Un grafico a linee mostra la frequenza dei dati che si verificano lungo una serie di numeri. I grafici a linee forniscono un modo veloce e semplice per organizzare i dati e sono usati spesso quando si stanno confrontando meno di 25 valori differenti. Se vuoi sapere come costruire un grafico a linee vai al Punto 1 per iniziare.

Passaggi

  1. 1
    Raccogli i tuoi dati. I dati saranno costituiti dalla frequenza con cui un determinato atto o evento si verifica all'interno di un dato insieme di persone o cose. Ad esempio, supponiamo che a 10 studenti di una classe di terza elementare sia stata posta la seguente domanda: "Quanti libri hai letto durante le vacanze estive?". I dati da considerare sono la quantità di libri che sono stati letti da ogni studente; non importa quale studente abbia letto un determinato numeri di libri. Ciò che importa è quanti libri sono stati letti. Quindi, supponiamo di aver avuto le seguenti dieci risposte su quanti libri siano stati letti durante le vacanze:
    • 5, 1, 2, 5, 8, 0, 3, 2, 2, 1
  2. 2
    Organizza i dati in ordine crescente. Organizzare i dati dal più piccolo al più grande ti può essere utile per interpretarli e avere una sensibilità maggiore dei numeri e della portata delle cifre con cui stai lavorando. Prendi i numeri che hai ottenuto riguardo ai libri letti da ogni studente e riorganizzali dal più piccolo al più grande. Puoi scorrere tutti i numeri della prima lista, prima di scrivere la seconda. Quando hai finito, controlla per verificare di avere sempre lo stessa quantità di numeri (10). Ecco come dovrebbero apparire:
    • 0, 1, 1, 2, 2, 2, 3, 5, 5, 8
  3. 3
    Disegna una riga orizzontale. Controlla i dati per capire quale sia il valore maggiore e quello minore. Il numero minore è 0 e il maggiore è 8, quindi dovrai disegnare una riga orizzontale che va da 0 ad 8. Se stai lavorando con un intervallo di numeri più ampio, allora non dovrai segnare ogni singola cifra. Per i nostri propositi, però, puoi disegnare una riga orizzontale che indichi i numeri da 0 ad 8, andando da sinistra a destra. Avrà necessariamente il seguente aspetto:
    • 0 1 2 3 4 5 6 7 8
  4. 4
    Segna una "X" sopra la riga orizzontale ogni volta che si verifica un dato. Quindi segna una X sopra lo 0 dato che ricorre una volta, segna due X sopra l’1 perché ricorre due volte, segna tre X sopra il 2 dato che risulta tre volte, segna due X sopra il 5 perché ricorre due volte, e segna una X sopra l’8 dato che ricorre una volta. Ora che hai creato un grafico a linee della frequenza con cui la classe dei 10 studenti ha letto un certo numero di libri, puoi passare a interpretare i dati.
  5. 5
    Interpreta i dati. Ora che hai organizzato i dati in un grafico a linee, puoi passare ad analizzare alcune componenti chiave dei dati. Ecco quali sono gli aspetti che si prendono solitamente in considerazione durante l’analisi dei dati in un grafico a linee:
    • L’evento più ricorrente. In questo caso, l’evento più comune è stato leggere 2 libri durante l’estate, dato che "2 libri" ricorre più frequentemente di ogni altro dato nell’insieme.
    • Outliers (valori anomali). "8" è un valore anomalo dato che si scosta molto dagli altri valori e rompe la regolarità del numero più ricorrente di libri letti dagli studenti.
    • Gaps (vuoti). Ci sono dei vuoti fra "3 libri" e "5 libri", e fra "5 libri" e "8 libri."
    • Clusters (concentrazioni). C’è una concentrazione di dati fra "1 libro" e "2 libri", il che significa che molti dei libri che sono stati letti ricadono all’interno di queste categorie.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 1 844 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità