Desideri avere un guardaroba perfetto, con vestiti per tutte le occasioni e pieni di stile, senza spendere troppo? Allora questo è l'articolo che fa per te! Seguendo questi passaggi, avrai l'armadio che ogni adolescente sogna. Continua a leggere.

Passaggi

  1. 1
    Tira fuori dall'armadio tutti i tuoi vestiti. Se non sai cosa possiedi, non potrai sapere cosa ti serve! Stendi tutti gli indumenti sul letto e butta immediatamente quelli che hanno fori e strappature. Non dimenticare le scarpe! Prova tutto quello che resta. Pur sapendo o pensando che un vestito ti stia bene, è sempre meglio fare un tentativo che rimetterlo nell'armadio e poi pentirtene. Puoi dare in beneficenza tutto quello che non ti sta bene o che non ti piace più. Puoi anche vendere i vestiti che non vuoi più in un negozio dell'usato o su internet; in questo modo, guadagnerai del denaro da investire nel nuovo guardaroba.
  2. 2
    Fai una lista. Ora che hai riorganizzato l'armadio, scriviti quello che vuoi comprare. Cerca di fare un elenco generale e poi suddividilo per categorie, così i tuoi giri di shopping saranno meno stressanti.
  3. 3
    Compra della biancheria intima comoda.
    • Slip. Per andare sul sicuro, dovresti averne dalle 10 alle 20 paia. Includi le culotte e le mutandine classiche, da indossare tutti i giorni, e degli slip senza cuciture e più carini per le occasioni speciali.
    • Reggiseni. Se fai sport, devi averne un paio adeguati. Aggiungine due o quattro color carne, neri o pastello (da portare tutti i giorni), uno senza spalline e uno o due push-up.
    • Canottiere. Sono assolutamente immancabili nel guardaroba di un'adolescente. Sono ideali per vestirti a strati e puoi trovarle praticamente ovunque. Innanzitutto, sceglile di colori neutri: bianco, nero, grigio, beige. Una volta che avrai completato il guardaroba di base, potrai comprarne altre.
    • Top. Compra un paio di top attillati o morbidi. Sceglili di una buona marca.
    • Calzini. Ti serviranno 10 paia di calzini che arrivano alle caviglie (da portare tutti i giorni), qualche paio di calzini bassi (per le scarpe da ginnastica) e delle calze che arrivano alle ginocchia o che le superano. Se vuoi, aggiungi dei calzini morbidi.
  4. 4
    Compra pantaloni e gonne pieni di stile e versatili. Ogni ragazza dovrebbe avere una bella gonna di denim, da indossare in estate. Gli shorts di jeans aderenti e i bermuda morbidi vanno altrettanto bene. Aggiungi qualche paio di skinny jeans dal lavaggio scuro e di jeans morbidi. Sono indispensabili in ogni guardaroba che si rispetti. Non dimenticare i leggings! Prova a trovare dei pantaloni comodi e carini (un paio più alla moda e uno più adatto per stare in casa) per il tempo libero.
    • Pantaloni della tuta. Basteranno due o tre paia. Assicurati che siano di buona qualità, che ti stiano a pennello (né troppo larghi né troppo stretti) e che ti permettano di creare almeno due outfit.
    • Jeans. Ti conviene comprare quelli dal lavaggio scuro o medio, perché sono i più versatili, ma puoi anche optare per quelli colorati, con motivi, sbiaditi o slavati, se ti piacciono.
  5. 5
    Procurati maglie e maglioni alla moda e che ti stiano bene. In linea di massima, puoi scegliere qualsiasi maglia si adatti al tuo stile. Tieniti alla larga dalle t-shirt larghe. I top fluenti e i maglioni sono ideali. Comprali di una varietà di colori e di stili. Non abituarti ad acquistare la stessa maglia in ogni singolo colore solo perché ti piace troppo.
    • Giacche e soprabiti. La scelta dipende da dove vivi. Se abiti in un posto freddo e nevoso, procurati giacche da sci, uno-tre cappotti da indossare tutti i giorni, un cappotto leggero e un gilet. Se vivi in un posto dal clima mite, procurati una giacca pesante, un cappotto leggero e (facoltativo) un gilet.
  6. 6
    Compra dei pigiami comodi. Cerca di avere da due a cinque completi confortevoli. Pensa al clima. In estate, alcune ragazze preferiscono semplicemente indossare una t-shirt o una canottiera larga. In inverno, puoi abbinare una maglia a maniche lunghe o una felpa con cappuccio ai pantaloni del pigiama.
  7. 7
    Procurati vestiti carini per diverse occasioni. Ti conviene avere da due a sei abiti differenti, tra cui uno nero. Fai in modo che si contraddistinguano per diversi stili e colori. Alcuni dovrebbero andare bene per le feste, altri per quando vuoi essere casual, altri ancora per occasioni poco casual, come ad esempio in chiesa.
  8. 8
    Acquista una varietà di scarpe carine, poco costose ma di qualità. Le calzature sono fondamentali per completare un outfit. Assicurati che siano di tendenza e che si adattino alla tua personalità, ma senza far prendere un colpo alla carta di credito. Ecco alcune paia con cui iniziare:
    • Scarpe da ginnastica. Dovresti averne almeno un paio. Questo dipende anche da quanti sport pratichi. In generale, dovresti avere almeno un paio di scarpe da corsa. Se giochi a calcio o a hockey, naturalmente avrai bisogno di calzature più specifiche.
    • Sneakers. Avrai bisogno di almeno un paio di sneakers come le Converse, le Vans o le Nike Blazer. Sono ideali per andare al centro commerciale, al parco o a casa di un amico.
    • Sandali. Compra uno o due paia di sandali carini e comodi. Puoi calzarli per andare sulla spiaggia e per le passeggiate estive. Anche i mocassini sono favolosi.
    • Stivali e scarponcini. La scelta dipende dal posto in cui vivi. In generale, ti conviene avere un paio di scarponcini da trekking. Inoltre, dovresti avere un paio di stivali neri che superano il ginocchio. Gli Uggs sono molto popolari e adatti per essere portati tutti i giorni. Puoi anche aggiungere un paio di stivali estivi. In inverno, preferisci il nero, mentre lascia i colori vivaci all'estate.
    • Ballerine. Un paio di ballerine fa sempre comodo, anche perché si adattano a tanti outfit. I colori vivaci e le geometrie carine completano sempre un abbinamento e cambiano l'intero look. Ti conviene averne anche un paio nere o grigie, che ti tornerà utile in numerose occasioni. Tienile sempre a portata di mano.
    • Tacchi. Cerca di avere uno o due paia di scarpe con il tacco. Uno dovrebbe essere assolutamente nero, l'altro di un colore alla moda. Assicurati che si abbinino agli abiti e ai vestiti formali.
  9. 9
    Scegli accessori carini e che ti valorizzino. Compra diverse paia di orecchini. Se non ne hai mai avuti, comincia con le perline e con gli orecchini di diamanti, finti o veri. Le collane sono altrettanto deliziose e ne troverai di diversi stili e colori. Prova a evitare le collane e i bracciali infantili; andavano bene fino a qualche anno fa, ma, ora che sei un'adolescente, cerca di avere un look adatto alla tua età. Gli accessori vanno comprati alla fine, perché devono adattarsi ai vestiti e dare un tocco conclusivo.
    • Sciarpe e foulard. Le sciarpe vanno bene in autunno e in inverno, mentre i foulard in primavera e in estate. Sceglili di colori vivaci e con motivi cool, evita quelli marroni o dai colori spenti. Segui la moda e sperimenta.
  10. 10
    Compra vestiti scontati. Quando entri in un negozio, dai prima un'occhiata alla merce in saldo, anche se noti sin da subito altri indumenti. Soprattutto nei punti vendita costosi, meglio considerare le offerte prima di concentrarti sui capi della nuova collezione.
  11. 11
    Cerca vestiti e accessori in saldo. Per risparmiare soldi, devi fare shopping non appena iniziano i saldi, specialmente nei negozi più costosi. Durante il resto dell'anno, per sapere quando un punto vendita sconta la merce, ti conviene iscriverti a diverse newsletter e seguire le varie marche sui social network. Inoltre, fai acquisti su internet. Tieniti al passo con le ultime tendenze e gli stili che vanno di moda.
  12. 12
    Fai shopping nei negozi dell'usato e al mercato. Inoltre, fai un salto in diversi outlet, che vendono vestiti nuovi di zecca, ma di vecchie collezioni; potrai fare ottimi affari, così come potresti farne nei discount di abbigliamento. Tra le altre cose, alcuni vendono pezzi rifiutati dai negozi. Sarà tutto nuovo, mai usato prima, e potresti trovare vestiti carini. La parte migliore? Il cartellino ti ricorderà quanti soldi puoi risparmiare!
    Pubblicità

Consigli

  • Non indossare vestiti provocanti! Evita quelli vedo-non-vedo e non mettere maglie dal tessuto sottile senza reggiseno. Inoltre, ricorda che il reggiseno non dovrebbe trasparire attraverso una maglia, ciò distrarrà l'attenzione dal resto dell'outfit.
  • Attieniti al budget. Se non puoi permetterti tanti vestiti, non buttare via i tuoi soldi!
  • Quando vai a scuola, non devi necessariamente vestirti di tutto punto, ma non devi nemmeno andarci vestita in modo sciatto. Indossa indumenti casual, come una felpa con cappuccio, un gilet, un paio di jeans/jeggings/leggings e delle Converse, o delle scarpe simili.
  • Compra solo capi di abbigliamento di cui non ti stuferai. Se stai ancora crescendo, non spendere troppi soldi in vestiti.
  • Per quanto riguarda le scarpe, prova a evitare le infradito. Sono carine, certo, ma sono davvero dannose per i piedi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non prendere in giro le persone che non si vestono alla moda.
  • Non farti consumare dall'ansia di apparire perfetta. Indossa quello che ti piace e non farti ossessionare dalle mode. Non devi somigliare alla modella che appare sulla copertina dell'ultima rivista che hai comprato. Non devi copiare nessuno. Rimani te stessa e porta tutto quello che ti fa sentire a tuo agio, e che, naturalmente, viene approvato dai tuoi genitori.
  • Non lasciarti travolgere dalle marche. Per esempio, se compri vestiti con loghi e brand in bella vista, sei sicura che ti piaceranno anche tra un paio d'anni o tra qualche mese? Nella maggior parte dei casi, meglio optare per indumenti semplici.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 090 volte
Categorie: Gioventù | Fashion
Pubblicità