X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 994 volte
Calcolare la massa di un oggetto è un'operazione necessaria in molti esperimenti scientifici e problemi matematici. Senza l'aiuto di una guida questo calcolo può sembrare impossibile, ma con i semplici passaggi illustrati di seguito sarà facile come memorizzare il pi greco.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Utilizzando una Bilancia Triple-Beam (A Tre Bracci)
-
1Prepara la bilancia. Assicurati che il piatto in cui porrai l'oggetto sia pulito e asciutto.
-
2Tara la bilancia. Porta tutti i pesi scorrevoli a zero, poi ruota il pomolo di regolazione che si trova a sinistra, sotto il piattello della bilancia. La barra che sostiene i tre bracci dovrebbe muoversi liberamente. Continua a girare il pomolo in entrambi le direzioni fino a che la linea bianca dell’indicatore di equilibrio, segnato sulla destra dei bracci, coincide con lo zero posizionato sul sostegno alla destra della bilancia.
-
3Colloca l'oggetto nel piatto. Fai attenzione a non influenzare il peso dell'oggetto con la tua mano o altri oggetti.
-
4Sposta i pesi. Fai scorrere i pesi a destra e a sinistra sulle scale graduate fino a quando le due linee bianche sulla destra sono nuovamente allineate. Il modo più efficiente per far questo è quello di fare una stima approssimativa sul valore della massa, e poi spostare il peso dal valore più alto in un punto della scala che secondo te segnerà un valore inferiore rispetto al valore effettivo della massa. Sposta questo peso finché la linea bianca si trova appena sotto lo zero. Poi continua a far scorrere progressivamente i pesi più piccoli sulle altre scale per avvicinarti gradualmente al valore effettivo della massa.
-
5Leggi la massa. Somma le misure segnate da ciascun peso, il totale rappresenterà la massa dell'oggetto.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Utilizzando la Densità e il Volume
-
1Conosci l'equazione. L'equazione che mette in relazione la massa, la densità e il volume è D=m/v o la densità è uguale alla massa divisa per il volume.
-
2Sostituisci i tuoi valori nell'equazione. Se la densità del tuo oggetto è di 500 kg/m3 (chilogrammi per metro cubo), inserirai 500 al posto della D per ottenere 500=m/v. Se il tuo volume è di 10 m3 (metri cubi), inserirai 10 al posto della v per ottenere 500=m/10.
-
3Isola la variabile. Dato che stai calcolando la massa, la variabile in questa equazione è m; vogliamo che questo valore compaia da solo e da un lato del segno uguale (=). In questa equazione, la m si trova in una divisione con un altro valore, quella del volume. Per isolarla occorre moltiplicare entrambi i lati dell'equazione per il valore del volume. Così, l'equazione diventa (500)10=(m/10)10.
- Per isolare una variabile occorre sempre utilizzare la funzione matematica opposta su entrambi i lati dell'equazione. Se la variabile si presenta come addendo in un'addizione, basta sottrarre l'altro addendo da entrambi i lati, ecc.
-
4Semplifica. Sul lato sinistro dell'equazione moltiplichiamo 500 x 10, il risultato è 5000. Sul lato destro, invece, i due 10 vengono semplificati lasciando isolata la m. Quindi, la risposta è 5000kg=m.
- Non dimenticare le unità di misura. I metri cubi sono stati semplificati lasciando solo i chilogrammi.
Pubblicità
Consigli
- Se di un oggetto di forma irregolare conoscete la densità ma non il volume, potete calcolare il volume riempiendo un cilindro graduato con una determinata quantità d'acqua, che dovrà coprire completamente l'oggetto, e poi inserire l'oggetto. La variazione del volume vi darà il volume dell'oggetto.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Bilancia Triple-Beam (a tre bracci)
- Calcolatrice o carta e penna
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità