wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 605 volte
Sul campo, il compito del guardalinee è semplice: assistere l'arbitro. Che si tratti di segnalare un fuorigioco o dirigere una rimessa laterale, l'arbitro si affida molte volte alle decisioni del guardalinee. Comprendere le sue segnalazioni è tanto importante quanto comprendere quelle dell'arbitro. In questo articolo tratteremo ogni segnalazione.
Passaggi
-
1Bandiera alzata. Questo è il segnale di base. Alzando la bandiera, il guardalinee indica all'arbitro che il gioco deve essere interrotto per una certa ragione. Tipicamente, quando l'assistente vede qualcosa, alzerà la bandiera. A quel punto l'arbitro fischia e l'assistente indicherà ciò che ha visto. Se l'arbitro non vede la bandiera, l'altro guardalinee effettuerà lo stesso segnale per attirare lo sguardo dell'arbitro.
-
2Palla fuori. Uno dei due principali compiti del guardalinee è quello di indicare quando la palla esce dal campo e come il gioco deve procedere. Una volta che l'arbitro fischia, l'assistente indicherà come procedere:
- Se l'assistente alza la bandiera a un angolo di 45 gradi e la punta orizzontalmente lungo la linea laterale, sta indicando una rimessa in gioco. La squadra che attacca nella direzione in cui il guardalinee sta puntando effettua la rimessa.
- Se l'assistente si trova vicino alla linea di porta e punta alla porta, sta segnalando un calcio di rinvio.
- Se l'assistente si trova vicino alla linea di porta e punta alla bandierina dell'angolo con un angolo di 45 gradi, sta segnalando un calcio d'angolo.
-
3Fuorigioco. Il fuorigioco viene inizialmente indicato da una bandierina puntata in aria, per indicare all'arbitro che il gioco deve essere interrotto. Quando l'arbitro fischia il fuorigioco, l'assistente tiene la bandierina in una delle tre posizioni di fronte a sé per indicare dove si è verificato il fuorigioco e, quindi, dove la palla deve essere posizionata per il calcio di punizione. Se l'assistente sventola la bandierina, invece, indica che la situazione di fuorigioco non ha dato vantaggio alla squadra in attacco, quindi il gioco può continuare.
- Se tiene la bandierina sollevata con un angolo di 45 gradi, segnala un fuorigioco sul lato lontano del campo (rispetto al suo posizionamento).
- Se tiene la bandierina in orizzontale davanti a sé, sta segnalando un fuorigioco al centro del campo.
- Se tiene la bandierina abbassata con un angolo di 45 gradi, segnala un fuorigioco sul lato del campo vicino a sé.
-
4Sostituzione. Se l'assistente tiene la bandierina sopra la testa con entrambe le mani, sta indicando all'arbitro che si sta svolgendo una sostituzione e che il gioco non può essere ripreso finché il processo non termina.
-
5Il segnale del gol. Quando l'assistente pensa che sia stato segnato un gol, abbassa la bandierina, punta verso il centro con la mano e corre verso la linea di metà campo. Se vuole discutere il gol, però, solleverà la bandierina rimanendo dove si trova.
-
6Il segnale del rigore. Può variare da regione a regione. Generalmente, se l'arbitro fischia un fallo all'interno dell'area di rigore, l'assistente si sposta verso la bandierina del calcio d'angolo. Se l'assistente rimane dove si trova, indica che il fallo era fuori dall'area. A questo punto tocca all'arbitro determinare come proseguirà il gioco. Altre segnalazioni possibili per un calcio di rigore includono il tenere la bandierina orizzontale all'altezza del petto o correre alla bandierina del calcio d'angolo nascondendo la propria bandierina dietro la schiena.
-
7Segnali vari. Se l'assistente tiene la bandierina alzata anche dopo che l'arbitro ha fischiato, indica che vuole parlare con l'arbitro. L'assistente può mostrare questo segnale se, ad esempio, un giocatore protesta o se ha visto comportamenti scorretti. In particolare, se vuole indicare che un giocatore dovrebbe essere ammonito o espulso, metterà la mano sullo stemma sul petto.Pubblicità
Consigli
- Un buon guardalinee rimane sempre in linea con il penultimo difensore o con la palla, per giudicare meglio le posizioni di fuorigioco.
- Quando decide se un comportamento è un'infrazione o meno, considera anche se tale comportamento era volontario o involontario, se tardivo, se il giocatore sta simulando o se è caduto da solo.
- Una veloce spiegazione delle riprese del gioco e delle relative segnalazioni:
- Un rinvio da fondo campo viene assegnato quando la palla attraversa la linea di porta ed è stata toccata per l'ultima volta da un attaccante. Un calcio di rinvio viene battuto da qualsiasi punto dell'area di porta da qualsiasi giocatore della squadra in divisa (incluso, naturalmente, il portiere) e la palla viene considerata in gioco quando esce dall'area di rigore.
- Un calcio d'angolo viene assegnato quando la palla attraversa la linea di porta ed è stata toccata per l'ultima volta da un difensore. Un calcio d'angolo viene battuto da qualsiasi punto dell'arco del calcio d'angolo da qualsiasi giocatore della squadra in attacco e la palla viene considerata in gioco non appena viene toccata e si sposta.
- Una rimessa laterale viene assegnata quando la palla attraversa la linea laterale alla squadra opposta rispetto all'ultima che ha toccato la palla. Una rimessa laterale deve svolgersi come movimento fluido al di sopra della testa del giocatore e la palla viene considerata in gioco quando lascia le mani del giocatore ed entra in campo.
- Le segnalazioni dell'arbitro hanno sempre la priorità rispetto a quelle del guardalinee.
- Una delle principali responsabilità del guardalinee è quello di segnalare i fuorigioco. Perché si verifichi una situazione di fuorigioco, la palla deve essere passata a un giocatore in posizione di fuorigioco che viene coinvolto in una giocata attiva.
- Un giocatore è in posizione di fuorigioco quando è:
- nella metà campo avversaria
- più vicino alla linea di porta rispetto alla palla
- più vicino alla linea di porta rispetto all'ultimo difensore (portiere escluso)
- Un giocatore è considerato coinvolto in una giocata attiva quando:
- tocca, gioca o cerca di prendere la palla
- interferisce con un avversario
- riceve un vantaggio dal trovarsi in posizione di fuorigioco
- Non si possono verificare situazioni di fuorigioco direttamente dal rinvio dal fondo, calcio d'angolo o rimessa laterale.
- Un giocatore è in posizione di fuorigioco quando è:
Avvertenze
- Non cercare mai di sfidare arbitro o assistenti. Finché la partita prosegue, hanno sempre ragione e le proteste potranno solo garantirti un'azione disciplinare.
Cose che ti Serviranno
- Una partita di calcio
- Un arbitro
- Guardalinee
- Bandierine
- Tenuta da arbitro
- Orologio
- Fischietto