Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 12 844 volte
Se all'interno di un'opera pubblicata fai riferimento a un libro di testo, devi fornire abbastanza informazioni su di esso per guidare i lettori interessati fino alla fonte originale. Probabilmente userai uno dei tre stili principali, a seconda del tipo di testo che stai scrivendo. Lo stile APA, o American Psychological Association, è appropriato per le opere che hanno a che fare con le scienze sociali. Lo stile MLA, o Modern Language Associations, è più comunemente usato nelle arti liberali e umanistiche. Lo stile CMS, o Chicago Manual of Style, è usato per le citazioni all'interno di libri pubblicati. In ogni stile una breve citazioni intra-testuale guida il lettore a un elenco più approfondito presente alla fine dell'opera.
Passaggi
Citare un Libro di Testo Usando lo Stile APA
-
1Inserisci una citazione intra-testuale. Scrivi il riferimento intra-testuale tra parentesi, il più vicino possibile alla citazione. Includi le seguenti informazioni tra parentesi (a meno che tu non possa includere una o più informazioni all'interno del testo stesso; in tal caso non c'è motivo di ripeterle nella citazione tra parentesi):
- Il cognome dell'autore, o i cognomi degli autori, seguito da una virgola. Separa più cognomi con una virgola e usa "&" invece di "e" alla fine dell'elenco dei nomi degli autori.
- L'anno di pubblicazione. Se fai riferimento a una particolare citazione o a un passaggio specifico, devi includere anche il numero di pagina, preceduto da "p." e seprato dall'anno di pubblicazione con una virgola. Esempio: (Smith, 2005, p. 42). Se fai riferimento a un'idea generale trattata nel libro di testo, non è necessario includere il numero di pagina. Esempio: (Smith, 2005).
- Qualsiasi segno di punteggiatura della frase - es. virgole, punti, ecc. - va fuori dalle parentesi.
-
2Cita il libro di testo nella pagina delle Fonti. Includi tutte le informazioni seguenti, o tutte quelle disponibili relative al libro in questione, nella pagina delle Fonti situata alla fine della tua opera:
- Nome completo dell'autore, nel formato cognome nome, seguito da un punto. Se ci sono più autori, metti una virgola tra ogni nome, aggiungendo una virgola finale e precedendo il nome dell'ultimo autore con una "&".
- Anno di pubblicazione tra parentesi seguito da un punto.
- Il titolo del libro. Termina con un punto.
- Se il libro non è una prima edizione, includi l'edizione dopo il titolo, tra parentesi. Metti un punto fuori dalle parentesi. Non usare il corsivo. Esempio: (IV ed.).
- Scrivi il luogo di pubblicazione seguito dai due punti, poi aggiungi il nome della casa editrice e termina con un punto finale. Per esempio: New York, NY: Dover.
Pubblicità
Citare un Libro di Testo Usando lo Stile MLA
-
1Inserisci una citazione intra-testuale. Scrivi il riferimento intra-testuale tra parentesi, il più vicino possibile alla citazione. Come per lo stile APA, la punteggiatura va all'esterno delle parentesi. Includi le seguenti informazioni, a meno che tu non le abbia già inserite nel testo, nel qual caso non c'è bisogno di ripeterle tra parentesi:
- Cognome dell'autore. Se citi più autori (di libri diversi) con lo stesso cognome, includi le iniziali o, se necessario, il nome completo. Se il libro è stato scritto da più autori, come spesso accade, elenca tutti i cognomi nell'ordine in cui compaiono nella copertina.
- Cita il numero o i numeri di pagina. Non mettere una virgola tra il nome dell'autore e i numeri di pagina e non scrivere "p." prima di essi come per le citazioni nello stile APA. Esempi: (Doe 42), (P. Smith 202), (R. Smith 16).
-
2Cita il libro di testo nella pagina Opere Citate. Per ogni libro includi tutte le seguenti informazioni, o tutte quelle disponibili, nella pagina Opere Citate:
- Nome dell'autore, nel formato cognome nome, terminando con un punto. Se ci sono più autori elencali nell'ordine in cui compaiono nella copertina, separati da virgole (includendo una virgola finale). Precedi il nome dell'ultimo autore con "e".
- Il titolo del libro di testo così come compare nella prima pagina del libro, scritto in corsivo. Termina con un punto. Se il libro non è una prima edizione, includi il numero di edizione dopo il titolo, ma non scriverlo in corsivo. Termina con un pnto. Esempio: II ed.
- Città di pubblicazione seguita dai due punti, poi dal nome della casa editrice, da una virgola e infine dall'anno di pubblicazione seguito da un punto. Per esempio: New York: Dover, 2003.
- Includi "Stampato" - il mezzo di pubblicazione - alla fine della voce.
Pubblicità
Citare un Libro di Testo Usando lo Stile CMS
-
1Inserisci una nota all'interno del testo. Per citare le fonti, lo stile CMS ricorre alle note piuttosto che alle citazioni intra-testuali. Metti un numero di nota appena possibile dopo la citazione o la frase di cui devi fornire la fonte. La nota corrispondente (che può essere sia una nota a piè di pagina, sia una nota alla fine del capitolo o del libro) dovrebbe includere le seguenti informazioni:
- Nome dell'autore, seguito da una virgola. Se la nota è il secondo riferimento a questa specifica opera, includi solo il cognome dell'autore, seguito da una virgola. Usa lo stesso sistema per elencare più autori dello stesso volume.
- Il titolo del libro, così come compare nella prima pagina, scritto in corsivo, seguito da una virgola. Se si tratta del secondo riferimento a quest'opera specifica, usa una versione abbreviata del titolo.
- Poi scrivi le seguenti informazioni tra parentesi: il luogo di pubblicazione del libro di testo seguito dai due punti; il nome della casa editrice seguito da una virgola; data di pubblicazione. Esempio: (New York: Penguin, 1999). Se si tratta del secondo riferimento a questa specifica opera, ometti queste informazioni.
- Numero o numeri di pagina separati da un trattino, seguiti da un punto. Esempio: 99 - 104. Usa lo stesso formato nel caso di citazioni consecutive di una stessa opera.
-
2Cita il libro di testo nella pagina Bibliografia. Includi tutte le seguenti informazioni, o tutte quelle di cui disponi, nella bibliografia:
- Nome dell'autore, cognome nome, seguito da un punto. Se ci sono più autori, elencali nell'ordine in cui compaiono nella prima pagina, separati da una virgola (aggiungi una virgola finale). Precedi l'ultimo nome con "e".
- Il titolo del libro così come compare nella prima pagina, scritto in corsivo. Termina con un punto. Se il libro non è una prima edizione, includi il numero di edizione dopo il titolo, ma non metterlo in corsivo. Termina con un punto. Esempio: II ed.
- Città di pubblicazione, seguita dai due punti, poi nome della casa editrice, seguito da una virgola, infine anno di pubblicazione seguito da un punto. Per esempio: New York: Dover, 2003.
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 844 volte