wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 135 053 volte
È imbarazzante avere l'alito pesante. Può capitarti di stare a contatto con altre persone senza renderti neanche conto di emanare dalla bocca un cattivo odore finché un amico coraggioso – o, peggio ancora, la persona che ti piace o con cui stai insieme – non ti dice che hai un alito pestilenziale. Fortunatamente, esistono diversi "test per controllare l'alito" che puoi eseguire da solo per capire che odore ha. Questi metodi non possono dirti esattamente come lo avvertono gli altri, ma dovrebbero dartene una buona idea.
Passaggi
Odorare la Saliva
-
1Lecca la parte interna del polso. Attendi 5-10 secondi finché la saliva non si sarà asciugata. Prova a farlo con discrezione, quando sei da solo e non in un luogo pubblico, altrimenti c'è il rischio che le persone intorno ti guardino stranite. Non effettuare questa prova dopo aver lavato i denti, usato il collutorio o mangiato qualcosa al sapore di menta, dal momento che una bocca appena pulita può dare risultati poco precisi.
-
2Annusa l'interno del polso nel punto in cui la saliva si è asciugata. L'odore che sentirai è grossomodo quello dell'alito. Se sembra sgradevole, probabilmente dovrai migliorare la tua igiene orale. Se non lascia alcun odore, allora è possibile che non sia così cattivo, anche se forse sarebbe necessario provare un altro test per averne la certezza.
- Tieni presente che con questo metodo prelevi un campione di saliva principalmente dalla punta (parte anteriore) della lingua, che di solito si pulisce da sola. Perciò, annusando il polso leccato, andrai a valutare la parte meno maleodorante della lingua, quando l'alito cattivo tende a provenire perlopiù dalla parte posteriore della bocca, laddove comincia la gola.[1]
- Puoi eliminare la saliva depositata sul polso lavandolo, ma non preoccuparti se non hai a disposizione l'acqua o un prodotto igienizzante, in quanto l'odore scomparirà rapidamente man mano che la pelle si asciuga.
- Se il problema dell'alito non è così grave, probabilmente non riuscirai a sentirne bene l'odore. Se hai ancora dubbi, considera la possibilità di ricorrere a un altro metodo per essere più sicuro.
-
3Prova a tamponare la parte posteriore della lingua. Utilizza un dito o una garza di cotone per raggiungere la zona più profonda della bocca, senza esagerare altrimenti rischi di rigurgitare, e strofina leggermente il tuo strumento sulla superficie della lingua, nella parte posteriore della bocca. Andrà ad assorbire una porzione dei batteri che provocano l'alito cattivo e che si annidano in quella zona. Annusa il tampone (che si tratti del dito o della garza) per farti un'idea più precisa dell'odore presente nella parte posteriore del cavo orale.
- Questo metodo può rilevare l'alito pesante in maniera più accurata rispetto a quello precedente. L'alitosi cronica è causata dalla proliferazione di batteri sulla lingua e tra i denti. La maggior parte di loro si raccoglie nella parte posteriore del cavo orale. La punta della lingua, invece, riesce a pulirsi da sola con la stessa facilità con cui è possibile lavare regolarmente la zona anteriore della bocca rispetto a quella posteriore.[2]
- Prova a sciacquare il cavo orale con un collutorio antibatterico – ovvero, agitandolo nella parte anteriore e in quella posteriore – per evitare che i batteri restino annidati sul retro della lingua. Pertanto, se puoi, fai qualche gargarismo col collutorio, in modo da impedire ai batteri responsabili dell'alito cattivo di confluire verso l'ingresso della gola. Quando lavi i denti, cerca di spazzolare anche quelli più retrostanti, ma anche la lingua e le gengive.
Pubblicità
Annusare l'Alito Direttamente
-
1Copri il naso e la bocca con entrambe le mani. Posiziona le mani a forma di coppa in modo che il fiato attraverso la bocca confluisca nel naso. Espira lentamente usando la bocca e, subito dopo, inspira attraverso il naso l'aria calda che fuoriesce. Così facendo, riuscirai ad accorgerti se l'alito è particolarmente maleodorante. Tuttavia, tieni conto che, se l'aria sfugge rapidamente attraverso le fessure delle dita, sarà difficile ottenere una diagnosi precisa con questo metodo. Ciononostante, è uno dei modi più discreti per verificare se hai l'alito pesante tra la gente.
-
2Respira in un bicchiere o in un contenitore di plastica pulito. Fai un respiro profondo, dopodiché tieni il recipiente in modo che copra sia il naso che la bocca, permettendo all'aria esterna di penetrare solo in minima parte e ottenere un responso preciso. Espira lentamente attraverso la bocca, riempiendo il bicchiere di aria calda. Inspira rapidamente e profondamente attraverso il naso: a questo punto dovresti riuscire ad annusare l'alito.
- Questo metodo può darti risultati un po' più precisi rispetto a quello precedente, ma la sua accuratezza dipendente perlopiù da quanto il recipiente riesce a contenere l'aria che espiri.
- Puoi fare questo tentativo con qualsiasi strumento capace di intrappolare l'alito inviandolo dalla bocca al naso: un piccolo pezzo di carta o un sacchetto di plastica, una mascherina aderente o qualsiasi altro utensile idoneo a trattenere nei pressi del viso l'aria espulsa dalla bocca.
- Assicurati di sciacquare il contenitore prima di respirare nuovamente all'interno. Lavalo con acqua e detersivo prima di riporlo o utilizzarlo per altri scopi.
-
3Ottieni un risultato più preciso. Evita di effettuare questi test subito dopo aver lavato i denti, sciacquato la bocca con il collutorio o mangiato qualcosa al sapore di menta. Con tali espedienti puoi senz'altro migliorare l'alito, ma tieni conto che l'odore della bocca subito dopo aver lavato i denti non resta necessariamente invariato nel corso del tempo. Prova ad annusare l'alito in diversi momenti: subito dopo aver lavato i denti, ma anche durante il giorno, quando hai più probabilità di incontrare qualcuno, in modo da capire meglio la differenza. Tieni presente che l'alito può peggiorare dopo aver mangiato cibi speziati.Pubblicità
Chiedere a Qualcuno
-
1Considera di chiedere a un amico fidato o un familiare se hai l'alito cattivo. Puoi provare ad annusarlo, ma puoi anche farti un'idea approssimativa di come lo avverte qualcun altro. Il modo migliore per saperlo con certezza è quello di mettere da parte ogni genere di imbarazzo e chiedere: "Sii onesto. Ho l'alito pesante?".[3]
- Scegli una persona di cui ti fidi, qualcuno che non andrà in giro a raccontarlo alla gente e che sia onesto riguardo alla tua richiesta. Domanda questo favore a un caro amico che sicuramente non ti giudicherà. Tuttavia, evita di chiederlo alla persona che ti piace o con cui stai insieme, altrimenti rischi di spegnere il suo desiderio. Non rivolgerti a persone estranee, a meno che non ti senta particolarmente coraggioso.
- Al principio può sembrare imbarazzante, ma potresti sentirti enormemente sollevato ottenendo un parere da una persona di fiducia. È meglio riceverlo da un amico stretto piuttosto che da qualcuno che desideri baciare.
-
2Sii rispettoso. Non respirare dritto in faccia a qualcuno dicendogli: "Com'è l'alito?". Solleva l'argomento con delicatezza e chiedi sempre il permesso prima di fare questa prova. Se passi molto tempo a stretto contatto con una persona, è probabile che abbia già notato questo tuo problema, ma magari è troppo educata e gentile per segnalartelo.
- Prova a dire: "Temo di avere l'alito pesante, ma non ne sono certo. È imbarazzante, ma hai notato qualcosa?".
- Puoi anche esprimerti in questo modo: "Potrebbe sembrare una domanda strana, ma ho l'alito cattivo? Stasera devo portare Sandra al cinema e preferirei affrontare adesso questo problema piuttosto che aspettare che sia lei a notarlo".
Pubblicità
Combattere l'Alito Cattivo
-
1Cerca di capire se soffri di alitosi mattutina o cronica. Controlla l'alito al mattino, durante il pomeriggio e alla sera, prima e dopo aver lavato i denti, per capire se si tratta di un problema persistente. Se conosci la causa, puoi adottare alcune misure per risolvere il problema.
- L'alito pesante al mattino è un fenomeno normale. Puoi risolvere questo problema lavandoti i denti, usando il filo interdentale e sciacquando la bocca con il collutorio subito dopo il risveglio.
- L'alitosi è sintomo di un'aggressione batterica più grave, ma è comune e curabile. Per combatterla, è necessario mantenere la bocca pulita e tenere a bada i batteri responsabili del cattivo odore.
- Le cause più comuni dell'alito cattivo sono la carie, le malattie parodontali, la scarsa igiene orale e la lingua bianca (che si verifica quando presenta in superficie una patina bianca o gialla, solitamente prodotta da qualche infiammazione). Se non puoi stabilirlo ispezionando la bocca, il dentista dovrebbe essere in grado di dirti che cosa causa l'alitosi.
- Se qualcuno ti dice che l'alito non è così gradevole, non imbarazzarti. Considera il suo parere come una critica costruttiva.
-
2Mantieni una buona igiene orale. Lava i denti con maggiore attenzione, fai gargarismi con un collutorio antibatterico, usa il filo interdentale per evitare che si formi la placca e si annidino i batteri. Bevi molta acqua, agitandola un po' in bocca, per rinfrescare l'alito al mattino.
- È molto importante lavare i denti prima di andare a letto. Potresti provare a spazzolarli ulteriormente usando il bicarbonato di sodio in modo da ridurre l'acidità presente nella bocca e ostacolare la proliferazione dei batteri che sono all'origine di questo problema.
- Utilizza un raschietto per la lingua (in vendita presso molte farmacie) per rimuovere eventuali residui che potrebbero svilupparsi tra le papille gustative e le pieghe della lingua. Se ne sei sprovvisto, puoi adoperare lo spazzolino da denti e spazzolare la lingua delicatamente.[4]
- Sostituisci lo spazzolino ogni due o tre mesi. L'efficacia delle setole diminuisce nel corso del tempo e lo spazzolino potrebbe accumulare batteri. Sostituiscilo dopo che sei stato ammalato, in modo da non fornire ai batteri un posto in cui raccogliersi.[5]
-
3Mangia cibi che producono alito buono ed evita quelli che non lo fanno. Alimenti come mele, zenzero, semi di finocchio, frutti di bosco, verdure, meloni, cannella e tè verde favoriscono un buon alito: cerca pertanto di incorporare alcuni di questi nella tua dieta. Allo stesso tempo, cerca di evitare o limitare gli alimenti che causano l'alitosi, come cipolle, aglio, caffè, birra, zucchero e formaggio.[6]
-
4Parla con il tuo medico della tua salute gastrointestinale. Una cattiva salute gastrointestinale potrebbe essere la causa del tuo alito cattivo. Potresti soffrire di ulcera peptica, di infezione da H. pylori o di reflusso. Il medico può aiutarti a trattare eventuali problemi esistenti e suggerirti delle strategie per mantenere un intestino più sano.
-
5Prenditi cura del tuo naso. Allergie, sinusite e gocciolamento rinofaringeo possono tutti causare alito cattivo, quindi dovresti fare del tuo meglio per prevenire e trattare questi disturbi. Mantieni i passaggi nasali puliti e trattare le allergie prima che si intensifichino.
- Un neti pot può essere molto utile per sciacquare via l'accumulo di muco dal naso.
- Bere acqua calda con limone, usare gocce saline nasali e assumere vitamina C sono tutte cose che possono aiutare ad alleviare un naso chiuso.
- Quando assumi vitamina C, segui le raccomandazioni sul dosaggio che trovi sulla confezione. Gli adulti non dovrebbero superare i 2000 mg di vitamina C al giorno.
-
6Mangia sano. Oltre a mangiare cibi che promuovono un alito fresco, seguire una dieta sana in generale può stroncare l'alito cattivo sul nascere. Riduci i cibi lavorati, le carni rosse e i formaggi. Concentrati sul consumo di cibi ricchi di fibre come farina d'avena, semi di lino e cavoli.
- Dovresti anche incorporare nella tua dieta cibi probiotici come kefir, kimchi e yogurt bianco (possibilmente non zuccherati).
-
7Neutralizza l'alito cattivo. Mastica una gomma, mangia qualche mentina per l'alito o utilizza le strisce Listerine prima di interagire in situazioni sociali delicate. In fin dei conti, potresti andare alla radice del problema, eliminandolo definitivamente, ma non sarebbe una cattiva idea rinfrescare l'alito nel frattempo. Porta con te le gomme da masticare.
- Mastica una manciata di chiodi di garofano, semi di finocchio o anice. Le loro qualità antisettiche aiutano a combattere i batteri che causano l'alitosi.
- Mastica un pezzo di scorza di limone o arancia per rinfrescare la bocca, preferibilmente lavato. L'acido citrico stimola le ghiandole salivari e combatte l'alitosi.
- Mastica un rametto di prezzemolo, basilico, menta o coriandolo. La clorofilla contenuta in queste piante neutralizza i cattivi odori.
-
8Evita di fare uso dei prodotti del tabacco. Se hai bisogno di un motivo per eliminare questo vizio, eccone uno piuttosto semplice: il fumo favorisce l'alito cattivo. Infatti, il tabacco tende a seccare la bocca e può lasciare un odore sgradevole che non scompare anche dopo aver lavato i denti.
-
9Parla con il tuo dentista di questo problema. Recati regolarmente dal dentista per mantenere una corretta igiene orale. Se soffri di alitosi cronica, potrà escludere eventuali problemi dentali come carie, malattie gengivali e lingua bianca.
- Se ritiene che all'origine del problema vi sia una malattia sistemica (interna), quale può essere un'infezione, probabilmente ti consiglierà di rivolgerti al tuo medico curante o un altro specialista.
Pubblicità
Consigli
- Tieni a portata di mano le mentine, le gomme da masticare o le strisce Listerine in caso di emergenza. Coprono l'alito cattivo, anche se di fatto non combattono i batteri che lo provocano. Pertanto, utilizzale come rimedio momentaneo, non come una cura.
- Se desideri eliminare l'alito cattivo al mattino, bevi un bicchiere d'acqua prima di andare a dormire e lavati i denti. Cerca di mantenerti ben idratato, perché l'alitosi mattutina è dovuta alla secchezza della cavità orale.
- Lavati accuratamente i denti, usa il filo interdentale e il collutorio per avere un alito gradevole. Dopo aver spazzolato i denti, strofina leggermente lo spazzolino sulla superficie della lingua e sul palato. Non trascurare la lingua.
- Un cucchiaio di miele e cannella al giorno può aiutare a eliminare questo problema. Il consumo del prezzemolo può impedire allo stomaco di produrre cattivi odori.
- Lava per bene i denti dopo ogni pasto per evitare che i residui di cibo restino incastrati tra i denti.
Avvertenze
- Cerca di non farti venire il rigurgito! Non andare troppo in profondità, raggiungendo la parte iniziale della gola. È fastidioso!
- Fai attenzione a non introdurre batteri nocivi nel cavo orale. Assicurati che dita, garze, contenitori e altri oggetti siano puliti se li porti a stretto contatto con la bocca. I batteri patogeni possono persino peggiorare il problema.
Riferimenti
- ↑ http://www.animated-teeth.com/bad_breath/t1_halitosis.htm
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/features/dont-let-bad-breath-trouble-your-pretty-smile
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/oral-health/how-to-tell-if-you-have-bad-breath# MZyCjUJtdJSTgKZ7.97
- ↑ https://www.deltadentalins.com/oral_health/fighting-bad-breath.html
- ↑ http://www.everydayhealth.com/columns/white-seeber-grogan-the-remedy-chicks/ways-fight-bad-breath-naturally/
- ↑ http://www.eatthis.com/best-worst-foods-for-breath