frazionarie in nostro possesso.
- Ad esempio, esaminando la , il numero 10 è il numeratore e indica che siamo in possesso di 10 parti di un'unità o di 10 quarti.
-
4Disegna dei cerchi uguali che rappresenteranno le unità intere. Suddividi ogni cerchio in parti uguali, in base al numero indicato al denominatore della frazione in esame.
- Nel nostro esempio il denominatore è rappresentato dal numero 4, quindi suddivideremo ogni cerchio in 4 parti uguali o in quarti.
-
5Tratteggia o colora il numero di parti indicate dal numeratore. Come detto, il numeratore di una frazione indica la quantità di parti frazionarie in nostro possesso.
- Nel nostro esempio, la frazione indica che possediamo (e quindi possiamo tratteggiare o colorare) 10 quarti.
-
6Conta il numero di cerchi interi completamente tratteggiati o colorati. Per semplificare una frazione impropria, occorre trasformarla in un numero misto estrapolandone la parte intera che diventerà il coefficiente della parte frazionaria restante. Il numero di cerchi che hai completamente tratteggiato o colorato rappresenta la parte intera del numero misto finale. Prendi nota di questo coefficiente.
- Ad esempio, esaminando la frazione dovresti aver colorato completamente 2 cerchi, quindi la parte intera del nostro numero misto risultante dalla semplificazione sarà 2.
-
7Conta il numero di parti frazionarie rimaste. Gli "spicchi" di cerchio tratteggiati o colorati che sono avanzati rappresentano la parte frazionaria del numero misto finale. Riporta la frazione ottenuta a destra del coefficiente intero ricavato dal passaggio precedente. Il risultato ottenuto rappresenta il nostro numero misto finale.
- Ad esempio, studiando la frazione , dovresti avere colorato solo dell'ultimo cerchio, quindi la parte frazionaria del nostro numero misto finale sarà . Arrivati a questo punto, possiamo affermare che è uguale a .
-
8Se possibile e necessario, semplifica il risultato finale. A volte, la parte frazionaria di un numero misto deve essere ulteriormente semplificata in fattori primi (o ridotta ai minimi termini) per poter raggiungere la soluzione definitiva.
- Nel nostro esempio abbiamo ottenuto il numero misto , che può essere semplificato in
Pubblicità
Utilizzare le Divisioni
-
1Determina se la frazione in esame è impropria. Una frazione è impropria quando il numeratore è maggiore del denominatore.[3]
- Ad esempio, la frazione è una frazione impropria dato che è vera la disequazione .
-
2Dividi il numeratore per il denominatore. Ricorda che il simbolo di frazione deve essere interpretato con l'operazione algebrica di divisione.[4] Per semplificare una frazione impropria, occorre trasformarla in un numero misto composto da un coefficiente intero e da una parte frazionaria. Il numero intero risultante dalla divisione fra numeratore e denominatore rappresenterà il coefficiente intero del numero misto finale. Prendi nota sia del numero intero sia del resto della divisione.
- Il denominatore non può dividere interamente il numeratore, quindi il resto della divisione rappresenta la parte frazionaria del numero misto finale.
- Ad esempio, studiando la frazione ed eseguendo i calcoli otterremo . Quindi il coefficiente intero del numero misto finale sarà .
-
3Trasforma il resto in una frazione. Per eseguire questo passaggio occorre prendere il resto e posizionarlo come numeratore del denominatore della frazione impropria di partenza. Adesso, combina insieme la nuova frazione ottenuta e il coefficiente della parte intera per ottenere il numero misto finale.
- Nel nostro esempio abbiamo ottenuto , quindi la parte frazionaria sarà rappresentata da . A questo punto, possiamo affermare che è uguale a .
-
4Se possibile e necessario, semplifica il risultato finale. A volte la parte frazionaria di un numero misto deve essere ulteriormente semplificata in fattori primi (o ridotta ai minimi termini) per poter raggiungere la soluzione definitiva.
- Nel nostro esempio abbiamo ottenuto il numero misto , che può essere semplificato in
Pubblicità
Consigli
- Per convertire un numero misto nella forma di frazione impropria, moltiplica la parte intera per il denominatore della frazione, quindi somma il risultato ottenuto al numeratore.
- Mantieni il denominatore; ad esempio, il numero può essere riscritto nella forma perché .