Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 5 860 volte
Molti Paesi adottano per la temperatura atmosferica l'unità di misura dei gradi Celsius. Esistono diverse applicazioni online in grado di convertire esattamente in gradi Fahrenheit la temperatura espressa in gradi Celsius, ma potresti non avere accesso a internet: in questo caso puoi adottare una delle tecniche seguenti, che sono in grado di effettuare la conversione con una buona approssimazione.
Passaggi
Effettuare un Calcolo Approssimativo
-
1Stabilisci la temperatura. Trova un punto dove sia visualizzata. Gli orologi pubblici, di solito, sotto il dato orario indicano quello termico. Se non hai a disposizione né orologi pubblici, né termometri, chiedi l'informazione a qualcuno.
-
2Moltiplica la temperatura per 2. Usa una calcolatrice oppure fai il calcolo a mente. In ogni caso si tratta di raddoppiare la cifra.
-
3Aggiungi 30 alla cifra ottenuta. Prendi il numero raddoppiato e aggiungi 30. Usa una calcolatrice oppure fai il calcolo a mente. Otterrai così la corrispondente temperatura approssimativa in gradi Fahrenheit. [1] Per esempio:
- Stabilisci la temperatura in gradi Celsius: 20 gradi.
- Moltiplica il numero per due: 20 x 2 = 40.
- Aggiungi 30 alla cifra ottenuta. 40 + 30 = 70 gradi Fahrenheit.
Pubblicità
Effettuare un Calcolo Ragionevolmente Preciso
-
1Stabilisci la temperatura. Cerca un punto dove sia visualizzata, come un orologio sui muri di un edificio pubblico (per esempio una banca). Gli orologi pubblici, di solito, sotto il dato orario indicano quello termico. Se non hai a disposizione né orologi pubblici né termometri, chiedi l'informazione a qualcuno.
-
2Moltiplica la temperatura per 2. Usa una calcolatrice oppure fai il calcolo a mente. In ogni caso si tratta di raddoppiare la cifra.
-
3Sottrai il 10% alla cifra ottenuta. Calcola il 10% moltiplicando la cifra per 0,1. Per esempio, 100 x 0,1 = 10. Sottrai questo numero a quello che hai ottenuto con la moltiplicazione per 2. Per una maggiore precisione usa una calcolatrice.
-
4Aggiungi 32 alla cifra ottenuta. Prendi il numero raddoppiato e aggiungi 32. Usa una calcolatrice oppure fai il calcolo a mente. Otterrai così una temperatura in gradi Fahrenheit ragionevolmente precisa. [2] Per esempio:
- Stabilisci la temperatura in gradi Celsius: 20 gradi.
- Moltiplica il numero per due: 20 x 2 = 40.
- Calcola il 10% di questa cifra: 40 x 0,1 = 4.
- Sottrai alla tua cifra il risultato ottenuto: 40 – 4 = 36.
- Aggiungi 32 alla cifra ottenuta. 36 + 32 = 68 gradi Fahrenheit.
Pubblicità
Memorizzare i Valori più Significativi
-
1Impara a memoria temperature confrontabili a cifra tonda (multipli di 10). Sono numeri facili da memorizzare, che permettono di fare la conversione rapidamente. [3] Memorizza la temperatura corrispondente di valori multipli di 10:
- 0 gradi Celsius corrispondono a 32 gradi Fahrenheit.
- 10 gradi Celsius corrispondono a 50 gradi Fahrenheit.
- 20 gradi Celsius corrispondono a 68 gradi Fahrenheit.
- 30 gradi Celsius corrispondono a 86 gradi Fahrenheit.
- 40 gradi Celsius corrispondono a 104 gradi Fahrenheit.
-
2Impara a memoria temperature confrontabili (multipli di 5). Sono numeri abbastanza facili da memorizzare, che permettono di calcolare la conversione in maniera precisa. [4] Memorizza la temperatura corrispondente di valori multipli di 5:
- -5 gradi Celsius corrispondono a 23 gradi Fahrenheit.
- 5 gradi Celsius corrispondono a 41 gradi Fahrenheit.
- 15 gradi Celsius corrispondono a 59 gradi Fahrenheit.
- 25 gradi Celsius corrispondono a 77 gradi Fahrenheit.
- 35 gradi Celsius corrispondono a 95 gradi Fahrenheit.
-
3Impara a memoria temperature confrontabili (Fahreneit vs Celsius). Opera il calcolo inverso per ottenere la temperatura espressa in gradi Celsius a partire dai gradi Fahreneit:
- 32 gradi Fahrenheit corrispondono a 0 gradi Celsius.
- 40 gradi Fahrenheit corrispondono a 4,4 gradi Celsius.
- 50 gradi Fahrenheit corrispondono a 10 gradi Celsius.
- 60 gradi Fahrenheit corrispondono a 15,5 gradi Celsius.
- 70 gradi Fahrenheit corrispondono a 21,1 gradi Celsius.
- 80 gradi Fahrenheit corrispondono a 26,6 gradi Celsius. [5]
Pubblicità
Avvertenze
- Il metodo rapido permette di effettuare la conversione con una buona approssimazione, se il range termico comprende temperature normalmente percepite dall'organismo umano. A mano a mano che ci si allontana da questo range, il calcolo diventa meno preciso.
Riferimenti
- ↑ http://lifehacker.com/5917331/quickly-convert-between-fahrenheit-and-celsius-without-a-calculator
- ↑ http://www.aaamath.com/mea414x2.htm
- ↑ http://www.jdroth.com/an-easy-way-to-convert-celsius-to-fahrenheit/
- ↑ http://www.jdroth.com/an-easy-way-to-convert-celsius-to-fahrenheit/
- ↑ http://www.asknumbers.com/tables%5Ccelsius_to_fahrenheit_conversion_table.png
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 860 volte