Per ottenere un sistema audio ragguardevole è essenziale una buona disposizione degli altoparlanti. Indipendentemente dal fatto che si desideri realizzare un home theater o si voglia semplicemente disporre di un buon posto per ascoltare della musica, è inevitabile risolvere il problema dei cavi. Ecco cosa tenere bene a mente quando si vanno a posizionare e a connettere gli altoparlanti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Posizionamento degli Altoparlanti Stereo

  1. 1
    Determina il posto adibito all'ascolto. Con questo si intende ad esempio un divano o la propria sedia preferita.
  2. 2
    Metti la tua poltrona in una buona posizione. La zona d'ascolto ideale è a metà strada tra le due pareti laterali e almeno mezzo metro indietro rispetto al centro della stanza.
    • Evita di posizionare la zona d'ascolto subito a ridosso della parete posteriore. Le mura, in quanto superfici piatte, tendono ad attenuare il suono prima di rifletterlo. Quindi otterrai un effetto migliore lasciando dello spazio libero tra la zona d'ascolto e la parete posteriore.
  3. 3
    Appendi del tessuto spesso e ruvido sulla parete alle spalle della zona d'ascolto. Ciò serve per rettificare la distorsione del suono che viene riflesso.
  4. 4
    Rivolgi gli altoparlanti verso la zona d'ascolto in modo da formare angoli di sessanta gradi. Per ottenere la migliore qualità del suono possibile si consiglia di posizionare gli altoparlanti ad almeno trenta centimetri rispetto alla parete posteriore e ad almeno sessanta rispetto alle pareti laterali.
  5. 5
    Assicurati che gli altoparlanti e la zona d'ascolto siano equidistanti tra di loro. Ciò significa che la distanza tra le tre parti deve essere la stessa, in modo da formare un triangolo equilatero perfetto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte: Scelta dei Cavi per gli Altoparlanti

  1. 1
    Utilizza un metro da sarto per misurare la distanza tra l'amplificatore e gli altoparlanti. Questo serve per determinare di quanto cavo è necessario per completare il lavoro.
  2. 2
    Se gli altoparlanti e l'amplificatore sono nella stessa stanza è sufficiente utilizzare dei cavi economici che abbiamo un diametro di 1,3 mm. Per distanze maggiori occorrono dei cavi più spessi in quanto la dispersione elettrica è maggiore. Se la distanza è compresa tra i 24 e i 61 metri occorre utilizzare dei cavi da 1,6 mm di diametro. Per distanze superiori occorre invece utilizzare dei cavi da 2 mm.
    • I cavi da 2 mm possono essere utilizzati comunque, anche se la distanza tra l'amplificatore e gli altoparlanti non è molta. Alcuni audiofili sono pronti a giurare che il costo maggiore è pienamente giustificato dalla maggiore qualità del suono e dalla maggiore durata nel tempo.
  3. 3
    Compra la quantità di cavo di cui hai bisogno. Non è male comprarne un po' di più, dal momento che non sai mai quando e se sarà necessario allungarli.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Collegamento degli Altoparlanti Stereo all'Amplificatore

  1. 1
    Assicurati che tutti i componenti siano scollegati. Nessun segnale deve propagarsi all'interno dei componenti mentre si procede con il collegamento degli altoparlanti.
  2. 2
    Prepara i cavi per il collegamento. Esamina i cavi e prendi nota delle differenze nella colorazione delle due parti di cui sono costituiti. Ad esempio, è possibile che una parte del cavo sia rossa mentre l'altra sia nera.
  3. 3
    Dividi il cavo a metà per qualche centimetro. Quindi utilizza uno spella-fili o delle forbici per rimuovere la copertura isolante attorno ai primi centimetri di ciascuna parte del cavo. In questo modo il cavo sarà esposto in ciascuna delle due estremità.
    • Durante questa fase occorre tenere separate le due estremità e piegarle in modo da formare una Y. Attorciglia su se stessa la parte metallica all'estremità di ciascuna parte così da facilitarne successivamente l'inserimento.
  4. 4
    Determina il modo in cui occorre collegare i cavi agli altoparlanti. Molti di loro possiedono sul retro una fila di connettori ai quali si collegano i cavi. Questi attacchi si dovrebbero trovare anche sul retro dell'amplificatore:
  5. 5
    Inserisci i cavi negli attacchi corrispondenti.
    • Individua le lettere "L" ed "R" che indicano rispettivamente l'altoparlante sinistro e quello destro. Collega l'altoparlante alla destra del sistema con l'attacco indicato con la lettera "R" sul retro dell'amplificatore. Lo stesso discorso vale per l'altoparlante sinistro e la lettera "L".
    • Approfitta del fatto che gli attacchi hanno un proprio colore distintivo e assicurati che la polarità (carica positiva o negativa) sia coerente in tutto il sistema. Non importa quale estremità del cavo si usa per il colore nero o per quello rosso; la cosa importante è rimanere coerenti.
  6. 6
    Fissa i cavi in posizione. Tipicamente vi sono degli appositi dispositivi colorati sulla parte esterna di ciascun attacco.
    • Prima di accendere il sistema occorre assicurarsi che ogni cavo sia fissato ad attacchi dello stesso colore (rosso-rosso oppure nero-nero). Eventuali errori nel collegamento dei cavi possono rovinare i vari dispositivi. Un esempio di sistema completamente cablato è il seguente:
  7. 7
    Nascondi i cavi in qualche modo o fissali al pavimento con del nastro adesivo. Questo serve per evitare che si possa accidentalmente inciampare sui cavi strappandoli via dai loro attacchi.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni sistemi audio preconfezionati utilizzano connettori proprietari che vengono forniti al momento dell'acquisto assieme agli altoparlanti. In questo caso usa esclusivamente la stessa tipologia di cavi.
  • Se fosse necessario far passare dei cavi attraverso le pareti o il soffitto occorre utilizzare quelli certificati UL ed etichettati CL2 o CL3.
  • Prima di collegare gli altoparlanti controlla sempre la documentazione fornita dal produttore per sapere se vi sono dei requisiti particolari da rispettare.
  • Per ridurre l'impatto visivo si possono utilizzare cavi piatti che possono essere dipinti, specialmente nel caso in cui non occorre farli passare attraverso le pareti.
  • Nel caso in cui si debba installare dei cavi nel sottosuolo all'aperto occorre utilizzare quelli specifici per la situazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jason Williams
Co-redatto da:
Esperto Installazione Impianti Audiovisivi e Sistemi di Sicurezza
Questo articolo è stato co-redatto da Jason Williams. Jason Williams è un esperto di installazione di impianti audiovisivi e sistemi di sicurezza, titolare dell'attività Williams AV & Security. Con oltre 35 anni di esperienza, è specializzato in installazione di sistemi di automazione domestica e home theater. Ha ottenuto la certificazione di specialista di tecnologie dall'organizzazione statunitense AVIXA. È inoltre un tecnico specializzato in cablaggio e infrastrutture con certificazione CEDIA e un amministratore di rete certificato dal programma Pakedge. Possiede l'autorizzazione Georgia Low Voltage Unrestricted License, che gli permette di offrire il suo servizio in lavori su impianti elettrici in bassa tensione. Questo articolo è stato visualizzato 43 148 volte
Categorie: TV & Home Audio
Pubblicità