X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 765 volte
Se hai bisogno di un paio di stampelle quando non sono disponibili, ad esempio per un gioco di ruolo o per un infortunio minore alla gamba o al piede, puoi costruirle tu stesso con del legno di scarto e qualche attrezzo da falegname.
Passaggi
-
1Scegli del legname robusto con venature rettilinee e adatto a questo progetto. La quercia, il pioppo, il frassino e il noce sono legni duri perfetti, resistenti e flessibili; tuttavia, puoi usare anche dei legni dolci, come il pino bianco, quando non hai di meglio.
-
2Taglia l'asse a metà per ottenere due tavole lunghe circa 170 cm e con sezione approssimativa 3x4 cm. Su ciascuna di esse traccia un segno a 30 cm da un'estremità e spaccale lungo la linea longitudinale mediale fino a tale riferimento; in questo modo, ottieni due aste ancora collegate nella parte terminale.
-
3Pratica un foro di 9 mm di diametro al centro, 5 cm sotto il segno che marca la biforcazione realizzata nel passaggio precedente. Inserisci un bullone esagonale da 9 mm accoppiandolo a due rondelle piatte di pari diametro (una subito prima del foro di entrata e l'altra subito dopo quello di uscita); infine, serra il bullone con un dado esagonale.
-
4Ritaglia un cuneo largo 2 cm e lungo 7 cm. Incastralo fra le due aste della biforcazione per distanziarle; questi due elementi dovrebbero aprirsi in maniera simmetrica e conferire una forma a "Y" alla stampella.
-
5Taglia un blocco di legno con sezione 2,5x2,5 cm e con lunghezza pari a 10 cm. Entrambe le estremità devono essere smussate a 15°; questo elemento diventa l'impugnatura della stampella, devi quindi praticare un foro longitudinale di 9 mm di diametro esattamente al centro. Smeriglialo o modellalo accuratamente affinché offra una presa comoda.
-
6Traccia un segno sul punto in cui devi inserire l'impugnatura fra le due aste diagonali. Appoggia il "piede" della stampella a terra e lascia mollemente le braccia lungo i fianchi per trovare l'altezza giusta. Se desideri un'impugnatura regolabile, puoi praticare una serie di fori a diverse altezze; se le stampelle verranno utilizzate da un'unica persona, ti serve solo il segno che hai fatto in precedenza.
-
7Spingi la barretta filettata dentro un'asta diagonale, infilala poi nell'impugnatura e infine falla uscire dalla seconda asta diagonale. Metti delle rondelle piatte e dei dadi esagonali all'estremità della barretta; serra i dadi in maniera sicura e taglia il segmento di barretta in eccesso che spunta dalla minuteria.
-
8Tieni le stampelle per le impugnature, come faresti per usarle e traccia un segno di riferimento nel punto in cui devi tagliarle. Accorciale di conseguenza.
-
9Taglia altri due pezzi di legno lunghi 18 cm e con sezione 4x4 cm. Intaglia una tacca quadrata di 13 mm per lato su ciascuna estremità per creare degli incastri in cui inserire le aste diagonali. Usa della colla per legno e dei chiodi per fissare le aste in questi alloggiamenti sulla parte superiore delle stampelle.
-
10Smeriglia o leviga ogni superficie dura per rendere le stampelle più comode e gradevoli alla vista.Pubblicità
Consigli
- Se i supporti ascellari sono scomodi, ricoprili avvolgendo del tessuto o applica dell'imbottitura.
- Taglia la base della stampella per potervi collegare un tappo di gomma e impedire in questo modo che scivoli.
- Assicurati che i pali siano spessi e di legno robusto, privi di nodi e con venature allineate al bordo di taglio; devono essere abbastanza resistenti da sostenere tutto il peso di una persona. Prima di usarli, provali con attenzione!
- Se le due aste diagonali non hanno la medesima inclinazione, pialla leggermente il lato meno inclinato affinché la stampella sia simmetrica.
- Scegli del legno con venature dritte e senza nodi per ottenere il miglior risultato.
- Procurati dell'imbottitura o almeno dei calzini da mettere sui supporti ascellari per non provare dolore.
Pubblicità
Avvertenze
- Usa l'attrezzatura di protezione appropriata quando lavori con i macchinari elettrici.
- Applica dei gommini alle estremità inferiori delle stampelle per evitare di scivolare sui pavimenti.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Asse di legno con sezione 5x10 cm e lunghezza pari a 180 cm, non deve avere grossi nodi e le venature devono essere dritte
- Sega circolare
- Trapano con punta da 9 mm
- Smerigliatrice o carta vetrata
- Colla per legno
- Chiodi
- Due bulloni esagonali da 9 mm e lunghi 5 cm
- Due bacchette da 9 mm completamente filettate e lunghe
- Sei dadi esagonali da 9 mm
- Otto rondelle piatte da 9 mm
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità