Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 937 volte
Durante la stagione estiva le pesche abbondano. Se ne hai acquistate molte perché le trovi deliziose, devi fare del tuo meglio per conservarle in modo appropriato finché non sei pronto per mangiarle. Scegli il metodo più adatto a seconda del grado di maturazione e all'uso che intendi farne. Prosegui nella lettura e scopri come lavarle, prepararle e conservarle per farle durare quanto più a lungo possibile.
Passaggi
Conservare le Pesche Acerbe
-
1Valuta se le pesche sono acerbe o mature. Osserva la buccia per vedere se in alcuni punti è ancora gialla o dorata. Schiaccia leggermente i frutti tra le dita, la polpa dovrebbe essere soda, ma allo stesso tempo cedevole. Dopodiché annusa le pesche, dovrebbero avere un profumo dolce e intenso. Se sono poco profumate, significa che sono ancora acerbe.[1]
- Se le pesche sono dure significa che sono acerbe; se invece sono molli è perché sono troppo mature.
- Le pesche acerbe vanno tenute separate da quelle mature e il metodo di conservazione cambia a seconda del grado di maturazione.
-
2Conserva le pesche nel portafrutta in cucina per un paio di giorni per farle maturare. Puoi esporle alla luce del sole, ma controllale spesso per assicurarti che non si scaldino troppo o diventeranno mollicce. Lasciale nel portafrutta per 2-3 giorni o finché non risultano leggermente cedevoli al tatto.[2]
- Se le pesche sono acerbe, non metterle in frigorifero. Il freddo può alterarne la consistenza, il gusto e il colore in modo indesiderato.
-
3Metti le pesche in un sacchetto di carta per farle maturare più velocemente. Metti una o due pesche in ogni sacchetto e conservale a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Controllale quotidianamente per non lasciar passare il momento migliore in cui mangiarle.[3]
- Non mettere più di due pesche in un sacchetto per non rischiare che si schiaccino.
-
4Metti una banana o una mela accanto alle pesche per farle maturare prima. Che siano nel portafrutta o chiuse in un sacchetto, basta mettere un frutto maturo, come una banana, una mela o anche un avocado, accanto alle pesche per accelerarne il processo di maturazione. Controllale ogni giorno per assicurarti che non maturino troppo in fretta. Dopo 1-2 giorni dovrebbero essere pronte per essere mangiate.[4]
- Pesche, banane e mele rilasciano un gas chiamato etilene, che le aiuta a maturare; tenendo quindi i frutti vicini puoi accelerarne il processo di maturazione in modo naturale.
-
5Conserva le pesche capovolte. Qualunque sia il luogo, il portafrutta, un sacchetto o il bancone della cucina, è importante che il lato con il picciolo sia rivolto verso il basso, per limitare l'area a contatto con una superficie dura.[5]
- Se le pesche sono capovolte, ci sono anche meno probabilità che possano rotolare e cadere.
-
6Distanzia le pesche per non danneggiare la buccia. Le pesche hanno bisogno di respirare e inoltre non rischieranno di ammaccarsi se lasci un po' di spazio tra una e l'altra. In generale, è meglio non sovrapporle per evitare che quelle sul fondo si schiaccino; fai quindi attenzione se le conservi nel portafrutta. Se è possibile, meglio disporle affiancate in un piatto o sul bancone della cucina, lasciando un po' di spazio tra una e l'altra.[6]
- In ogni caso, se conservi le pesche insieme ad altri frutti, è meglio non riporle sul fondo. Se devi sovrapporre i frutti per questioni di spazio, metti le pesche in alto.
Pubblicità
Conservare le Pesche in Frigorifero
-
1Lava le pesche per eliminare ogni tipo di impurità. Strofinale con delicatezza sotto l'acqua corrente fredda per rimuovere qualsiasi sostanza estranea presente sulla buccia. Non strofinarle e non tenerle sotto l'acqua a lungo per non rischiare di danneggiarle.[7]
- Se non ami la sensazione provocata dalla peluria della buccia in bocca, puoi rimuoverla in gran parte strofinando le pesche con le dita sotto l'acqua. Non usare una spazzola, per evitare di danneggiare la polpa.
-
2Asciuga le pesche con un panno o con la carta da cucina. Fai attenzione a non schiacciarle e a non danneggiare la buccia mentre le tamponi delicatamente. Assicurati che la buccia sia completamente asciutta prima di proseguire.[8]
- Asciugare le pesche prima di metterle in frigorifero è molto importante, dato che l'umidità e il freddo combinati possono danneggiare la buccia.
-
3Metti le pesche intere in frigorifero. Puoi appoggiarle semplicemente su un ripiano o riporle in un sacchetto. Se intendi mangiarle intere o usarle in tempi brevi per una ricetta, puoi conservarle semplicemente in frigorifero per 2-3 giorni. Se preferisci usare un sacchetto, non riempirlo troppo per non rischiare che le pesche si schiaccino.[9]
- Il freddo rallenta il processo di maturazione, quindi le pesche dureranno alcuni giorni in più.
- Controlla le pesche quotidianamente. Le pesche conservate in frigorifero durano qualche giorno in più rispetto a quelle tenute a temperatura ambiente, ma tendono comunque a disidratarsi e ad avvizzire; quindi controllale spesso.
-
4Affetta le pesche prima di metterle in frigorifero se vuoi che siano già pronte quando hai voglia di mangiarle. Mettile sul tagliere e tagliale a metà, in quarti o a fettine con un coltello pulito. Getta via il nocciolo o mettilo da parte per aggiungerlo al compost.[10]
- Mettere le pesche in frigorifero già tagliate è utile soprattutto se in futuro intendi usarle per preparare un frullato, un frappè o un dessert.
-
5Cospargi la polpa delle pesche con il succo di limone per evitare che si annerisca. Dopo aver sbucciato e tagliato le pesche, lasciale per un attimo sul tagliere o trasferiscile in una piccola zuppiera. Spremi un limone e spennella la polpa con il succo per evitare che si annerisca.[11]
- L'acido ascorbico contenuto nel succo di limone riduce il livello del pH e blocca il processo di ossidazione (responsabile dell'annerimento della polpa).
-
6Conserva le pesche già tagliate in frigorifero per un paio di giorni. Puoi metterle in un contenitore a chiusura ermetica (fatto di plastica o vetro) oppure in un sacchetto per alimenti richiudibile. Se usi un sacchetto, fai uscire quanta più aria possibile prima di sigillarlo. Controlla le pesche ogni giorno perché essendo già tagliate deperiranno più rapidamente rispetto a quelle intere.[12]
- Se noti che sono diventate molli usale subito, per esempio per preparare un frullato, altrimenti sarai costretto a buttarle via. In alternativa, trasferiscile nel congelatore per farle durare più a lungo.
Pubblicità
Congelare le Pesche
-
1Lava le pesche sotto l'acqua corrente fredda per rimuovere ogni traccia di impurità. È importantissimo lavarle per non rischiare di contaminare la polpa con le sostanze estranee presenti sulla buccia quando le tagli. Strofinale un paio di volte con le mani sotto l'acqua corrente fredda per rimuovere ogni possibile sostanza nociva. Fai attenzione a non schiacciarle e a non strofinarle con troppa forza per non danneggiare la buccia o la polpa.[13]
- Non preoccuparti di rimuovere la peluria dato che le pesche andranno sbucciate prima di essere messe nel congelatore.
-
2Sbuccia le pesche. Puoi usare il coltello o il pelaverdure. Tieni la pesca in una mano o appoggiala sul tagliere, quindi elimina la buccia a piccole strisce. Alla fine, getta via la buccia o aggiungila al compost.[14]
- Se vuoi congelare un'intera partita di pesche, puoi accelerare i tempi praticando un'incisione a forma di "X" sul fondo dei frutti con il coltello e immergendoli nell'acqua bollente per 40 secondi. Allo scadere del tempo trasferisci subito le pesche in una zuppiera piena di acqua fredda e cubetti di ghiaccio. Quando si saranno raffreddate dovresti riuscire a rimuovere la buccia molto facilmente con le mani.[15]
-
3Taglia le pesche a metà, in quarti o a fettine. Mettile sul tagliere e usa un coltello pulito per affettarle come desideri, in base all'uso previsto. Tagliale a fette o a pezzetti se intendi incorporarle in un frullato oppure a metà o in quarti se preferisci usarle per preparare un dolce.[16]
- Fai attenzione ai noccioli quando tagli le pesche. Assicurati di eliminarli tutti e gettali via oppure usali per il compost.
-
4Disponi le pesche tagliate su un vassoio o una teglia. Sistemale in modo che i pezzi non si tocchino tra loro. Potresti dover usare diverse teglie o vassoi o procedere a più riprese, in base al numero di pesche da congelare.[17]
- Lascia un po' di spazio tra un pezzo di pesca e l'altro in modo che l'aria fredda possa circolare liberamente. In questo modo le pesche si congeleranno più velocemente.
-
5Metti le pesche nel congelatore per 4-12 ore. Il tempo necessario può variare in base alla temperatura del freezer, ma in generale ci vorranno almeno 4 ore prima che le pesche siano completamente congelate. Per sicurezza, puoi lasciarle nel freezer per tutta la notte.[18]
- Quando la polpa è congelata non rilascia succhi se la schiacci. Se rompi un pezzo di pesca congelato a metà, vedrai dei piccoli cristalli di ghiaccio e nessuna traccia di succo.
- Congelare i pezzi di pesca disposti su un vassoio serve a evitare che si attacchino l'uno all'altro. Se li metti direttamente in un sacchetto, in futuro sarai costretto a scongelarli e usarli tutti.
-
6Trasferisci i pezzi di pesca congelati in un contenitore a chiusura ermetica. Puoi usare un contenitore di vetro con il coperchio, ma prima assicurati che sia adatto all'uso nel congelatore. In alternativa, puoi usare un sacchetto per alimenti; in tal caso riempilo per ¾ e schiaccialo per fare uscire quanta più aria possibile prima di sigillarlo. Minore è l'esposizione all'aria e minore è il rischio che si sviluppino delle bruciature da freddo.[19]
- Se hai a disposizione una cannuccia, puoi usarla per aspirare tutta l'aria dal sacchetto prima di sigillarlo.
- L'opzione migliore sarebbe quella di usare una macchina per il sottovuoto.
-
7Conserva le pesche nel congelatore per 6-12 mesi. Nel congelatore del frigorifero le pesche si manterranno fresche fino a 6 mesi, mentre in un congelatore a pozzetto possono durare anche fino a un anno.[20]
- Scrivi la data su un'etichetta e attaccala al contenitore oppure usa un pennarello indelebile per apporla direttamente sul sacchetto. In questo modo saprai da quanto tempo conservi le pesche nel congelatore.
Pubblicità
Consigli
- Se decidi di conservare le pesche a temperatura ambiente o nel frigorifero, non dimenticare di controllarle spesso perché possono andare a male velocemente.
Cose che ti Serviranno
Conservare le Pesche Acerbe
- Sacchetti di carta
- Banana o mela
Conservare le Pesche in Frigorifero
- Panno o carta da cucina
- Coltello affilato
- Tagliere
- Pennello da cucina
- Succo di limone
- Contenitore a chiusura ermetica
- Sacchetto per alimenti richiudibile
Congelare le Pesche
- Panno o carta da cucina
- Coltello affilato
- Tagliere
- Teglie o vassoi
- Sacchetto per alimenti richiudibile
Riferimenti
- ↑ http://parleefarms.com/peach-ripe-eating/
- ↑ https://www.splendidtable.org/story/david-karp-peaches
- ↑ https://www.thekitchn.com/best-way-to-store-peaches-246272
- ↑ https://www.thekitchn.com/best-way-to-store-peaches-246272
- ↑ https://www.pearsonfarm.com/about/storage-nutrition-facts
- ↑ https://www.pearsonfarm.com/about/storage-nutrition-facts
- ↑ https://foodrevolution.org/blog/how-to-wash-vegetables-fruits/
- ↑ https://foodrevolution.org/blog/how-to-wash-vegetables-fruits/
- ↑ https://www.thekitchn.com/best-way-to-store-peaches-246272
- ↑ https://www.thekitchn.com/best-way-to-store-peaches-246272
- ↑ https://www.seriouseats.com/2015/09/how-to-prevent-apple-pear-browning.html
- ↑ https://wholelifestylenutrition.com/videos/properly-cut-a-ripe-peach/
- ↑ https://foodrevolution.org/blog/how-to-wash-vegetables-fruits/
- ↑ https://www.southernliving.com/how-to/freeze-peaches
- ↑ https://www.southernliving.com/how-to/freeze-peaches
- ↑ https://wholelifestylenutrition.com/videos/properly-cut-a-ripe-peach/
- ↑ https://www.southernliving.com/how-to/freeze-peaches
- ↑ https://www.southernliving.com/how-to/freeze-peaches
- ↑ https://www.southernliving.com/how-to/freeze-peaches
- ↑ https://www.southernliving.com/how-to/freeze-peaches
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 937 volte