wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 42 970 volte
Cambiare va bene, specialmente se si parla della tua sicurezza! In questo caso si parla di cambiare la serrature di una porta. È un'operazione abbastanza semplice che non richiede molto più di qualche minuto, ma che ti ripagherà con una grande tranquillità. Questo articolo ti dà le informazioni necessarie per cambiare una serratura a chiave e a chiavistello senza scatto.
Passaggi
Rimuovere la Serratura Vecchia
-
1Determina la marca della serratura. Solitamente è incisa sopra di essa o sulla chiave (specie se hai verniciato la parte esterna della serratura, o se è un pezzo di recupero da un vecchio pomello). Non ti servirà un ricambio preciso e perfetto della tua vecchia serratura, ma sapere la marca, lo stile, i problemi e le caratteristiche della vecchia serratura, ti aiuterà a capire se quella nuova sembrerà e funzionerà come pubblicizzata.
- Sostituire la serratura con un'altra della stessa marca e con lo stesso stile di base, ti aiuterà a evitare modifiche alla struttura della porta.
-
2Misura la maniglia o il pomello. Spesso le parti frontali e posteriori della serratura saranno più grandi di quelle interne. Sapendo in anticipo la misura che ti serve ti eviterà parecchi mal di testa.
- Misura la distanza dal bordo della porta al centro del pomello o della maniglia. La maggior parte delle serrature attuali hanno un diametro di 6 o 6.5 cm.
- Il chiavistello o il gancio in molte serrature moderne, ma controlla bene prima di comprare la serratura, per evitare di dover tornare a sostituirla.
- Le serrature più vecchie possono avere dimensioni variabili, ma generalmente sono più piccole e richiedono un maggior lavoro di falegnameria. Se ti ritrovi con una serratura del genere, prova a dare un'occhiata nei mercatini dell'usato alla ricerca di serrature in buono stato.
-
3Togli il pomello interno, se possibile. Stacca le molle che lo tengono in posizione. A questo punto dovrebbe essere facile estrarlo, lasciando in posizione solo la copertura decorativa. Se non riesci ad arrivare alle molle prima di togliere la copertura, togli prima la copertura interna e poi il pomello.
-
4Togli la copertura interna. Le viti potrebbero essere o non essere visibili prima di aver tolto la maniglia (o il pomello): se sono visibili, estraile e mettile da parte. Se non lo sono, cerca sui bordi alla ricerca di un foro, con all'interno una fessura a brugola. Se non ci sono fori o viti nascoste, la piastra è semplicemente incastrata: usa un cacciavite a taglio sottile per staccarlo lentamente dalla copertura, rendendo visibile il meccanismo interno.
-
5Smonta le sezioni della serratura svitando le due viti interne. Togli le viti che fissano la sezione interna alla metà esterna. Solitamente si trovano sulla metà interna del pomello (o della maniglia). Quando avrai tolto le due viti, estrai semplicemente le due parti del pomello.
- Non chiudere la porta o dovrai reinserire la metà del pomello con la chiave nella fessura o usare un cacciavite o un coltello per aprirla.
-
6Rimuovi il gruppo della maniglia. Svita le due vite dal gruppo sul lato della porta. Rimuovi anche il montante della porta.
- Se la nuova serratura è della stessa marca e modello di quella vecchia, forse riuscirai a tenere la piastra laterale e frontale. Metti le piastre nuove all'altezza di quelle vecchie e controlla se combaciano. Se sono uguali è meglio tenere quelle vecchie, perché togliendo e cambiando le viti tende a far diminuire la loro presa nel legno.
- Se non riesci a far mordere le nuove viti, prova a mettere degli spessori in legno nella fessura e spezzali dentro (gli stuzzicadenti sono ottimi).
- In alternativa, puoi comprare viti più lunghe, ma assicurati che le teste siano identiche alle altre o potrebbero non entrare bene e causare problemi.
Pubblicità
Montare la nuova Serratura
-
1Fissa il chiavistello. Lima eventuali imperfezioni su di esso per farlo entrare perfettamente. Mettilo dentro la bocchetta della battuta. Se sembra entrare bene, aspetta a mettere le altre viti finché le altre parti della serratura sono fissate.
- Se il chiavistello non riesce a star dentro alla bocchetta, metti le viti e stringile bene.
-
2Installa la tua nuova serratura, assicurandoti che la fessura sia all'esterno. Infila le parti esterne dentro al foro, sui punti di appoggio del chiavistello. Tenendole parallele al pavimento, infila le parti interne, facendole scorrere sulla la parte esterna della serratura. Infila le viti e stringile bene.
- Controlla che le piastre frontali siano allineate con la nuova serratura. Se non è così, dovrai sostituirle.
-
3Prova il movimento del chiavistello e il meccanismo della serratura con la chiave. Prova a porta aperta perché se qualcosa non funziona, ti ritroverai chiuso fuori!
-
4Stringi le viti rimanenti e controlla che tutto funzioni bene: la maniglia dovrebbe essere facile da girare, e la porta dovrebbe aprirsi e chiudersi senza problemi.Pubblicità
Togliere una Serratura con Chiavistello senza Scatto
-
1Smonta il chiavistello svitando le viti esterne. Questo ti permetterà di avere accesso alla parte interna della serratura.
-
2Usa una brugola per togliere le viti interne del chiavistello senza scatto. Qualche giro veloce di brugola dovrebbe allentare il meccanismo dall'interno. Togli il cilindro interno e quello esterno.
- Se il tuo chiavistello senza scatto ha delle placche protettive sulle viti, usa una spatola e un martello per staccarle e delle pinze per sfilarle. Dopo, usa una brugola per svitare i componenti di montaggio.
-
3Se non riesci a togliere le viti con la brugola, potrebbe essere necessario fare un foro nel chiavistello senza scatto per toglierle. Non è la soluzione migliore, è richiede una punta molto dura, ma aiuterà sicuramente a togliere il chiavistello.
- Fai un foro dall'esterno con il trapano nel cilindro al centro del chiavistello senza scatto fino ai perni interni per poi toglierli.
- Fai un foro su entrambi i lati del chiavistello senza scatto, a metà fra il vertice e la base. Trapana attraverso i due lati finché la copertura esterna non uscirà fuori.
- Metti un cacciavite nel chiavistello e gira la maniglia.
-
4Togli le viti con testa a croce Phillips sul lato della porta per togliere il chiavistello. Prendi il chiavistello senza scatto vecchio e togli eventuali residui o polvere provenienti dalla bocchetta.Pubblicità
Installare il nuovo Chiavistello senza Scatto
-
1Orienta e carica la nuova serratura con chiavistello senza scatto nel profilo della porta. Assicurati che la parte superiore del chiavistello senza scatto sia rivolto verso l'alto. Dopo averlo allineato, caricalo e avvitalo con due viti a croce senza stringerlo troppo.
- Una volta montato il chiavistello sul profilo della porta, usa un cacciavite per provare se si muove correttamente.
-
2Allinea le linguette dei cilindri esterni e interni all'interno della serratura. Sono di forma piatta su un lato e curva sull'altro. Posiziona le linguette finché non si toccano l'una con l'altra. Per facilitare l'operazione, metti prima un cilindro e poi l'altro.
-
3Avvita le viti sul profilo della porta. Avvita entrambe le viti e stringile per bene, senza sfasare la centratura del chiavistello.
-
4Controlla che il chiavistello lavori come dovrebbe. Metti la chiave nella fessura e gira: il movimento dovrebbe essere fluido e il chiavistello dovrebbe rimanere centrato.Pubblicità
Consigli
- Impara a regolare le serrature. Le serrature regolabili evitano di riempire le discariche di meccanismi aggiustabili. Questo tipo di serrature ti permette di usare una sola chiave per tutte le porte esterne. Alcuni produttori vendono serrature in gruppo, rendendo il procedimento molto più semplice.
- Puoi passare da serramenti ad una serratura interna, a due serrature su entrambi i lati. Anche se la prima soluzione potrebbe sembrare più conveniente, la seconda potrebbe essere preferibile se hai una porta con una finestra grossa.
- Puoi comprare dei kit completi per regolare le serrature ad un prezzo di 7.5-15 Euro e, solitamente, hanno un attrezzo specifico per aprire le serrature oltre a qualche cilindro extra per permetterti di cambiare le chiavi.
- Usa del grasso alla grafite sulle tue serrature, per evitare di doverle sostituire dopo poco tempo. Usa questo prodotto nella parte interna della serratura ed anche nella fessura della chiave. Un modo semplice per applicarlo è spargerlo sulla chiave con una matita.
- Puoi anche cambiare una serratura, passando da una di passaggio (senza chiusura) a una a bottone che funziona solo dall'interno oppure con una a chiave.
Avvertenze
- Se hai un chiavistello senza scatto con chiave sull'interno e sull'esterno, allora devi tenere una chiave a portata di mano in caso di emergenza. Dovresti tenerla in un posto facile da raggiungere anche in caso di incendio e del quale tutti siano a conoscenza. Puoi attaccarla ad un estintore o ad una torcia elettrica. Non toglierla dal suo posto se non in caso di emergenza.
- Inoltre, questa chiave dovrebbe essere originale, non una copia. Quante volte hai dovuto fare le acrobazie per far girare una chiave mal fatta? Ora immagina di farlo in una stanza piena di fiamme e fumo. Tieni una chiave per ogni porta con questo tipo di serratura anche se hanno chiavi simili fra di loro.