wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 347 volte
Seguendo la tendenza del riciclo dei vestiti, i negozi che propongono abbigliamento usato e vintage di buona qualità stanno riscuotendo un enorme successo tra i consumatori. Il termine "vintage" è stato adottato dal processo di produzione e invecchiamento del vino. Pertanto, gli abiti vintage sono "invecchiati bene", nel senso che sono vecchi, ma ancora di moda e in ottime condizioni. Generalmente il termine vintage si usa per indicare i vestiti prodotti tra il 1920 e il 1980. Per avviare di un'attività imprenditoriale incentrata sull'abbigliamento vintage o per mantenerla in vita, il primo passo consiste nel garantirsi un grande rifornimento di vestiario di questo genere, purché di buona qualità. Per procurarsi rapidamente un grande assortimento di capi, è necessario acquistare all'ingrosso e questo articolo ti dirà come.
Passaggi
-
1Individua il tuo target demografico. All'interno dello stile vintage esistono diverse opzioni. Preferisci concentrarti su magliette, jeans, vestiti o borse? Vuoi avere principalmente capi firmati o costosi? Stai cercando di importare abiti vintage da un altro paese?
-
2Fai un bilancio. Di quanti capi di abbigliamento hai bisogno per avere un assortimento completo? Quanto sei disposto a spendere?
-
3Controlla nei negozi di beneficenza e nelle banche dei tessuti. Le banche dei tessuti sono strutture che hanno il compito di conservare e distribuire i rifiuti tessili dalle discariche, dai negozi di beneficenza e da altri enti di donazione. I capi che hanno una qualità più elevata vengono poi rivenduti e rimessi sul mercato tramite i negozi o riutilizzati nel design tessile.
-
4Controlla su Internet e sui giornali quali grossisti vendono capi vintage. Spesso i grossisti passano al setaccio la merce delle banche dei tessuti o dei negozi di beneficenza e raccolgono i capi migliori da rivendere all'ingrosso. Di solito vendono assortimenti di sole magliette, abiti lunghi o altri generi.
-
5Visita un magazzino. Talvolta gli outlet, i negozi di beneficenza, le banche dei tessuti e i grossisti di vestiti vintage impacchettano gli abiti, permettendo di vederli prima dell'acquisto. È un modo semplice per assicurarsi che i capi di abbigliamento siano in buone condizioni.
-
6Contratta con i fornitori. Se compri all'ingrosso, il fornitore può offrirti degli sconti quando il tuo acquisto è più grande rispetto alla media. Un negozio vintage, invece, può garantirti uno sconto se sei un cliente abituale.
-
7Guardati intorno prima di acquistare, in modo da non allontanarti dal tuo preventivo di spesa. Compra all'ingrosso in base alle tue esigenze.
-
8Chiedi se l'abbigliamento è stato lavato prima di riceverlo. Alcuni abiti vintage richiedono lavaggi particolari. Decidi se devi pulirli tu stesso.
-
9Controlla la qualità dei vestiti prima di venderli. Puoi restituirli, se non ti piacciono. È probabile che alcuni articoli non siano adatti allo stile vintage che hai scelto. Valuta la percentuale dei capi all'ingrosso che andrai a vendere o usare.
-
10Considera di vendere le cose che non usi o vendile ad altre aziende o negozi. Puoi promuovere una vendita online o chiedere all'azienda se può riacquistare i vestiti che non sei riuscito a vendere.Pubblicità
Consigli
- L'abbigliamento che risale a prima del 1920 è considerato antico. Spesso comporta un prezzo più alto perché è raro.
- Quando compri capi di abbigliamento all'ingrosso, calcola sempre le spese di spedizione nel prezzo soprattutto se arrivano da un altro paese. I vestiti sono merce pesante e la spedizione può essere costosa. Un fornitore locale potrebbe proporti un prezzo migliore, una volta calcolate le spese di la spedizione.