La lampadina è costituita da un filamento che si riscalda fino a diventare incandescente; i modelli più conosciuti sono proprio le lampadine a incandescenza che sono ampiamente utilizzate nelle abitazioni. Questo articolo mostra come costruirne una.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Realizzare una Semplice Lampadina di Grafite

  1. 1
    Vai in cartoleria e acquista alcune mine. Dovresti acquistare quelle sottili che in genere sono vendute in pacchetti e che si utilizzano per le matite automatiche (portamine). Più sono sottili e meglio è; cerca quelle che hanno uno spessore di 0,5 mm circa.
    • Queste mine sono realizzate in grafite, che è un ottimo conduttore di elettricità, per cui sono perfette per diventare i filamenti delle lampadine artigianali.
  2. 2
    Raccogli tutto il necessario. Il materiale elencato è disponibile presso qualsiasi ferramenta, se già non lo possiedi. Ecco cosa ti serve:
    • Due fili di rame, ciascuno lungo 30-60 cm;
    • Quattro morsetti elettrici;
    • Un barattolo di vetro;
    • Almeno cinque batterie.
  3. 3
    Collega i cavi di rame ai morsetti. Ciascun capo dei fili dovrebbe averne uno; se non li possiedi, puoi comunque realizzare la lampadina, ti basta arricciare ogni estremità del filo di rame creando una sorta di gancio.
  4. 4
    Collega le batterie in serie. Questo significa che devi unirle con il nastro adesivo, un capo con l'altro, in modo che tutte insieme forniscano energia elettrica. Ricorda di allineare il polo positivo con quello negativo e utilizza in seguito del nastro isolante per formare un lungo bastoncino di batterie.
    • Devi disporle in modo che il polo positivo di ogni batteria sia collegato a quello negativo della successiva.
  5. 5
    Unisci il filo di rame a un'estremità del pacco di alimentazione. In genere, dovresti avere un filo con i morsetti rossi e uno con i morsetti neri. Agganciane uno rosso al polo positivo delle batterie e lascia l'altro libero per il momento; se chiudi il circuito, alimenti la lampadina prima che sia pronta, con il rischio di bruciarti se non stai attento.
    • Se lo desideri, puoi invertire il morsetto rosso con quello nero — devi solo assicurarti che ci siano due fili diversi alle estremità del pacco di alimentazione.
    • Ricorda che per il momento devi unire un solo filo.
  6. 6
    Prendi i due morsetti rimanenti e fissa la grafite fra loro. Immagina di dover realizzare una struttura ad "H", in cui le due clip si trovano ai lati e la mina di grafite forma la barretta orizzontale.
    • Più è lunga la mina e maggiore è la durata della lampadina.
    • Usa nastro adesivo, colla o plastilina per sostenere i morsetti.
  7. 7
    Metti il barattolo di vetro sopra i morsetti e la mina. Questo passaggio non è fondamentale, dato che la grafite diventa incandescente anche senza barattolo; tuttavia, il processo genera del fumo e la mina potrebbe frantumarsi. Inoltre, il guscio di vetro rende la luce più uniforme.
  8. 8
    Collega l'ultimo filo all'altro polo del pacco di alimentazione per accendere la luce. Stai chiudendo un semplice circuito collegando le batterie a un anello elettrico. La luce viene emessa dalla mina, man mano che l'elettricità l'attraversa e la scalda, l'energia viene rilasciata sotto forma di luce e calore. Hai appena costruito una lampadina!
  9. 9
    Apporta dei cambiamenti per ottenere una luce più intensa. Se la lampadina è poco luminosa o non funziona, ci sono delle cose che puoi fare per risolvere il problema.
    • Controlla lo spessore della grafite. Sebbene anche le mine più spesse funzionino, quelle da 0,5 mm sembrano le più adatte.
    • Aggiungi altre batterie. Controlla anche che siano collegate in serie.
    • Controlla le connessioni fra i fili e le batterie.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare i Filamenti di Ferro

  1. 1
    Taglia un filo di rame in due segmenti, ciascuno lungo circa 30-60 cm. Il rame è un ottimo conduttore di elettricità e la maggior parte dei cablaggi degli impianti è realizzata proprio con questo metallo; hai bisogno di due fili lunghi circa 45 cm.
    • Usa un piccolo tronchese per tagliare il filo.
  2. 2
    Togli circa 2-3 cm di guaina isolante da ciascuna estremità del filo. La guaina è quel sottile tubicino di gomma che riveste l'anima di rame; puoi toglierla incidendola attentamente con il tronchese, avendo cura di non recidere il rame e alla fine puoi sfilarla semplicemente con le dita.
  3. 3
    Usa il chiodo per praticare due fori nel tappo di sughero. Dovrebbero trovarsi al centro a circa 15 mm di distanza l'uno dall'altro; il tappo tiene fermi i fili, immagina che sia l'equivalente della base metallica di una normale lampadina.
  4. 4
    Infila ciascun capo del filo di rame nel tappo. Lascia che spuntino di circa 5 cm dalla parte superiore del sughero.
  5. 5
    Piega i fili sul lato interno del tappo, in maniera che formino un gancio. Fai in modo che entrambe le estremità abbiano una curvatura simile, perché devono sorreggere il filamento, la parte della lampadina che si illumina.
  6. 6
    Taglia il filo di ferro in segmenti di 4-5 cm. Hai bisogno di cinque pezzi, più sono sottili e meglio è; i filamenti sottili producono una luce migliore.
  7. 7
    Attorciglia i cinque fili fra loro usando le dita. Devi creare una treccia con spire ben compatte.
  8. 8
    Metti il filamento di ferro fra i due ganci di rame verificando che la connessione sia sicura. Per migliorare la qualità del collegamento elettrico, dovresti stringere i ganci di rame attorno alla "treccia" di ferro. Maggiore è la superficie di contatto e meglio è.
  9. 9
    Appoggia il barattolo sopra il tappo di sughero. Questo elemento rappresenta la lampadina che ti protegge dalle scosse e concentra la luce.
  10. 10
    Avvolgi le estremità dei due fili ciascuna a un polo della batteria per accendere la luce. Se hai dei morsetti elettrici, sappi che sono più sicuri da usare; se non li possiedi, indossa delle scarpe con suola di gomma e dei guanti isolanti. Collega un cavo a ciascun capo della batteria per chiudere il circuito e "accendere" la lampadina.
    • Puoi usare qualsiasi tipo di batteria, ma in genere è meglio iniziare con quelle a bassa tensione; i modelli C o D da 1,5 volt dovrebbero essere perfetti.
    • Se non ottieni una luce abbastanza intensa, puoi collegare le batterie in serie.
  11. 11
    Apporta delle modifiche se non ottieni una luce sufficiente. Hai appena costruito un dispositivo elementare, di conseguenza ci sono dei metodi semplici per verificare e risolvere eventuali malfunzionamenti.
    • Controlla che tutte le estremità siano ben collegate. Il circuito deve essere perfettamente chiuso per poter accendere la lampadina.
    • Assottiglia il filamento. Prova a usare solo 3-4 fili di ferro oppure sostituiscili con un pezzo di grafite come descritto nella sezione precedente.
    • Aumenta la potenza dell'alimentazione. Usa una batteria più grande o collegane diverse in serie per avere maggiore potenza e quindi più luce.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la lampadina non si accende dopo aver collegato le estremità del filo di rame alla batteria, controlla le connessioni.
  • Usando più di cinque fili di ferro per realizzare il filamento puoi aumentare la brillantezza della lampadina artigianale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Una batteria con tensione inferiore a 6 volt non è in grado di far accendere la lampadina; una più forte potrebbe essere pericolosa, considerata la fragilità del circuito artigianale.
  • Non toccare il filamento subito dopo che si è illuminato; resta rovente per almeno 10 minuti dopo l'uso.
  • Il filamento (il filo di ferro attorcigliato) potrebbe spostarsi quando metti il tappo di sughero nel barattolo; assicurati che i componenti siano ben fissati prima di sigillare il recipiente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Barattolo di vetro
  • Tappo di sughero
  • Chiodo da 2,5 cm
  • 1 m di filo di rame isolato
  • Filo di ferro
  • Batteria da 6 volt
  • Tronchese

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 10 919 volte
Categorie: Fisica
Pubblicità