Trovare un paio di jeans perfetti è un compito difficile. Come un corpo si differenzia da un altro, così variano i modelli adatti alle differenti corporature. Se vuoi comprare un paio di jeans che diano grazia alla tua persona e che al tempo stesso rientrino nel tuo budget, segui queste semplici raccomandazioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trovare la Taglia Giusta da Donna

  1. 1
    Pianifica almeno un’ora per provare i jeans. Inizia da un centro commerciale o un grande magazzino, in modo da poter confrontare diversi modelli.[1]
  2. 2
    Misura il girovita e il cavallo. Calcola il girovita dei jeans in base a una serie di misure che vanno dal basso (fianchi), al centro (sopra i fianchi) e in alto (ombelico). Il girovita è più importante della lunghezza del cavallo, dato che i jeans si possono sempre accorciare.
    • Se sei molto alta, cerca un cavallo lungo 36 pollici (91 cm). Marche come Habitual e Rock n’Republic sono specializzate in taglie per persone alte.[2]
    • Le donne più minute possono orientarsi su marche come Kasil, Banana Republic e Caslon.
  3. 3
    Conosci i modelli che fanno al caso tuo. In seguito troverai i modelli più comuni di jeans:
    • A zampa di elefante. Questo modello esce e torna di moda velocemente. La gamba si allarga tra il ginocchio e la caviglia; può mettere in risalto le curve del corpo.
    • Svasati. Questo è il tipo di jeans più versatile, adatto a donne con diversi tipi di costituzione fisica. La gamba si svasa leggermente verso il basso, quel che basta per adattarsi sopra i tacchi o gli stivali.
    • Palazzo, simile alla zampa di elefante. È un modello che si adatta bene sopra i tacchi e gli stivali. È facile da vestire e perfetto sia per un fisico formoso che per uno longilineo.
    • A sigaretta: segue la linea della gamba e non si svasa. Questo modello può rendere le gambe sottili, ma controlla che non ti stringa al polpaccio.
    • Attillati. È un modello perfetto da indossare infilando la gamba in uno stivale alto. È aderente dai glutei alle caviglie, anche se non è molto comodo. Può essere adatto al tuo fisico, specialmente se sei formosa.
    • Modello relaxed o boyfriend. Proprio come suggerisce il nome inglese, questi jeans sono ampi lungo tutta la gamba. Acquistano più stile se arrotolati alla caviglia, e non dovrebbero aderire troppo sui glutei. Generalmente calzano meglio su una figura alta.[3]
  4. 4
    Opta per la vita media anziché per quella bassa, a meno che tu non sia sicura di avere un busto corto. I jeans a vita bassa hanno circa 20-25 cm in meno nei fianchi e nel girovita rispetto a quelli con la vita media. Se sei un po’ rotonda su fianchi, glutei o pancia, la vita bassa è come se ti desse un’aria da “budino schiacciato” decisamente poco graziosa, rischiando di far uscire le tue rotondità sopra la cintura.
  5. 5
    Scegli un tessuto scuro con pochi dettagli. Evita cuciture evidenti, decorazioni alle tasche o baffature sul tessuto, che vanno bene per i jeans all'ultima moda, ma possono alterare le linee del corpo e non essere indicate per un abbigliamento quotidiano.
    • Le baffature (o whiskering in inglese) sono variazioni di colore create artificialmente sul tessuto nella zona dei fianchi e dei glutei. Di solito formano strisce orizzontali intorno al bacino.
    • Un bagno di colore scuro del tessuto dona un effetto snellente maggiore rispetto a quello dato dal bagno di colore azzurro chiaro o dai jeans sabbiati.[4]
  6. 6
    Prova un paio di jeans di una taglia inferiore, se cerchi pantaloni dallo stile più aderente. Un paio di jeans si tenderà di 5-6 mm circa tutto intorno. Tuttavia, se non riesci a infilare il dito nella zona in cui la cintura aderisce al bacino, significa che sono troppo stretti.
    • Porta sempre 2 o 3 taglie diverse in camerino. Tutte le marche variano tra loro, perciò potresti aver bisogno di una taglia più grande o più piccola di quella che pensi.
  7. 7
    Metti in evidenza le curve con i dettagli. Se vuoi che i glutei sembrino più sodi, scegli jeans con tasche e bottoni. Se vuoi che i fianchi appaiano più formosi, puoi provare quei jeans con bagni di colore che mettono in risalto le cuciture sui fianchi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trovare la Taglia Giusta da Uomo

  1. 1
    Chiedi al commesso di prenderti le misure. Se è passato tanto tempo da quando hai messo l’ultima volta i jeans, dovresti misurare di nuovo il girovita e il cavallo. Se il negozio non mette a disposizione questo servizio, trova un vecchio paio di pantaloni che ti veste bene, compra un metro da sarto e prendi da solo queste due misure.
    • La misura del girovita corrisponde alla circonferenza della cintura. Sul corpo, invece, corrisponde alla circonferenza nel punto più ampio sopra il bacino.
    • Il cavallo corrisponde alla distanza che tra la parte superiore dell’inguine e la caviglia.
  2. 2
    Prendi jeans che abbiano la taglia sia del cavallo che del girovita. Evita una taglia generica che non ti consente di avere un paio di jeans adeguato alle forme del tuo corpo. Alcuni jeans da uomo portano solo le taglie per il girovita. In questo caso, il cavallo si aggira spesso intorno ai 30-32 pollici (76-81 cm).
  3. 3
    Valuta la vestibilità nella parte posteriore. Se cade comodamente sui tuoi glutei senza afflosciarsi, vuol dire che ti calza bene.[5]
  4. 4
    Valuta la vestibilità nella zona dell’inguine. Siediti e vedi se ti dà fastidio. Se ti schiaccia, prendi una taglia col cavallo più grande.
  5. 5
    Prova i jeans con un paio di scarpe che indossi regolarmente. Ricorda che, nonostante tutto, puoi sempre modificare la lunghezza in modo da adattarla su misura alla vestibilità che hai sul girovita, sul cavallo e sui glutei.
  6. 6
    Scegli un tessuto jeans che sia più scuro, tendente all’indaco. I veri blue jeans di solito sono indumenti dal tessuto robusto e dalla tinta durevole. E rispondono anche a un’elevata vestibilità, adatta alla maggior parte delle corporature.
  7. 7
    Non scegliere jeans strappati o lacerati. Gli strappi possono conferire a un bel paio di jeans un look strano, dando l’impressione che calzino male, anche se ti sembra di aver trovato il paio giusto. Prova piuttosto a usurare da solo un paio di jeans, indossandoli più spesso.
  8. 8
    Chiedi in negozio se hanno un sarto. Altrimenti trovane uno sull’elenco telefonico. Prova i jeans con le scarpe che indossi di solito, quando il sarto prenderà le misure, in modo che le modifiche saranno esattamente come tu le desideri.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

La Scelta del Negozio

  1. 1
    Inizia da un grande magazzino. Troverai più facilmente jeans firmati, e il commesso potrebbe conoscere quale modello veste meglio la tua persona. Potresti risparmiare 30 minuti o più, dando uno sguardo agli scaffali.
    • Alcuni grandi magazzini mettono a disposizione il servizio sartoria con l’acquisto di un capo firmato.
  2. 2
    Prova jeans di prezzi differenti. Jeans in vendita a 25 €, 50 € e 110 € avranno una vestibilità diversa tra loro, perché il paio più costoso generalmente presenta una tessitura più stretta. Ciò significa che dureranno più a lungo, mantenendo la propria forma dopo il lavaggio.[6]
    • Se vuoi un paio di jeans da usare al lavoro, potresti considerare di acquistarlo firmato.
  3. 3
    Visita i negozi specializzati, se la tua taglia è abbondante. Svoboda, Levi, Lane Bryant, Chicos o Newport News prevedono un discreto numero di modelli oversize.
  4. 4
    Compra diverse paia di jeans, quando hai trovato quelli giusti. I modelli di jeans spesso subiscono interruzioni nella produzione. Gli esperti di moda suggeriscono alle donne di acquistarne due paia, uno con la lunghezza giusta per le scarpe basse e l’altro da usare con i tacchi.[7]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Metro da sarto

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 914 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità