I tacchi a spillo non sono di certo scarpe da indossare tutti i giorni, ma sono la calzatura per eccellenza da mettere in occasione di feste eleganti e altri eventi formali. Camminare sui tacchi a spillo può essere una vera e propria sfida, le prime volte. Ma non aver paura, la tua grazia e la tua sicurezza inevitabilmente emergeranno, l'importante è che tu sia determinata. Tutto quello che ti serve è una semplice guida! Segui questi passaggi per imparare.

Passaggi

  1. 1
    Compra un buon paio di scarpe con il tacco a spillo. Non acquistare quelle scadenti, perché tenderanno a rompersi facilmente. Inoltre, non sono altrettanto belle e possono essere incredibilmente scomode, l'ultima cosa di cui hai bisogno se dovrai stare in piedi per tutto il giorno. Provandoti le calzature con il tacco a spillo, devi controllare alcuni dettagli con il fine di minimizzare il dolore:
  2. 2
    Procedi con cautela quando cominci a praticare la camminata. Più alto è il tacco, meno stabile ti sentirai, e più probabilità avrai di cadere. Quando impari a camminare con i tacchi a spillo, inizia con calma e fai pratica compiendo pochi passi. Riposa tra un tentativo e l'altro.
  3. 3
    Metti le scarpe e rimani in piedi. Abituati alla sensazione di calzare scarpe con il tacco a spillo. Siccome ti sembrerà tutto nuovo e un po' strano, all'inizio resta in piedi per qualche minuto, incrementando gradualmente il tempo in cui le tieni ai piedi. Dovrai rimanere in questa posizione per un'ora. Se ti sembra troppo, prendi un libro o dedicati a qualcos'altro per non annoiarti.

  4. 4
    Comincia a fare pratica camminando con i tacchi alti. Inizialmente, resta nella stessa area in cui sei rimasta in piedi. Cammina fino allo specchio e torna indietro per vedere come ti muovi. Regolati di conseguenza, tenendo a mente i seguenti aspetti.

  5. 5
    Cambia superfici diverse. Una volta che ti senti a tuo agio camminando nel posto iniziale, prova a farlo su pavimenti differenti (mattonelle, moquette, ecc.), in modo da capire se ci riesci e per imparare a muoverti su varie superfici.
    • Evita le superfici su cui puoi lasciare segni, come quelle di sughero. Il tacco le segnerà in modo permanente. Puoi anche metterti un po' di più alla prova portando una borsa, una tazza di tè, un libro, ecc. Muoviti nella casa e abituati semplicemente alla sensazione di avere i tacchi addosso. Cerca di correggere la postura.
  6. 6
    Fai una passeggiata all'aperto. Abituati a camminare sull'asfalto, sulla ghiaia e sulle altre superfici esterne. Scoprirai che su alcune, come l'erba, “affonderai”, dunque evitale, o impara a calpestarle usando solo gli avampiedi (può essere difficile, dunque, in linea di massima, meglio tenerti alla larga da questi posti).
    • Fuori di casa devi prestare maggiore attenzione per evitare i sanpietrini, le grate di acciaio, l'erba, la terra, le buche e le passerelle di legno.
    • E per salire le scale? Farlo richiede una tecnica a parte. Quando scendi, appoggia il piede su ogni gradino mediante un movimento laterale; il piede dovrebbe calpestare tutto il gradino in una volta sola, dunque il movimento del tallone, dell'avampiede e delle dita dovrebbe essere uniforme. Quando sali, usa solo l'area della suola (quella piatta) delle scarpe.
  7. 7
    Partecipa alla festa sfoggiando le tue scarpe e divertiti. Ormai hai portato a termine la parte più dura del lavoro, è arrivato quindi il momento di divertirti!
    • Un trucco che tornerà utile a molte portatrici di tacchi a spillo in erba: conviene portarsi dietro un paio extra di scarpe nel caso i tacchi dovessero iniziare a fare male davvero. Possono essere cambiate in un posto discreto verso la fine dell'evento, in modo da poter ballare o tornare a casa in tutta comodità.
    • Inserisci il paio extra di scarpe in una borsetta discreta.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova sempre un nuovo paio di scarpe prima di calzarle per una festa, soprattutto se dovrai ballare o stare in piedi per ore.
  • Gli esercizi di rafforzamento dei polpacci possono aiutarti se hai intenzione di portare regolarmente i tacchi a spillo.
  • Procurati dei cuscinetti per scarpe con il tacco a spillo; potrai sistemarli nell'area di appoggio dell'avampiede. Danno un effetto “ammortizzato” e non faranno scivolare il piede in avanti, dunque non avrai male alle dita.
  • Una buona postura è assolutamente fondamentale per portare bene i tacchi a spillo. Va mantenuta in ogni caso.
  • Se oltre ai tacchi a spillo devi portare un vestito lungo, fai le prove anche con l'abito. Gli abiti da sera e i completi con pantalone possono essere calpestati dai tacchi, dunque corrono il rischio di rovinarsi. È importante saper camminare indossando questi capi di abbigliamento e le scarpe con il tacco a spillo.
  • Fai molta pratica.
  • Metti in borsa degli antidolorifici, da prendere se verso la fine della serata non riuscissi più a sopportare il dolore.
  • Nel corso della giornata, varia le altezze delle scarpe per non affaticare le gambe e i piedi. Lascia i tacchi a spillo per le occasioni di breve durata, come un cocktail party, e portati sempre dietro delle ballerine di scorta. È anche consigliabile non portarli tutti i giorni.
  • Gli esperti consigliano di non portare tacchi che superano i 2-2.5 cm. Scegliere scarpe più basse può rendere più armoniosa la figura, senza correre grandi rischi di cadere e di farsi male. Tuttavia, i tacchi a spillo possono raggiungere i 15 cm, dunque riconosci che, più alto è il tacco, più precario sarà camminare.
  • In alcuni posti si danno lezioni di portamento con i tacchi alti. Fai una ricerca online o domanda in giro. Potresti anche chiedere aiuto a un'amica o a una persona che vende calzature.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non è consigliabile correre con i tacchi a spillo. Potresti provarci, ma difficilmente andrà a buon fine.
  • Mai guidare con addosso i tacchi alti, che siano a spillo o di altro tipo. Tieni sempre un paio di scarpe per guidare in macchina, e calzale prima di accendere il motore.
  • Non provarti le scarpe al risveglio o dopo una lunga giornata trascorsa in piedi. Questi sono i momenti peggiori per i piedi.
  • Non tutte sanno camminare con i tacchi a spillo. Se ci hai provato e non fai che sentire dolore, o ti manca del tutto la sicurezza e non credi di poterci riuscire, non insistere. Esistono tante alternative al mondo, numerosi modelli di scarpe altrettanto meravigliosi. Prendi le scarpe che ti hanno delusa e regalale a un'amica che saprà farne buon uso. Sarà una buona scusa per uscire e comprare un paio di calzature chic e dal tacco adeguato. Se i tacchi a spillo non fanno per te, non vale la pena ostinarsi.
  • Secondo alcune persone, avere un aspetto fantastico è importantissimo, dunque è possibile sopportare un po' di dolore. In occasione di un grande evento, questo atteggiamento è ideale, ma non va estremizzato. Infatti, avere equilibrio dovrebbe essere la norma nella maggior parte dei casi. I tacchi alti possono causare dolori ai piedi, ai polpacci, ai fianchi e alla schiena.
  • I tacchi alti possono danneggiare i piedi e le gambe se non si fa attenzione. Consulta un medico se dopo aver portato queste scarpe senti dolore. Possono verificarsi diversi problemi, come una TVP (trombosi venosa profonda), ossa rotte o fratture causate da cadute, dolore all'avampiede (metatarsalgia), pelle spaccata e altri dolori non identificabili.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scarpe con il tacco a spillo
  • Un posto sicuro in cui fare pratica

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 36 496 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità