Molte persone amano catturare e studiare le lucertole selvatiche. La trappola è uno strumento utile, ma cosa succede quando vedi un esemplare interessante e non hai il tempo di costruirne o procurartene una? Hai a disposizione diverse soluzioni per catturare una lucertola; indipendentemente dal metodo che scegli, procedi sempre con delicatezza e fai attenzione a non ferire la piccola creatura.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

in Casa

  1. 1
    Identifica il luogo in cui si trova l'animale. Alcune lucertole si muovono rapidamente, altre sono lente; se ne trovi una, devi agire in fretta per prenderla. Se scappa e, per esempio, si nasconde dietro un mobile pesante, devi aspettare che si faccia vedere di nuovo prima di fare una qualsiasi mossa.
    • Se si nasconde da qualche parte per parecchio tempo, devi rassegnarti a usare una trappola.[1]
  2. 2
    Costringila in un angolo.[2] Obbligala in uno spazio sempre più piccolo, muovi le mani davanti e attorno a lei per guidarla in una determinata direzione; per esempio, se vuoi che vada verso destra, avvicina la mano alla lucertola da sinistra. Tienila lontana da porte, finestre e prese d'aria; conducila in una zona sgombra e che offra una buona visuale. Una volta messa con le spalle al muro, non può scappare.
    • Muoviti lentamente verso di lei; se inizia a correre, fermati e probabilmente lo farà anche la lucertola.
    • Puoi spruzzarla con acqua fredda per rallentarne i movimenti o far sì che si fermi completamente.
  3. 3
    Metti una scatola di cartone lungo il bordo di una parete.[3] Dovrebbe avere un lato aperto rivolto verso il rettile; se questi inizia ad arrampicarsi sul muro, tu o un amico potete usare la scatola per bloccargli la via.
    • Una volta dentro la scatola, chiudi l'apertura con un altro pezzo di cartone per intrappolare l'animale; assicurati che il coperchio abbia tanti piccoli fori per permettere la circolazione dell'aria.
    • Se la lucertola non ha interesse a entrare nella scatola buia, puoi indurla a farlo scacciandola delicatamente con una scopa; spingila con cautela verso il contenitore usando le setole della scopa e toccandole solo il fianco, la coda o le zampe posteriori.
    • Non colpirla con la scopa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

con un Nodo Scorsoio

  1. 1
    Procurati un bastoncino lungo e sottile.[4] Dovrebbe essere lungo 60-90 cm e non più spesso di 2-3 cm; se non riesci a trovare alcun oggetto con queste caratteristiche, puoi intagliare un ramo più grande e spesso alla misura corretta.
  2. 2
    Prendi un po' di filo interdentale e forma un nodo scorsoio.[5] Il filo dovrebbe essere lungo circa 25 cm, di cui 17 cm devono formare il cappio e i rimanenti 8 dovrebbero penzolare dall'estremità del bastoncino. Forma un cappio e fissalo con un nodo scorsoio usando il filo interdentale.
    • Per realizzare un nodo di questo tipo, porta un capo del filo verso l'altro per circa i 2/3 della lunghezza del segmento; a questo punto, dovrebbe avere la forma di una lettera "C".
    • Tenendo la parte curva della "C" con la mano sinistra e le due estremità con la destra, gira la mano sinistra per formare un cappio. Inserisci la stessa mano nel cappio e tira l'estremità inferiore attraverso di esso; fai attenzione a non far scorrere tutta l'estremità attraverso l'anello, lascia che fuoriesca solo la punta.
  3. 3
    Cattura la lucertola.[6] Lega il capo lungo del cappio all'estremità del bastoncino; il filo dovrebbe penzolare per circa 10-15 cm. Avvicina lentamente e attentamente il cappio al rettile che vuoi catturare; lascia penzolare l'anello davanti al suo muso e aspetta che vi entri oppure fallo scorrere in modo che gli avvolga il collo. In entrambi i casi, quando il collo si trova nel cappio, tira lentamente il filo per serrare il nodo e catturare la lucertola.
  4. 4
    Togli il cappio il più rapidamente possibile.[7] Per farlo, metti la creatura su una superficie piana, tienila ferma con una mano in modo che il dito indice si trovi sulla sua testa; muovi l'altra mano lentamente, ma con cautela, verso il nodo che si trova attorno al collo e allontana il filo dal corpo del rettile. Così facendo il cappio si apre e puoi sfilarlo dal collo.
    • Con questo metodo c'è qualche possibilità che la lucertola possa farsi del male o strozzarsi con il cappio quando il nodo resta bloccato per un po'; tuttavia, se lasci che il rettile opponga resistenza e cerchi di scappare, potrebbe ferirsi. Cerca di sciogliere il nodo scorsoio quanto prima possibile.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Sotto Terra

  1. 1
    Individua il rettile. Seguine il percorso e cerca le impronte delle squame addominali nel terriccio circostante, che indicano la presenza di una tana di lucertola nei paraggi. Trova il buco e prima di procedere aspetta che l'animale entri nel proprio nido, altrimenti corri il rischio di adoperarti molto attorno a una tana vuota.[8]
  2. 2
    Trova il foro di fuga. Potrebbe essere completamente allo scoperto e, in questo caso, il tuo lavoro è pressoché fatto. In caso contrario, significa che hai a che fare con una specie di rettile che chiude l'apertura del nascondiglio con un sottile strato di terriccio. Raschia la superficie tutt'intorno al foro di entrata per un raggio di 1,5 m usando una pala per individuare la via d'uscita; quando noti la terra o la sabbia che crolla al tocco della pala, significa che hai trovato la buca.[9]
  3. 3
    Fai la guardia alle estremità del tunnel della lucertola. Individua il punto medio fra l'uscita e l'entrata e mettiti in posizione; a questo punto, chiedi a un amico di restare davanti al foro di uscita e a una terza persona di monitorare quello di entrata. Entrambi devono essere pronti ad afferrare la lucertola non appena esce dalla tana.[10]
  4. 4
    Recupera il rettile. Calpesta con forza il suolo nel punto centrale del tunnel, fra il foro di uscita e quello di entrata; in questo modo, smuovi la sabbia dentro e sopra il nascondiglio. Infila la mano in profondità nella terra per cercare la lucertola. Prendila ed estraila dal suo nascondiglio.[11]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Bloccando la Via di Fuga

  1. 1
    Aspetta che l'animale esca un po' dalla tana. Alcune lucertole, come l'underwoodisaurus milii, restano sedute con il corpo parzialmente nel tunnel e la testa fuori per richiamare i possibili compagni. Quando vedi questo tipo di rettile, avvicinati da dietro con una pala, muovendoti lentamente e silenziosamente per non spaventarlo.[12]
  2. 2
    Infila la pala nel terreno.[13] Tieni l'attrezzo a un angolo di 45° rispetto al suolo e fermati quando ti trovi a circa 1-2 m dalla creatura. Usa tutta la tua forza per piantare la pala alle spalle della lucertola per impedirle di scappare nella tana.
  3. 3
    Raccogli il rettile. È probabile che si sia spaventato e immobilizzato per la paura; in tal caso, rimuovilo dalla tana con delicatezza usando una mano. Vale la pena avere un piccolo contenitore o una scatola a portata di mano per trattenere la lucertola e impedirle di scappare; se invece dovesse scappare via, inseguila per evitare che trovi rifugio in un altro tunnel sotterraneo.
    • Afferrala quanto prima possibile mettendo una mano sotto il suo addome e il dito indice appena sotto la sua testa; l'altra mano le deve bloccare con delicatezza la schiena.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Precauzioni per la Propria Incolumità e quella della Lucertola

  1. 1
    Accertati che il rettile non sia pericoloso. Sebbene la maggior parte di queste creature sia fastidiosa ma non dannosa, esistono però alcune specie esotiche che possono rivelarsi un grave problema.[14] Accertati sempre di conoscere con esattezza quale tipo di lucertola stai cercando di catturare prima di fare qualsiasi tentativo.
    • Se hai una lucertola in casa che può rappresentare un rischio, chiama gli addetti al controllo degli animali o un disinfestatore specializzato in fauna selvatica.
    • La lucertola leopardo e quella dal collare dovrebbero essere trattate con particolare attenzione.[15]
  2. 2
    Cattura le lucertole in casa il prima possibile. Sebbene la maggior parte di queste creature non rappresenti una minaccia per gli esseri umani, può però essere portatrice di diversi batteri, come la salmonella; se il tuo cane o gatto ne prende una e la mangia, potrebbe sviluppare la salmonellosi. Allo stesso modo, i bambini potrebbero pensare che sia divertente giocare con il rettile, rischiando però di contagiarsi; per tali motivi, se noti la presenza di uno di questi animali in casa, dovresti catturarlo e liberartene in fretta.
  3. 3
    Usa dei guanti quando maneggi la lucertola. Per evitare di contaminarti con il batterio salmonella e altri germi, metti dei guanti monouso in lattice; dopo aver catturato l'animale e averlo riposto in un contenitore o terrario, sfila i guanti e gettali via. Se devi gestire una creatura di grosse dimensioni, dovresti optare per guanti più spessi per proteggerti dai morsi e dagli artigli.[16] Quelli da lavoro o da giardinaggio dovrebbero essere sufficienti; assicurati anche di lavare ogni vestito che è entrato in contatto con il rettile.
  4. 4
    Consulta le normative locali prima di rilasciare il rettile.[17] In base al tipo di lucertola che hai preso, potrebbe anche non essere possibile liberarla in natura; contatta l'ASL veterinaria o l'ufficio per il controllo degli animali del Comune per sapere come comportarti.
  5. 5
    Avvicinati lateralmente.[18] Se cerchi di afferrarla per la coda o in un punto sopra ad essa, è molto probabile che la lucertola si faccia prendere dal panico e si divincoli; di conseguenza, in base alla specie, potrebbe staccare la coda. Il motivo è che tale gesto è molto simile a quello dei predatori naturali di queste creature. Lascia invece che la lucertola ti veda mentre ti avvicini da un fianco e la sollevi con una mano sotto il suo addome.
  6. 6
    Sostieni il corpo dei rettili piccoli con una mano e gli esemplari più grandi con due. Quando devi gestire delle creature di piccole dimensioni puoi usare in genere una mano sola; portala sotto l'addome del rettile con il dito indice che forma un arco fra le zampe anteriori e si ferma proprio prima del collo. Quando hai a che fare con specie più grosse, come l'iguana o il varano, devi sostenere l'esemplare con due mani. Mettine una nella stessa posizione che useresti per le lucertole piccole e appoggia l'altra sotto l'addome dell'animale con il polso fra le sue zampe posteriori.[19]
    Pubblicità

Consigli

  • Non afferrarla per la coda perché la lucertola la stacca e scappa via.
  • Per portare il rettile a casa, mettilo nel palmo della mano e usa l'altra per tenerlo fermo dalla schiena.
  • Se metti la lucertola in un terrario, accertati che possa respirare e dalle del cibo due volte al giorno.
  • Non afferrarla per la testa o il collo perché le fai del male.
  • Fai attenzione quando avvicini la mano alla sua bocca perché potrebbe morderti.
  • Alcune lucertole sono velenose, come il mostro di Gila e l'eloderma orrido, presta quindi molta attenzione quando le maneggi o non catturare questo genere di animali.
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcune lucertole tenute in mano possono urinare sulla pelle causando una sensazione di bruciore; non appena arrivi a casa, lavati le mani con acqua e sapone per eliminare il disagio e igienizzare la pelle.
  • Maneggia le lucertole con delicatezza e attenzione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 748 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità