La Modern Language Association (MLA) presenta le sue linee guida per citare le fonti e il tuo insegnante o il tuo datore di lavoro potrebbero richiederti di usarle. Gli standard si trovano su MLA Handbook for Writers of Research Papers. Ecco come iniziare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Citazioni nel Testo

  1. 1
    Fai riferimento all'autore. Questo può essere fatto in due modi. Il nome dell'autore può sia trovarsi nel saggio stesso che essere incluso come fonte. Entrambi i metodi implicano l'uso delle parentesi e del numero o dei numeri delle pagine. Leggi questi due esempi di Purdue:
    • "Gli esseri umani sono stati descritti da Kenneth Burke come “animali che usano simboli” (3)". In questa maniera, il nome dell'autore si trova nella frase vera e propria.
    • "Gli esseri umani sono stati descritti come “animali che usano simboli” (Burke 3)". In questo modo, il nome dell'autore si trova nel riferimento.
  2. 2
    Se l'autore è ignoto, usare il titolo del lavoro basta. Con la tecnologia della quale disponiamo oggi, è diventato sempre più comune trovare testi ai quali non viene attribuito uno scrittore specifico. Se è questo è il caso, cita solo il titolo. Prendi questo esempio da Cornell:
    • "Probabilmente, vediamo così tante zone calde nell'America del Nord per quanto riguarda il riscaldamento globale perché questa regione ha "dei dati climatici più facilmente accessibili e dei programmi più comprensivi per monitorare e studiare i cambiamenti ambientali..." ("Impatto del Riscaldamento Globale" 6)". Se il titolo è lungo, puoi accorciarlo. Ometti gli articoli iniziali e comincia con la parola inserita in ordine alfabetico nella lista della bibliografia.
  3. 3
    Cita molteplici cose in una frase. Sì, è fattibile. Se hai molteplici autori o molteplici localizzazioni (o entrambi), puoi citarli nella stessa frase. Tuttavia, ciò è un po' scomodo alla vista a causa della quantità di parentesi usate, dunque, è meglio non farlo spesso.
    • Questa ipotesi (Herrick e Coleman 18) denunciò questa teoria (Clark, Masterson e Andrews 32). Per evitare di inserire due citazioni in una frase, metti il nome dell'autore (o i nomi degli autori) nella frase stessa. Ciò renderà più semplice la lettura.
      • Se hai due autori (che siano nella stessa citazione o no), utilizza le loro iniziali per distinguerli.
    • Se la citazione fa riferimento a un volume, precedi l'informazione sulla pagina con quella del numero del volume. Per esempio, "Jennings allude a queste conseguenze future (116-19, 203)".
  4. 4
    Cita le fonti elettroniche e indirette. È qui che la formattazione MLA diventa un po' complicata. Ma solo perché le cose diventano più complesse, questo non significa che tu debba tirarti indietro. Tuttavia, nota che la maggior parte delle fonti on-line non dovrebbe essere utilizzata; chi lo sa se sono valide e legittime?
    • Se hai una citazione la cui fonte proviene da un altro lavoro, hai una fonte indiretta. In una situazione del genere, usa "citato in" per indicare la fonte che hai effettivamente consultato.
    • Se hai una fonte elettronica, fai riferimento a essa usando la prima parola della sua citazione sulla bibliografia del tuo lavoro. Qualunque sia il nome dello scrittore, il titolo dell'articolo, il nome del sito web o il titolo del video, fai riferimento a esso includendo il primo elemento citato. Se è una pagina on-line, non utilizzare la URL. Scrivere qualcosa come “Wikihow.com” sarà sufficiente.
      • I paragrafi o i numeri delle pagine come vengono determinati dalla tua funzione di preview della stampa non sono necessari.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Basi della Bibliografia

  1. 1
    Inizia a scrivere la pagina della bibliografia. I riferimenti citati nel testo di un saggio di ricerca devono apparire alla fine del testo in una lista dei lavori citati, o bibliografia. Si tratta di una pagina separata. Questo elenco fornisce le informazioni necessarie per identificare e recuperare ogni fonte che supporta specificamente la tua ricerca. Dovrebbe avere gli stessi margini di 2.5 cm e la stessa riga di intestazione con il tuo cognome e il numero della pagina del resto del saggio.
    • Tutte le tue citazioni dovrebbero avere l'interlinea doppia, ma non trascurare gli spazi tra le entrate. Inoltre, fai rientrare la seconda e le seguenti righe della citazione di 1.25 cm (per una rientranza in sospeso).
  2. 2
    Procedi in ordine alfabetico. Organizza le citazioni in questo ordine in base ai cognomi degli autori. Se non sai chi siano gli scrittori, fallo a seconda dei titoli. Se l'autore ha un titolo speciale (come PhD), non includerlo. Peccato per i leccapiedi.
    • Esistono varie sfumature da ricordare:
      • Non usare la “&”, utilizza sempre la “e”.
      • Metti in maiuscolo tutti i vocaboli maggiori.
      • Abbrevia il nome dell'editore. The Illustrative Press Co. può essere solo "Illustrative".
  3. 3
    Aggiornati sugli standard MLA. Purtroppo, a volte cambiano. Il tuo professore potrebbe esserne al corrente o no. Se sei consapevole di una modifica recente, chiedi al tuo docente cosa preferisce.
    • In base agli standard MLA del 2009, per ogni citazione, devi determinare il mezzo di pubblicazione. La maggior parte delle fonti sarà probabilmente indicata come “Stampa” o “Web”, ma le altre possibilità includerebbero “Film”, “CD-ROM” o “DVD”.
    • Le URL in passato venivano richieste per le fonti del web, ma ora non più. Però, se il tuo docente insiste, inseriscile tra parentesi a uncinetto alla fine e concludi con un punto. Per gli indirizzi internet lunghi, spezza le righe solo davanti agli slash.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Formato delle Citazioni

  1. 1
    Cita dai libri. Esistono numerosi elementi da inserire nella citazione di un libro. Tuttavia, preoccupati solo di quelli che ti servono, dal momento che non sono tutti necessari. I riferimenti a un libro intero dovrebbero includere i seguenti elementi:
    • Autore o autori ed editore o editori.
    • Il titolo completo.
    • L'edizione, se indicato.
    • Luogo di pubblicazione.
    • Il nome abbreviato della casa editrice.
    • La data di pubblicazione.
    • Il mezzo di pubblicazione.
      • Un esempio della formattazione:

        Cognome, Nome. Titolo del libro. Luogo di pubblicazione: casa editrice, anno di pubblicazione. Mezzo di pubblicazione.
        • Se non hai il nome dell'autore o dell'editore, usa direttamente il titolo. Se hai più di tre scrittori, sentiti libero di utilizzare "et al.", espressione latina che significa “e altri”.
        • Se si tratta di un articolo inserito in un libro, includi il titolo dell'articolo prima di quello del libro.
  2. 2
    Cita un articolo da un quotidiano o da una rivista. Questa citazione è simile a quella da un libro, ma con qualche piccola differenza. Avrai bisogno di:
    • Autore o autori.
    • Titolo dell'articolo.
    • Titolo della testata (quotidiano, rivista, ecc.).
    • Numero del volume.
    • Data di pubblicazione (mesi abbreviati, se necessario).
    • Numeri delle pagine.
    • Mezzo di pubblicazione.
      • Cita inserendo il nome dell'autore dell'articolo, scrivendo il titolo del pezzo tra virgolette e mettendo in corsivo il nome della testata. Segui con la data di pubblicazione. Ricorda di abbreviare il mese!
      • Se è una pubblicazione locale, includi il nome della città e della regione tra parentesi dopo il titolo del giornale.
  3. 3
    Cita dalle fonti elettroniche. Dovresti riferirti a esse sempre come “pubblicazione sul web”, giacché è la rete il mezzo. Lo stile MLA non richiede più l'indicazione delle URL nelle citazioni perché non servono: non sono statiche e cambiano spesso o il sito viene interamente chiuso. Raccogli tutte le informazioni che puoi e citale nel seguente ordine:
    • Autore e/o nomi dell'editore (se disponibili).
    • Titolo dell'articolo tra virgolette (se possibile).
    • Titolo del sito web, del progetto o del libro in corsivo.
    • I numeri di versione disponibili, inclusi le revisioni, le date di pubblicazione, i volumi o i numeri di distribuzione.
    • Informazioni sull'editore, inclusi il suo nome e la data di pubblicazione.
    • Prendi nota degli eventuali numeri di pagina (se disponibili).
    • Mezzo di pubblicazione.
    • Data in cui hai acceduto alla fonte.
    • URL (se richiesta).
  4. 4
    Cita le interviste. Le interviste tipicamente cadono sotto due categorie: quelle stampate o trasmesse in maniera pubblica e quelle non pubblicate (personali), anche se esse possono apparire pure in altri formati simili, come quello dell'email o di un documento web.
    • Se hai condotto tu l'intervista, elencala in base al nome della persona che hai incontrato (naturalmente, prima inserisci il cognome). Includi la descrizione “Intervista personale” e la sua data.
    • Per un'intervista pubblicata, comincia nello stesso modo. Poi, se il titolo dell'intervista è parte di un lavoro più grande (un libro, un programma televisivo o una serie di film, per esempio), inserisci il titolo dell'intervista tra virgolette. Il titolo di un lavoro più grande dovrebbe essere messo in corsivo. Scrivi in corsivo il titolo dell'intervista se appare come titolo indipendente. Riempi il resto dell'entrata con le informazioni richieste in base al mezzo (stampa? Web? DVD?) attraverso il quale è stata trasmessa l'intervista. Per i libri, includi il nome dell'autore o della casa editrice dopo il titolo del testo.
  5. 5
    Ricorda che puoi anche citare i tweet. Non ci sono più limiti. Puoi citare praticamente qualsiasi cosa, ammesso che sia rilevante per il tuo lavoro. Chi pensava che inserire le citazioni in un saggio non fosse divertente?
    • Comincia con il nome dello user (cognome, nome), seguito dal suo username Twitter tra parentesi. Metti un punto dopo la seconda parentesi.
    • Poi, sistema il tweet integrale tra virgolette. In queste virgolette, inserisci un punto. Includi la data e l'ora di pubblicazione, usando la zona oraria del lettore; separa la data e l'ora con una virgola e concludi con un punto.
    • Successivamente, inserisci il termine “Tweet” (è questo il tuo mezzo) e concludi con un punto. Il tuo insegnante lo adorerà.
    Pubblicità

Esempi

Libri

Ruechel, Julius. Grass-Fed Cattle. New York: Storey Publishing, 2006.



Johnson, Elliot J., ed. Handbook of No-Till Agriculture. Kansas City: CRC, 1993.



Fonda, Alison, and Jim Terezian. Banking in NYC. New York: Random House, 2000.



Antologia

Broman, Jason P. "Feasibility of Using Algae as an Energy Source." Renewable Energy: Opposing Viewpoints. Ed. Melissa DeAntonio. Albuquerque: Zia Publishing, 2003. 20-27.




Enciclopedia

Jones, Alessia. "Certificates of Deposit." Encyclopedia of Finance. Ed. James Michael Norton. 2nd ed. 4 vols. San Francisco: Macmillan, 2001.




Articolo su una rivista

Fellon, Brad. "Aurora Borealis." Travel May 2004: 36-41.




Articolo di giornale

Powell, Hope D., Benjamin Adams, Anthony Richter, and Patricia Roth. "Implementation of GIS in Soil Analysis." Soil Technology 47 (2003): 295-308.



Maddox, Alex L., Anna Ali, and Jamie McNamara. "Effect of Visiting Animals on Patient Recovery." Hospital Observations 58.6 (2003): 12-18.




Articolo su un quotidiano

Corvallis, Patrick. "Development Threatens Farmland." Mesilla Valley Bulletin 8 Apr. 2004, night final ed.: A3.




Sito web

Applegate, Tristan. "Judging the Credibility of Sources." Your Source for Sources. Ed. Madison Collar. 4 Sept. 2004 <http://sourceforsources.com/articles/article.php/3398511>.




Periodico on-line

Hernandez, Craig. "Desert Rat Carries Rare Infectious Disease." LasCrucesNews.com 4 Sept. 2004 <http://lascrucesnews.com/2004/07/06/news/story1.html>




Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 321 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità