Questo articolo è stato co-redatto da Burak Moreno. Burak Moreno è un Tatuatore Professionista con oltre 10 anni di esperienza. Vive a New York e lavora come tatuatore nello studio Fleur Noire Tattoo Parlour di Brooklyn. Nato e cresciuto a Istanbul, in Turchia, ha lavorato come tatuatore in tutta Europa. Il suo lavoro si incentra su molti stili diversi, ma soprattutto su linee audaci e colori intensi. Puoi trovare i suoi lavori su Instagram (@burakmoreno).
Questo articolo è stato visualizzato 18 406 volte
Con l’aumentare della diffusione dei tatuaggi è cresciuta anche la necessità di toglierli. Sebbene quelli ben fatti siano un motivo di orgoglio, i tatuaggi scadenti o quelli che riportano alla memoria ricordi dolorosi possono trasformarsi in pessimi compagni di vita. Dato che i tatuaggi sono pensati per essere permanenti, non è affatto facile rimuoverli; tuttavia, è possibile farlo, se si ha tempo a sufficienza, capacità e denaro. Se non hai i mezzi economici per sottoporti a una rimozione professionale, ci sono fortunatamente delle soluzioni alternative meno costose. Continua a leggere per imparare a rimuovere o coprire il tatuaggio.
Passaggi
Nascondere il Tatuaggio
-
1Indossa degli abiti che lo coprano. Se possibile, mettiti dei vestiti che nascondano il disegno, come delle camicie a maniche lunghe, giacche e pantaloni.
- Se non sei ancora pronto (o non puoi permettertelo) per passare alle soluzioni più costose e permanenti, ad esempio rimuovendo definitivamente il tatuaggio con il laser o coprendolo con un nuovo disegno (il cosiddetto cover-up), allora gli abiti sono una soluzione temporanea relativamente semplice.
- Puoi trovare anche delle fasce color carne per coprire i tatuaggi. Sono disponibili in diverse misure, anche per coprire l’intero braccio, solo l’avambraccio o la parte superiore. Ci sono anche dei polsini e cavigliere; puoi acquistare tutte queste fasce online.
-
2Prova a usare il make-up. Procurati un fondotinta molto coprente che abbia la stessa tonalità della cute circostante il tatuaggio.
- Esistono addirittura prodotti specifici studiati proprio per coprire i tatuaggi, li puoi acquistare online e nei negozi specializzati.
- Anche se non si tratta della soluzione ideale a lungo termine, l’uso di un prodotto cosmetico ti può aiutare a nascondere il tatuaggio nell’immediato.
-
3Sottoponiti a una procedura di cover-up. Con questo termine si indica l’esecuzione di un altro tatuaggio sopra il vecchio, così da ricoprirlo e nasconderlo. Ovviamente il nuovo disegno deve essere più grande del precedente.
- Trova un tatuatore specializzato in cover-up che possa mostrarti molte fotografie dei suoi lavori, in modo da poterne valutare la qualità. Non vuoi certo ritrovarti, anche questa volta, con un brutto tatuaggio.
- Dovrai scegliere un disegno più grande del vecchio tatuaggio, a volte molto più grande.
- Collabora con l’artista per sviluppare, dalle linee del vecchio tatuaggio, un nuovo disegno. Spesso è molto difficile coprire completamente un tattoo, il più delle volte si cerca di integrarlo con un nuovo disegno per camuffarlo.
- La maggior parte delle cover-up viene fatta a colori per nascondere meglio il tatuaggio precedente; fanno eccezione i disegni tribali[1] .
Pubblicità
Sottoporsi alla Rimozione Laser
-
1Fai alcune ricerche in merito alla rimozione laser. Si tratta di una procedura lunga e costosa e non c’è garanzia assoluta che funzioni[2] .
- La zona del corpo su cui si trova il tatuaggio, il tipo di inchiostro e la profondità con cui è stato iniettato sottopelle determinano il successo o meno della rimozione.
-
2Valuta se sei un buon candidato per questa procedura. La rimozione laser non è adatta a tutti, quindi accertati di avere buone chance di successo prima di provarci. Fissa un consulto con il medico prima di impegnarti.
- Se il tatuaggio è già stato trattato con altre tecniche di rimozione, ma l’unica cosa che hai ottenuto sono delle cicatrici, allora il laser produrrà solo altre cicatrici[3] .
- Se, invece, il tatuaggio è stato trattato, ma non si è formato molto tessuto cicatriziale, allora la pelle potrebbe rispondere bene alla procedura[4] .
-
3Fai qualche ricerca e trova un dermatologo affidabile. Accertati che la persona che eseguirà materialmente la procedura abbia già una vasta esperienza con una percentuale minima di complicanze[5] .
- Chiedi al tuo curante o al tuo dermatologo di indicarti un medico specializzato in rimozione di tatuaggi del quale si fidano e conoscono il lavoro.
-
4Documentati sulla tecnologia. Informati su quale sia il trattamento laser a cui verrai sottoposto prima di impegnarti nella procedura.
- I trattamenti usano dei laser q-switching per vaporizzare l’inchiostro, così che venga assorbito dal sistema immunitario dell’organismo. Una volta che l’inchiostro è stato disgregato, raggiunge i linfonodi dove rimarrà.
- Sono necessari, in genere, 5-10 trattamenti ripetuti nell’arco di diverse settimane per eliminare un tatuaggio. I costi sono piuttosto variabili, ma si aggirano intorno ai 200 euro a seduta. l servizio sanitario nazionale (che lo ritiene un intervento di chirurgia estetica) non copre i costi di questo trattamento, a meno che non ci sia una valida ragione sanitaria[6] .
-
5Comprendi la procedura. Devi capire non solo qual è la tecnologia alla base del trattamento, ma anche come viene materialmente messa in atto, così non avrai delle sorprese inaspettate in un secondo momento.
- In linea generale, una seduta di rimozione laser si sviluppa in questo modo[7] :
- Ti verrà fornita una maschera per proteggere gli occhi e il medico ti somministrerà un anestetico topico o un'iniezione di antidolorifico prima di cominciare.
- Il medico appoggerà sulla pelle un dispositivo guidato manualmente per indirizzare il laser sul tatuaggio. Il dolore che percepirai a ogni impulso di laser sarà molto simile a quello prodotto dal colpo di un elastico o da uno schizzo di olio bollente.
- Una volta che l’intero tatuaggio è stato trattato, il medico applicherà del ghiaccio o un impacco freddo prima di medicare la zona.
- Probabilmente ti verrà prescritta una pomata per uso topico da spalmare con una certa frequenza sul sito.
-
6Sii consapevole dei potenziali effetti collaterali. Sebbene si tratti di una procedura in linea di massima sicura, ci sono alcuni rischi fra cui[8] :
- Infezione. Se non viene trattata con attenzione, la zona del tatuaggio potrebbe infettarsi.
- Cicatrici. Esiste una piccola possibilità che al termine del trattamento si formi una cicatrice permanente.
- Ipo o iperpigmentazione. C’è il rischio che la zona trattata diventi più chiara o più scura della cute circostante.
Pubblicità
Consigli
- Quando ti sottoponi a un tatuaggio, chiedi che ti venga fatto, se possibile, con l’inchiostro Freedom 2. Si tratta di un inchiostro sviluppato da un dermatologo di Harvard, composto da tinte vegetali incapsulate in un polimero che si degrada facilmente e che rendere la rimozione laser più semplice[9] .
Riferimenti
- ↑ http://majestictattoonyc.com/cover-up-tattoo-information/
- ↑ http://www.ctvnews.ca/laser-treatment-not-quick-fix-for-bad-tattoos-1.416102
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/laser-tattoo-removal
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/laser-tattoo-removal
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/laser-tattoo-removal
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/laser-tattoo-removal?page=3
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/laser-tattoo-removal
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/laser-tattoo-removal
- ↑ http://www.ctvnews.ca/laser-treatment-not-quick-fix-for-bad-tattoos-1.416102