Il prefisso centi- significa "cento", di conseguenza ci sono 100 centimetri in un metro. Puoi sfruttare questo semplice concetto per convertire le due unità di misura.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Formula Matematica

Da Centimetri a Metri

  1. 1
    Analizza il problema. Accertati che contenga le lunghezze espresse in centimetri (cm); deve anche richiedere di trasformare o convertire le misure in metri (m).
    • Esempio: la lunghezza di un certo campo è 872,5 centimetri. Esprimi il valore in metri.
  2. 2
    Dividi il numero per 100. Ci sono esattamente 100 centimetri in un metro; di conseguenza, per trovare il valore espresso in questa unità di misura devi dividere il numero dei centimetri per 100.[1]
    • Il "centimetro" è un'unità di misura più piccola rispetto al "metro". Ogni volta che devi passare da un'unità piccola a una grande, devi dividere il valore.
    • Esempio: 872,5 cm / 100 = 8,725 m.
      • La lunghezza del campo preso in considerazione nel problema è 8,725 metri.
    Pubblicità

Da Metri a Centimetri

  1. 1
    Osserva il problema. Deve contenere una misura espressa in metri (m) e deve chiederti, direttamente o indirettamente, di trasformarla nell'equivalente in centimetri (cm).
    • Esempio: una data stanza è larga 2,3 metri. Qual è il corrispondente valore in centimetri della stessa misura?
  2. 2
    Moltiplica il dato per 100. In un metro ci sono 100 centimetri; questo significa che per trovare il numero di centimetri presenti nel valore assegnato devi moltiplicare quest'ultimo per 100.[2]
    • Il "metro" è un'unità di misura maggiore rispetto al "centimetro"; ogni volta che devi passare da un'unità maggiore a una minore, devi moltiplicare il dato.
    • Esempio: 2,3 m x 100 = 230 cm.
      • La larghezza della stanza del problema è pari a 230 cm.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Spostare la Virgola Decimale

Da Centimetri a Metri

  1. 1
    Esamina il problema. Assicurati che fornisca i valori della lunghezza in centimetri (cm); dovrebbe richiedere, direttamente o indirettamente, di convertire il dato in metri (m).
    • Esempio: il ripiano di una cucina è lungo 344,25 centimetri. Quanto misura lo stesso ripiano in metri?
  2. 2
    Sposta la virgola decimale di due posti verso sinistra. Dato che ci sono esattamente 100 centimetri in un metro, il numero espresso in centimetri è più grande di due posizioni decimali; puoi provvedere alla conversione spostando semplicemente la virgola di due posti verso sinistra.
    • In questa maniera rendi il numero più piccolo. Ogni posizione della virgola rappresenta 10 unità, spostandola quindi di due posti riduci il numero di 100 volte (dato che 10 x 10 = 100).
    • Esempio: spostando la virgola decimale di "344,25" verso sinistra per due posizioni si ottiene "3,4425"; di conseguenza, il ripiano della cucina è lungo 3,4425 metri.
    Pubblicità

Da Metri a Centimetri

  1. 1
    Leggi attentamente il problema. In questo modo ti accerti che le misure siano espresse in metri (m); dovresti anche riscontrare la richiesta di trasformare il dato nei centimetri (cm) equivalenti.
    • Esempio: in un negozio viene venduto un pezzo di stoffa lungo 2,3 metri. Converti il dato in centimetri.
  2. 2
    Sposta la virgola decimale di due posti verso destra. Ci sono esattamente 100 centimetri in un metro, quindi la lunghezza espressa in metri è un numero più piccolo di due posizioni decimali rispetto a quello in centimetri. Di conseguenza, per convertire in centimetri un valore descritto in metri, basta spostare la virgola di due posti verso destra.
    • Spostare la virgola decimale verso destra rende il numero "più grande", aumentando il valore. Ogni posizione decimale corrisponde a un multiplo di 10, di conseguenza lo spostamento di due posti corrisponde a un aumento del valore di 100 volte (dato che 10 x 10 = 100).
    • Esempio: muovendo la virgola decimale del numero "2,3" verso destra di due posti, il risultato è "230"; il tessuto è quindi lungo 230 centimetri.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Esercizi

  1. 1
    Converti 7890 centimetri in metri. Questo problema richiede di trasformare in metri una grandezza espressa in centimetri, devi quindi dividere il dato per 100 o spostare la virgola di due posti verso sinistra.
    • Conversione matematica:
      • 7890 cm / 100 = 78,9 m.
    • Spostamento della virgola:
      • 7890,0 cm => sposta la virgola di due posti verso sinistra => 78,9 m.
  2. 2
    Trasforma 82,5 centimetri in metri. Anche in questo caso, devi convertire il valore da centimetri a metri e puoi farlo dividendo il dato iniziale per 100 oppure spostando la virgola di due posti verso sinistra.
    • Conversione matematica:
      • 82,5 cm / 100 = 0,825 m.
    • Spostamento della virgola:
      • 82,5 cm => sposta la virgola di due posti verso sinistra => 0,825 m.
  3. 3
    Trasforma 16 metri in centimetri. Devi ora affrontare il problema inverso, convertendo in centimetri un dato espresso in metri. Puoi moltiplicare il numero per 100 oppure spostare la virgola decimale di due posti verso destra.
    • Conversione matematica:
      • 16 m x 100 = 1600 cm.
    • Spostamento della virgola:
      • 16,0 m => sposta la virgola di due posti verso destra => 1600 cm.
  4. 4
    Converti 230,4 metri in centimetri. Questo problema prevede la trasformazione in centimetri di una lunghezza espressa in metri, quindi devi moltiplicare il dato per 100 oppure spostare la virgola decimale di due posti verso destra.
    • Conversione matematica:
      • 230,4 m x 100 = 23.040 cm.
    • Spostamento della virgola:
      • 230,4 m => sposta la virgola di due posti verso destra => 23.040 cm.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 044 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità