Moltiplicare una frazione per un numero misto o intero è molto semplice. Inizia col trasformare il numero misto o intero in una frazione impropria, quindi moltiplica fra loro i numeratori delle frazioni improprie e poi esegui la medesima operazione con i denominatori. Come ultimo passaggio semplifica il risultato che hai ottenuto.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Moltiplicare una Frazione per un Numero Misto

  1. 1
    Converti le frazioni miste (o numeri misti) in frazioni improprie. Per eseguire questa operazione moltiplica la parte intera del numero misto per il denominatore della parte frazionaria e somma il risultato ottenuto al numeratore. A questo punto colloca il risultato ottenuto al numeratore di una frazione riportando al denominatore il valore originale della parte frazionaria. Ripeti questo passaggio per tutti i numeri misti che devi trasformare in frazioni improprie.[1]
    • Per esempio se devi eseguire la seguente moltiplicazione 1 1/2 x 4 4/7 inizia trasformando le frazioni miste in frazioni improprie. La frazione mista 1 1/2 diventerà 3/2, mentre la frazione 4 4/7 diventerà 32/7. Al termine di questa fase il problema iniziale avrà assunto la seguente forma 3/2 x 32/7.
  2. 2
    Moltiplica fra loro i numeratori delle frazioni improprie. Adesso che devi eseguire il prodotto di due frazioni improprie, prive di una parte intera, puoi semplicemente moltiplicare fra loro i rispettivi numeratori. Riporta il risultato del prodotto al numeratore della frazione finale.[2]
    • Il numeratore di una frazione è il valore riportato nella parte superiore della frazione stessa.
    • Proseguendo con l'esempio precedente, 3/2 x 32/7, dovrai moltiplicare 3 per 32 ottenendo come risultato 96.
  3. 3
    Moltiplica fra loro i denominatori delle frazioni improprie. Esegui il prodotto moltiplicando i numeri riportati nella parte inferiore della linea di frazione e riporta il risultato sotto al numeratore della frazione finale.[3]
    • Proseguendo con l'esempio precedente, 3/2 x 32/7, dovrai moltiplicare 2 per 7 ottenendo come risultato 14.
  4. 4
    Trasforma il risultato finale in una frazione mista se possibile. Se il numeratore della frazione finale è maggiore del denominatore, puoi trasformarla in una frazione mista estrapolando la parte intera. Dividi il numeratore per il denominatore per ottenere la parte intera, quindi riporta il resto della divisione sotto forma di frazione. In questo modo avrai ottenuto una frazione mista.[4]
    • Per esempio per trasformare la frazione impropria 96/14, risultato del problema di esempio, in una frazione mista dividi il numeratore per il denominatore. Otterrai come risultato 6 con il resto di 12. Riporta il resto sotto forma di frazione ponendolo al numeratore e riportando come denominatore quello originale della frazione impropria (14).
    • Molti docenti richiedono che il risultato finale venga riportato nella medesima forma del problema iniziale, quindi se all'inizio sei partito con delle frazioni miste dovrai convertire il risultato finale, una frazione impropria, in un numero misto.
  5. 5
    Semplifica il risultato finale se possibile. Molto probabilmente il risultato finale della moltiplicazione sarà composto da una parte intera e da una parte frazionaria. Focalizza l'attenzione sulla parte frazionaria per capire se può essere semplificata ulteriormente. Per esempio se hai ottenuto il numero misto 6 12/14, puoi semplificare la frazione 12/14 dividendo numeratore e denominatore per 2 ottenendo 6/7.[5]
    • Il risultato finale del problema di esempio sarà quindi 6 6/7.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Moltiplicare una Frazione per un Numero Intero

  1. 1
    Converti i numeri interi sotto forma di frazione. Per farlo riporta semplicemente il numero intero come numeratore di una frazione il cui denominatore è pari a 1. In questo modo otterrai una frazione impropria.[6]
    • Per esempio se devi risolvere il seguente problema 5 x 8/10, trasforma il numero intero 5 in una frazione impropria aggiungendo il denominatore 1. In questo modo il problema iniziale sarà diventato 5/1 x 8/10.
  2. 2
    Moltiplica i numeratori delle due frazioni. Ricorda che i numeratori sono i valori riportati nella parte superiore della linea di frazione. Riporta il risultato del prodotto come numeratore della frazione finale.[7]
    • Proseguendo con l'esempio precedente, 5/1 x 8/10, moltiplica 5 per 8 ottenendo 40.
  3. 3
    Moltiplica i denominatori delle due frazioni. Calcola il prodotto dei numeri riportati nella parte inferiore delle frazioni in oggetto. A questo punto dovresti aver ottenuto la frazione finale del tuo problema.[8]
    • Proseguendo con l'esempio precedente, 5/1 x 8/10, moltiplica 1 per 10 ottenendo 10. Riporta il valore ottenuto come denominatore della frazione finale ottenendo 40/10.
  4. 4
    Semplifica il risultato finale il più possibile. Dato che il risultato finale molto probabilmente sarà una frazione impropria, dovrai semplificarla ai minimi termini. Dividi il numeratore per il denominatore.[9]
    • Per semplificare la frazione 40/10, dividi 40 per 10 ottenendo come risultato finale 4.
    • In molti casi otterrai come risultato finale un numero misto composto dalla parte intera della frazione impropria e dal resto della divisione.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che moltiplicando un numero negativo per un numero positivo il risultato sarà comunque un valore negativo. Tuttavia moltiplicando fra loro due numeri negativi il risultato sarà un valore positivo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 712 volte
Categorie: Matematica
Sommario dell'ArticoloX

Per moltiplicare le frazioni per numeri interi, scrivi ciascuna frazione in forma impropria. Per farlo devi moltiplicare l'intero per il denominatore della frazione, poi aggiungere il numeratore. Metti il numero così ottenuto sopra il vecchio numeratore. Una volta che hai due frazioni improprie, moltiplica i numeratori per ottenere il numeratore del risultato che cerchi, poi fai lo stesso per i denominatori. Infine semplifica la risposta e trasformala in un numero misto o un numero intero. Per imparare a moltiplicare una frazione normale con un numero intero, leggi l'articolo!

Pubblicità