Questo articolo è stato co-redatto da Kevin Carrillo. Kevin Carrillo è uno specialista nel settore della disinfestazione e Senior Project Manager presso MMPC, un'impresa gestita da un gruppo di minoranza (MBE) nella zona di New York che offre servizi di disinfestazione. La MMPC è stata certificata dai principali enti regolatori del settore, tra cui National Pest Management Association (NPMA), QualityPro, GreenPro e The New York Pest Management Association (NYPMA). Del lavoro della MMPC si è parlato sulle emittenti CNN, NPR e ABC News.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 059 volte
Le mosche possono essere insetti fastidiosi: ronzano attorno, si adagiano sul cibo e sono in genere piuttosto seccanti. Possono essere un argomento di conversazione per alcune persone, mentre sono cibo per altre creature. Che tu voglia catturarle per nutrire altri animali o semplicemente per sbarazzartene, esistono diversi metodi che puoi tentare.
Passaggi
con le Trappole
-
1Prepara una trappola con una bottiglia di plastica. Si tratta di uno dei metodi casalinghi più efficaci per catturare questi insetti.[1]
- Svita e togli il tappo di una semplice bottiglia d'acqua di plastica, dopodiché usa un paio di forbici per forarla e tagliarne il quarto superiore.
- Riempi la base della bottiglia con 50 g di zucchero, 60 ml di acqua e un paio di gocce di colorante alimentare blu; il colore blu attira le mosche, come anche i liquidi trasparenti e la maggior parte dei colori, purché non si tratti del giallo che è l'unico che le allontana.[2] In alternativa, puoi preparare l'esca mescolando una piccola quantità d'acqua con del detersivo per i piatti e alcune gocce di aceto di mele.[3]
- Prendi la parte superiore della bottiglia che avevi tagliato, capovolgila e appoggiala sull'altra parte in modo da formare un imbuto; le mosche sono in grado di entrare nella trappola, ma hanno poi molte difficoltà a uscire.
- Posiziona la trappola in un luogo assolato in cui volano spesso questi insetti e aspetta che se ne radunino un po' all'interno.
-
2Crea una trappola usando un vaso di vetro e della pellicola trasparente. Se non hai a disposizione delle bottiglie di plastica, puoi preparare quest'altro tipo di trappola artigianale con un barattolo di vetro (o anche un bicchiere) e un po' di pellicola trasparente.[4]
- Riempi il vaso fino quasi al bordo con una soluzione di acqua e zucchero o zucchero sciolto in aceto di mele con un spruzzo di detersivo per i piatti.
- Prendi un pezzetto di pellicola trasparente e copri l'apertura del barattolo; usa un elastico per tenerla ferma in modo che non si stacchi.
- Con una penna o un paio di forbici fai un piccolo foro al centro della plastica; in questa maniera, gli insetti possono entrare nel vaso ma una volta all'interno annegano nel liquido.[5]
- Tieni la trappola in un luogo assolato, all'esterno o in un punto in cui si concentrano molte mosche.
-
3Usa la carta moschicida. È un tipo di carta adesiva che puoi appendere in diversi punti della casa per catturare le mosche con il minimo sforzo.
- La carta è ricoperta da una sostanza dolce, appiccicosa (e a volte tossica) che attrae questi insetti che vi restano attaccati; è piuttosto sgradevole alla vista, ma è un metodo molto efficace.
-
4Prepara la carta moschicida casalinga.[6] Anche se puoi acquistare quella commerciale nella maggior parte delle ferramenta, puoi realizzarne la versione atossica con carta marrone per alimenti, zucchero e sciroppo d'acero.
- Taglia un sacchetto di carta marrone in strisce larghe 2-3 cm.
- Usa una penna per praticare un foro sull'estremità di ciascuna striscia e fai passare all'interno uno spago o del filo per creare un anello.
- Mescola 120 ml di sciroppo d'acero con 30 g di zucchero bianco e altrettanto zucchero di canna all'interno di un tegame capiente.
- Intingi le strisce di carta nella miscela (lasciando che lo spago penzoli oltre il bordo del recipiente) e lascia che si impregnino per diverse ore o per tutta la notte.
- Togli la carta dalla miscela e tienila sopra il lavandino finché non smette di gocciolare. Appendi quindi le strisce in casa e all'esterno, ovunque tu abbia un problema di mosche.
Pubblicità
con le Mani
-
1Metti la mano a coppa. La prima cosa da fare per prendere una mosca a mani nude è piegare quella dominante in modo che formi una cupola.[7]
- Esercitati a portare rapidamente le punte delle dita verso la base del palmo.
- Assicurati di lasciare uno spazio vuoto dentro la mano in cui trattenere la mosca.
- Fai attenzione: se chiudi la mano in maniera troppo stretta o a pugno, schiaccerai semplicemente la mosca; se però non ti importa che l'insetto muoia, questa eventualità non rappresenta un problema.
-
2Aspetta che si posi. Quando vuoi catturare queste fastidiose creature con le mani, devi attendere che si appoggino su una superficie piana, come il tavolo o il ripiano della cucina.
- Avvicinati lentamente; qualsiasi movimento improvviso può allarmare l'insetto e ti costringe ad aspettare che si posi nuovamente.
- Lasciando che si fermi su una superficie stabile puoi prevedere le sue mosse con maggiore precisione.
- Accertati che la zona sia sgombra per evitare di colpire altri oggetti mentre cerchi di catturare la mosca.
-
3Muovi rapidamente la mano a coppa sull'insetto. Una volta che questo è fermo, porta la mano sopra di esso a pochi centimetri, falla ondeggiare e chiudila come ti sei esercitato in precedenza.
- Quando la mosca percepisce il tuo movimento, si spaventa e vola verso l'alto proprio in direzione della mano.[8]
- Non appena si trova nello spazio delimitato dal palmo leggermente ricurvo, chiudi le dita per intrappolarla; a questo punto puoi liberarla all'aperto, metterla in un barattolo per osservarla o darla a un animale domestico come cibo.
Pubblicità
con un Bicchiere
-
1Procurati il materiale. Per questo metodo ti serve un bicchiere, meglio se di plastica trasparente che non si rompa e che permetta di vedere il contenuto, e un foglio di carta o una grande scheda.
- Il bicchiere intrappola la mosca e il foglio chiude il contenitore impedendole la fuga.
-
2Aspetta che l'insetto si posi. È molto più semplice catturarlo quando è fermo su una superficie stabile come un tavolo, il ripiano della cucina o il vetro della finestra.
- Muoviti lentamente verso la mosca; qualsiasi movimento brusco la spaventa e ti costringe ad aspettare che atterri di nuovo.
-
3Metti il bicchiere sopra la mosca. Quando è ferma su un oggetto, intrappolala rapidamente ma in maniera silenziosa con il contenitore; se la manchi, seguine il volo finché non si posa un'altra volta.
-
4Fai scivolare il foglio sotto il bicchiere. Quando l'insetto si trova nel contenitore, devi affrontare la questione di sollevare il bicchiere senza far uscire il contenuto; un foglio di carta o una scheda possono risolvere il dilemma.
- Fai in modo di tenere il recipiente quasi aderente al tavolo mentre fai scivolare il foglio al di sotto; se lasci una fessura troppo grande, la mosca può scappare.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di intrappolare l'insetto in un ambiente chiuso e piccolo come il bagno.
- Chiudi tutte le porte e le finestre; lasciandole aperte puoi sbarazzarti della mosca, ma allo stesso tempo permetti ad altre di entrare.
- Agisci rapidamente ma in silenzio.
- Le mosche possono vivere fino a 30 giorni se hanno a disposizione cibo e acqua[9] e fino a 15 giorni senza alcuna fonte alimentare e di idratazione; se non riesci a catturarle, puoi aspettare che muoiano.
Avvertenze
- Questi insetti possono trasmettere germi e batteri, lavati le mani dopo averli toccati.
Riferimenti
- ↑ https://www.theprairiehomestead.com/2015/07/homemade-fly-trap.html
- ↑ http://news.ufl.edu/archive/2012/02/color-is-key-in-controlling-flies-uf-researchers-find.html
- ↑ https://fabulesslyfrugal.com/diy/diy-fly-trap/
- ↑ https://www.fliesonly.com/homemade-fly-traps/
- ↑ http://www.getridoffliesguide.com/homemade-fly-traps/
- ↑ https://www.onegoodthingbyjillee.com/get-rid-of-flies-naturally-with-homemade-flypaper/
- ↑ https://www.theartofdoingstuff.com/the-art-of-catching-a-fly/
- ↑ http://www.youtube.com/watch?v=RfXrShg1Ry4
- ↑ http://entnemdept.ufl.edu/creatures/urban/flies/house_fly.HTM