Questo articolo è stato co-redatto da Megan Morgan, PhD. Megan Morgan lavora come Consulente Accademica per il Programma Laureati presso la School of Public & International Affairs all'Università della Georgia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Inglese nell'Università della Georgia nel 2015.
Questo articolo è stato visualizzato 11 524 volte
Sulla quarta di copertina dei libri avrai probabilmente notato un numero stampato sopra il codice a barre indicato con la sigla "ISBN". Si tratta di una serie numerica univoca usata dalle case editrici, dalle biblioteche e dalle librerie per identificare i titoli e le edizioni dei libri. È un dettaglio poco utile per un lettore medio, ma è possibile imparare qualcosa di più sul libro grazie al codice ISBN.
Passaggi
Usare l'ISBN
-
1Trova il numero. Il codice ISBN del titolo dovrebbe trovarsi sulla quarta di copertina e viene in genere stampato sulla parte superiore del codice a barre. È sempre indicato con il prefisso ISBN ed è composto da 10 o 13 cifre.
- Il codice dovrebbe essere disponibile anche sulla pagina relativa ai diritti d'autore.[1]
- È suddiviso in quattro parti, ciascuna separata da un trattino. Per esempio, il codice ISBN del famoso libro di cucina Il Cucchiaio d'Argento è 88-7212-223-6.
- I libri pubblicati prima del 2007 hanno una serie numerica di 10 cifre, mentre l'ISBN di quelli pubblicati dal 2007 in poi è composto da 13 cifre identificative.[2]
-
2Individua la casa editrice. Una delle informazioni più interessanti che puoi ottenere grazie a questo codice è il volume della produzione di un editore. I codici da 10 e 13 cifre sono costruiti in modo da poter identificare sia l'editore sia il titolo del libro. Se il codice relativo al primo è lungo, ma quello del titolo contiene solo una o due cifre, significa che l'editore prevede di immettere sul mercato solo pochi libri oppure potrebbe trattarsi anche di un'autoedizione.
- Al contrario, se la sezione riservata al titolo è lunga e quella della casa editrice è corta, il libro è stato pubblicato da uno degli editori principali.[3]
-
3Usa un codice ISBN per autopubblicare un libro. Se hai intenzione di vendere un tuo manoscritto personale nelle librerie, hai bisogno di questo codice, anche se prevedi di fare tutto da solo. Puoi acquistare la serie numerica sul sito ISBN.org. Devi acquistare un codice per ogni titolo che prevedi di immettere sul mercato e per ciascuna edizione, incluse quelle in brossura e con copertina rigida. Più codici acquisti in una sola volta, più risparmi.Pubblicità
Interpretare un Codice ISBN a 10 Cifre
-
1Osserva la prima serie di cifre che fanno riferimento alla lingua. La prima sequenza indica la lingua e l'area geografica in cui il libro è stato pubblicato. Il numero "0" è assegnato agli Stati Uniti, "1" significa che il libro è stato pubblicato da un altro Paese anglofono, mentre il prefisso "88" segnala una pubblicazione italiana.[6]
- Per i testi in inglese, il prefisso della lingua è in genere composto da una sola cifra, mentre per gli altri idiomi può essere più lungo.[7]
-
2Osserva la seconda serie di numeri che fornisce informazioni sulla casa editrice. Lo "0" – o nel caso dei testi italiani il numero "88" – è seguito da un trattino. Il codice numerico compreso fra i primi due trattini è il prefisso dell'editore. Ogni casa editrice possiede il proprio codice identificativo, che si trova in ogni ISBN dei libri che pubblica.[8]
-
3Guarda la terza serie di numeri per avere informazioni sul titolo. Tra il secondo e terzo trattino viene inserito il codice che fa riferimento in maniera univoca al titolo dell'opera. Ogni edizione di un libro pubblicato da una particolare casa editrice possiede il proprio numero identificativo del titolo.[9]
-
4Presta attenzione all'ultimo numero, il codice di controllo. Dovrebbe essere predeterminato attraverso un calcolo matematico che coinvolge le cifre che lo precedono; viene utilizzato per verificare che il codice non venga letto erroneamente.[10]
- A volte, l'ultima cifra potrebbe essere una "X", il numero romano che significa 10.
- Il numero di controllo viene calcolato usando un algoritmo modulo 10.[11]
Pubblicità
Interpretare un Codice ISBN a 13 Cifre
-
1Osserva i primi tre numeri per stabilire dove è stata pubblicata l'opera. Si tratta di un prefisso che cambia con il passare del tempo. Da quando è stato implementato il codice a 13 cifre, questa serie ha assunto solo i valori "978" o "979".[12]
-
2Guarda la seconda serie numerica per avere informazioni sulla lingua. Il codice che fa riferimento all'idioma in cui è stato pubblicato il libro si trova fra il primo e secondo trattino. Può essere composto da 1 a 5 cifre e identifica la lingua, il Paese e la regione corrispondente al titolo.[13]
- I libri pubblicati negli Stati Uniti dovrebbero riportare il codice "0", mentre le opere stampate in altri Paesi anglofoni hanno il codice "1". L'Italia viene identificata con il codice "88" negli ISBN a 13 cifre con prefisso "978" e con il numero "12" in quelli con prefisso "979".[14]
-
3Prendi in considerazione la terza sequenza numerica per avere informazioni sulla casa editrice. Tra il secondo e terzo trattino del codice ISBN trovi il numero assegnato all'editore, che può essere composto da un massimo di sette cifre. Ogni editore ha il proprio codice distintivo.
-
4Presta attenzione alla quarta serie che fa riferimento al titolo dell'opera. È compresa fra il terzo e quarto trattino del codice ISBN e può essere composta da una cifra fino a un massimo di sei. Ogni titolo ed edizione ha il proprio codice distintivo.
-
5Guarda l'ultima cifra, che corrisponde al valore di controllo. L'ultimo numero ha funzioni di controllo e dovrebbe essere determinato attraverso un calcolo matematico che coinvolge le cifre precedenti. Si utilizza per verificare che il resto del codice non sia stato letto in maniera errata.[15]
- A volte, la cifra di controllo è una "X", che rappresenta in verità il numero romano 10.
- Il valore di controllo si calcola attraverso un algoritmo modulo 10.[16]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.isbn.org/faqs_general_questions
- ↑ http://www.isbn.org/faqs_general_questions
- ↑ http://www.thebookdesigner.com/2009/09/self-publishing-basics-isbn/
- ↑ http://www.isbn.org/faqs_general_questions
- ↑ http://www.isbn.it/TARIFFE.aspx
- ↑ http://www.thebookdesigner.com/2009/09/self-publishing-basics-isbn/
- ↑ http://www.nationallibrary.fi/publishers/isbn/structure.html
- ↑ http://www.thebookdesigner.com/2009/09/self-publishing-basics-isbn/
- ↑ http://www.thebookdesigner.com/2009/09/self-publishing-basics-isbn/
- ↑ http://www.thebookdesigner.com/2009/09/self-publishing-basics-isbn/
- ↑ http://www.nationallibrary.fi/publishers/isbn/structure.html
- ↑ https://www.isbn-international.org/content/what-isbn
- ↑ https://www.isbn-international.org/content/what-isbn
- ↑ http://www.nationallibrary.fi/publishers/isbn/structure.html
- ↑ https://www.isbn-international.org/content/what-isbn
- ↑ http://www.nationallibrary.fi/publishers/isbn/structure.html