wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 45 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 627 volte
La maggior parte delle fosse biologiche a uso privato è composta da due parti: le vasche di contenimento e di digestione dei fanghi e lo strato di dispersione. In questo articolo viene descritto un sistema piuttosto piccolo, che può essere utilizzato al massimo da due persone, ma non è in grado di sopportare gli scarichi della lavatrice; sfrutta un concetto diverso rispetto alle grandi fosse settiche; la cisterna è molto più piccola del necessario e il progetto non contempla alcuni elementi importanti, come il paraschiuma interno e una perizia professionale del sito di installazione. L'impianto si avvale di due bidoni da 210 litri al posto di quelli da 3800 o 7500 litri che si usano normalmente; inoltre, prevede uno strato di dispersione grande circa un terzo di quello che si installa in una casa per una famiglia numerosa.
Le persone che prevedono di utilizzare una fossa biologica come questa per la propria casa devono ricordare che tale tipo di impianto non soddisfa alcun requisito definito dalle norme comunali per la salute pubblica e che potrebbe essere soggetto a pesanti multe; tuttavia, è sempre meglio smaltire correttamente i rifiuti piuttosto che abbandonarli. I moderni sciacquoni per WC usano attualmente meno di otto litri di acqua per ogni scarico e questa fossa biologica è in grado di gestire tale volume. Per le persone che vivono in una zona dove non esiste alcun impianto fognario, questo sistema può essere un vero "salvavita".
Passaggi
-
1Scava un fossato largo 120 cm, lungo 8 m e profondo 1 m.
-
2Riunisci tutti i materiali, i pezzi e la strumentazione. A questo proposito consulta la sezione "Cose che ti Serviranno".
-
3Fai un foro nella parte superiore di ciascun fusto. Deve avere un diametro pari a quello esterno della flangia per WC e trovarsi vicino al bordo; per questa operazione è meglio usare un seghetto a gattuccio.
-
4Collega una flangia da 10 cm a ciascun foro.
-
5Pratica due fori nella parte superiore della parete del fusto inferiore, come mostrato nell'immagine. Devono formare un angolo di 45° rispetto alla linea perpendicolare che unisce il primo buco al lato.
-
6Ritaglia un foro nella parete del fusto superiore, in modo che sia sulla perpendicolare del primo buco, come mostrato in figura.
-
7Metti il contenitore con un solo foro sulla parete all'estremità del fossato. Assicurati che sia ben livellato e almeno 10 cm sotto il bordo della fossa.
-
8Scava una buca profonda circa 30 cm davanti al primo bidone per inserirvi il secondo.
-
9Prosegui scavando tale buca ancora un po' e riempila parzialmente con della ghiaia. Il tuo obiettivo è livellare i due contenitori, in modo che il giunto angolare di 90° si incastri perfettamente nel foro della parete del primo bidone e nella flangia da WC installata sul coperchio del secondo bidone.
-
10Taglia un segmento lungo 9 cm di tubo in ABS che abbia un diametro di 10 cm e incollalo a un'estremità del giunto a 90°. Taglia un altro segmento lungo circa 6,5 cm e incollalo all'altra estremità.
-
11Fai una prova per testare l'allineamento fra i due fusti. L'estremità del tubo più corto deve innestarsi nel bidone più alto; alla fine dovresti ottenere una struttura simile a quella mostrata nella figura.
-
12Una volta controllato l'assemblaggio, incolla l'estremità del tubo da 9 cm nella flangia per WC. Sigillerai il tubo al bidone superiore in un secondo momento.
-
13Unisci il braccio sinistro del giunto a "Y" a un tubo da 9 cm e al giunto da 45°. Allinea poi il giunto stesso, in modo che si unisca al condotto di apporto dei rifiuti e incollalo alla flangia per WC.
-
14Taglia e incolla due segmenti da 6,5 cm a un'estremità di ciascuno dei due giunti rimanenti da 45°. Inseriscili nei due fori che si trovano sulla parete del bidone inferiore come mostrato nell'immagine; i giunti devono essere perpendicolari alla fossa.
-
15Verifica che il montaggio sia come quello riportato nell'immagine.
-
16Fissa un piolo nel terreno in modo che la parte superiore sia alla stessa altezza del bordo inferiore di uno dei giunti a 45°.
-
17Fissa un blocco di legno da 2,5 cm all'estremità di una livella da 120 cm. Usa del nastro adesivo e fai riferimento all'immagine allegata.
-
18Pianta il secondo piolo a poco meno di 120 cm dal primo.
-
19Appoggia l'estremità della livella senza blocco di legno sul primo piolo e quella con il pezzo di legno sul secondo. Batti il paletto finché la livella non mostra che è in linea con il primo; a questo punto, il secondo piolo dovrebbe trovarsi a 2,5 cm più in basso del primo, con una pendenza di 6 mm ogni 30 cm.
-
20Ripeti la procedura finché non hai piantato tutti i paletti per l'intera lunghezza della fossa.
-
21Metti la ghiaia nella fossa finché non raggiunge la sommità dei paletti.
-
22Il pietrisco dovrebbe avere una pendenza di 6 mm ogni 30 cm lineari.
-
23Unisci due tubi di drenaggio perforati di 3 m e con diametro di 10 cm usando degli adattatori. Fai in modo che i fori siano rivolti verso il basso e connetti un'estremità a uno dei giunti da 45°; ripeti il procedimento con l'altra coppia di tubi e l'altro giunto.
-
24Controlla i tubi di drenaggio con la livella e il blocco di legno per assicurarti che rispettino la pendenza per tutta la loro lunghezza. Apporta le eventuali modifiche aggiungendo o togliendo della ghiaia.
-
25Sigilla i giunti a 45° e quello a 90° ai rispettivi bidoni usando colla epossidica bicomponente o silicone. Fai riferimento all'immagine correlata a questo passaggio per capire dove spalmare la colla; valuta di usare dei tubi leggermente flessibili, in modo che si adattino nel caso il terreno cedesse un po'.
-
26Se il sigillante deve stagionare, riempi i bidoni con acqua per evitare che vengano schiacciati dalla pressione del pietrisco. Seppellisci il tutto fino alla sommità del fusto inferiore usando dell'altra ghiaia.
-
27Stendi un telo da esterni sopra il pietrisco. In questo modo, impedisci alla terra di infiltrarsi fra la ghiaia.
-
28Continua a riempire la fossa con del terreno compattandolo bene finché non raggiunge lo stesso livello dell'area circostante.
-
29Riempi il bidone superiore con acqua.Pubblicità
Consigli
- Invece di usare un giunto a gomito di 90°, dovresti accoppiarne due per ottenere un pezzo a "U"; in questo modo, l'estremità del primo fusto punta verso il fondo della tanica. Aggiungi un breve segmento dritto di tubo estendendolo leggermente a una profondità maggiore. I rifiuti solidi possono galleggiare o andare a fondo, ma non restano sospesi a mezz'acqua e quindi non raggiungono mai il secondo bidone che si riempie solo di liquidi. Dovresti seguire lo stesso metodo per ciascun tubo di drenaggio che proviene dal secondo fusto, per essere assolutamente certo che non vi siano perdite verso l'esterno.
- Si presume che tu sappia come si manipolano i tubi di ABS; devi inoltre possedere le attrezzature adatte per scavare la fossa (altrimenti dovrai faticare parecchio).
- La profondità della fossa dipende da quella dell'impianto da cui provengono i rifiuti. Se quest'ultimo si trova più in alto o più in basso rispetto a quanto descritto nell'articolo, devi variare la profondità dello scavo. Non è difficile fare una valutazione precisa; ricorda che se la fossa è troppo superficiale, l'impianto può danneggiarsi facilmente.
- Il braccio orizzontale del giunto a "Y" si collega al tubo di apporto dei rifiuti e dovrebbe essere equipaggiato con un adattatore opportuno.
- Trascorso un po' di tempo potresti notare che la zona della fossa cede leggermente perché la terra si stabilizza; aggiungi altro terriccio e compattalo con le ruote dell'auto. Non guidare sopra la zona in cui sono interrati i bidoni.
- Il braccio verticale del giunto a "Y" deve essere usato per svuotare la cisterna quando è completamente piena di rifiuti solidi.
- La vasca Imhoff è composta da due bidoni di plastica da 210 litri. I rifiuti riempiono la prima cisterna e la parte solida cade verso il fondo; quando il liquido raggiunge il livello di scarico, cade nel secondo recipiente. Se ci sono dei solidi, questi si spostano verso il fondo; quando il materiale liquido raggiunge il livello di scarico del secondo bidone, viene disperso attraverso lo strato di ghiaia. La maggior parte dei rifiuti solidi si liquefà con il tempo e viene dispersa; trascorsi un paio d'anni riempie completamente il serbatoio che deve essere svuotato.
- Il 30% dei rifiuti viene disperso nel terreno mentre il 70% evapora per effetto della luce solare; non compattare il terreno perché ostacoli il processo di evaporazione.
Avvertenze
- Evita di costruire la fossa biologica in prossimità degli alberi perché le radici possono svilupparsi lungo i tubi e causare un'ostruzione; con il tempo possono danneggiare l'impianto.
- Rispetta le normative locali per quanto riguarda la costruzione di un sistema fognario. Non puoi installarne uno senza permesso; l'ufficio tecnico del Comune ti fornisce tutti i dettagli per rispettare le leggi.
- Quello descritto in questo articolo è un impianto con una capacità davvero ridotta. Non è progettato per soddisfare le esigenze di una famiglia numerosa, ma solo per le piccole roulotte abitate da due persone. Per ottimizzare la durata di questa piccola fossa, non gettare nulla nell'impianto tranne acqua, feci e carta igienica; in caso contrario, devi svuotare il bidone superiore una volta all'anno; questo tipo di fossa deve essere svuotato due volte ogni cinque anni.
Cose che ti Serviranno
- 7 m3 di pietrisco da 18-40 mm oppure ghiaia di roccia basaltica da 10 mm
- Tessuto per esterni da 7 m2
- 2 bidoni di plastica da 210 litri
- 3 metri di tubo di ABS con diametro di 10 cm
- Giunto angolare a 90° in ABS e con diametro di 10 cm
- Giunto a Y in ABS e con diametro di 10 cm
- 3 giunti angolari a 45° in ABS e con diametro di 10 mm
- 4 pezzi da 3 metri di tubo di scarico perforato con diametro di 10 cm
- 2 giunti da 10 cm
- 2 flange da 10 cm per WC
- Livella da 120 cm
- 10 paletti di legno
- Colla per PVC
- Sigillante epossidico bicomponente o al silicone
- 1 blocco di legno spesso 2,5 cm
- Nastro adesivo telato
- 1 tappo in ABS da 10 cm per svuotare la fossa quando serve